Ninja Gaiden 4 introduce i giocatori a una vasta gamma di cinque armi uniche al termine della campagna. Ogni arma presenta proprietà e stili di attacco distintivi, ulteriormente potenziati dalle loro forme Bloodraven. Sebbene tutte le opzioni siano valide a vari livelli di difficoltà, alcune armi possono semplificare notevolmente il gameplay. Di seguito, esploreremo le migliori armi che possono migliorare la tua esperienza di combattimento ninja.
Panoramica dei livelli delle armi di Ninja Gaiden 4

| Livello | Descrizione |
|---|---|
| Livello S | Armi di prima categoria con danni, velocità, versatilità e vantaggi strategici eccezionali. |
| Livello A | Opzioni affidabili per la maggior parte degli scenari di combattimento, anche se con alcune limitazioni. |
| Livello B | Prestazioni discrete in situazioni specifiche, ma generalmente deludenti. |
Armi di livello S

Lama del Drago Oscuro
Senza dubbio, la Lama del Drago Oscuro è l’arma migliore scelta da Yakumo. Vanta un danno formidabile, appena inferiore a quello della Lama del Drago di Ryu, combinando prestazioni elevate e una straordinaria facilità d’uso.
Vantaggi principali:
- Danni e velocità: offre danni base impressionanti e uno degli attacchi leggeri più rapidi nella sua forma Bloodraven/Shadow-gleam.
- Utilità e controllo della folla: le sue abilità, attivabili tramite input di movimento circolare, offrono un’eccellente utilità. Un lanciatore non bloccabile aiuta a eseguire Izuna Drops, e il suo potente attacco ad area d’effetto (AOE) (B/Cerchio) in forma di ombra-bagliore è inestimabile.
- Difesa: il rapido attacco leggero nella forma Ombra-bagliore contrasta efficacemente la maggior parte degli attacchi potenti, rendendolo ideale per gli scontri con i boss.
Svantaggio: la sfida principale è l’impegno di tempo necessario per sbloccare quest’arma, poiché i giocatori devono completare il gioco e tutte le prove dei boss. Questo investimento, tuttavia, è indubbiamente gratificante.
Kage-Hiruko
Essendo l’unica arma a distanza del gioco, la Kage-Hiruko conferisce a Yakumo formidabili capacità di combattimento a lungo raggio, soprattutto per i giocatori più esperti.
Vantaggi principali:
- A distanza e lanciatori: ideali per i combattimenti a distanza, presentano numerosi attacchi con lanciatori, tra cui una rapida combinazione di attacchi leggeri e pesanti (X/Quadrato – Y/Triangolo).
- Rondine volante unica: quest’arma introduce una versione specializzata della tecnica Rondine volante, che funziona come un lanciatore.
- Attacchi efficaci della Forma Corvo di Sangue: il suo attacco ad area Pioggia Notturna (A/Croce – X/Quadrato) può scagliare più nemici, rendendolo estremamente efficace. L’attacco leggero della Forma Corvo di Sangue interrompe rapidamente gli Attacchi Potenti, eccellendo a qualsiasi distanza.
Svantaggi: sebbene potente, il danno inflitto dal Kage-Hiruko è inferiore a quello della Dark Dragon Blade, unito a un set di mosse più complesso.
Armi di livello A

Takeminakata
Queste lame gemelle sono l’arma iniziale di Yakumo e non vanno sottovalutate. Sebbene la loro capacità di infliggere danni sia moderata, la loro vera forza risiede nella loro straordinaria versatilità e funzionalità.
Vantaggi principali:
- Versatilità: accesso rapido a più lanciatori e un utile attacco ad area d’effetto (AOE) (movimento circolare – Y/Triangolo).
- Controllo della folla: eccezionali capacità di controllo della folla nella forma Bloodraven, con attacchi aerei pesanti facili da caricare e la tecnica Rising Stance: Spin (A/Croce – X/Quadrato) che può eliminare gruppi di nemici.
Svantaggi: nonostante la sua utilità sia elevata, il danno inferiore del Takeminakata potrebbe renderlo meno efficace in situazioni di difficoltà elevata, dove le vittorie rapide sono cruciali.
Magatsuhi
Simile all’iconico Bastone Lunare di Ninja Gaiden 2, il Magatsuhi è un’arma affidabile che infligge danni consistenti grazie alle sue combo a terra multi-colpo.
Vantaggi principali:
- Controllo della folla: la portata e gli hitbox efficaci delle sue combo gli consentono di colpire bersagli sia frontalmente che lateralmente rispetto a Yakumo, rendendolo essenziale per affrontare orde di nemici.
- Attacchi in Forma Corvo di Sangue: in questa forma, il bastone si trasforma in un enorme martello con attacchi rapidi e potenti. I giocatori possono saltare in alto premendo A/Croce, abilitando potenti attacchi ad area verso il basso.
Svantaggi: il bastone Magatsuhi non offre attacchi di lancio diretti, costringendo i giocatori a uno stile di combattimento a terra. Inoltre, le sue combo più dannose richiedono tempi di esecuzione più lunghi, rendendole vulnerabili ai livelli di difficoltà più elevati.
Armi di livello B

Yatousen
La spada Yatousen è nota per la sua impressionante velocità e mobilità, ma la sua efficacia complessiva è ostacolata da limiti progettuali fondamentali.
Vantaggi principali:
- Mobilità: molte delle sue combo offrono una grande mobilità, consentendo a Yakumo di eludere il pericolo mantenendo la pressione offensiva.
Svantaggi: la mancanza di un lanciatore efficiente per le gocce di Izuna, la bassa potenza di attacco di base dello Yatousen e le limitazioni della sua forma Bloodraven (che richiede un posizionamento stazionario per infliggere il massimo danno) lo rendono più adatto per specifici scontri con i boss in questa forma.
Padroneggiare le armi più potenti in Ninja Gaiden 4 è solo un trampolino di lancio sulla strada per diventare un vero maestro ninja.
Lascia un commento