I migliori giochi per PS5 disponibili su PlayStation Plus Extra e Premium per gennaio 2025

I migliori giochi per PS5 disponibili su PlayStation Plus Extra e Premium per gennaio 2025

A giugno 2022, Sony ha rinnovato il suo servizio PlayStation Plus in tutto il Nord America, unendo il precedente modello PS Plus con PS Now. La nuova struttura presenta tre livelli di abbonamento, che forniscono agli abbonati di PS Plus Extra e Premium l’accesso a un’ampia libreria di titoli PlayStation. Questa raccolta non solo include centinaia di giochi PS4, ma vanta anche diversi titoli PlayStation 5 degni di nota , un miglioramento significativo rispetto alle precedenti offerte PS Now.

Ogni mese, il livello PS Plus Extra arricchisce la sua libreria con nuovi giochi PS5, contribuendo a una selezione crescente che è generalmente migliorata in termini di qualità con l’evoluzione della generazione di console. Con questo in mente, esploriamo i migliori giochi PS5 disponibili su PS Plus Extra .

Aggiornamento del 19 gennaio 2025: Sony ha annunciato le ultime aggiunte per PS Plus Extra e Premium, introducendo diversi entusiasmanti titoli PS5. Due nuovi progetti saranno accessibili a partire dal 21 gennaio.

Le classifiche presentate qui riflettono non solo la qualità dei giochi, ma anche le loro recenti aggiunte al servizio. I titoli appena aggiunti saranno evidenziati per primi, insieme alle scelte che fanno parte degli aggiornamenti mensili del livello Essential.

1
God Of War Ragnarok (disponibile dal 21 gennaio)

Il viaggio epico di Kratos: un gioco imperdibile per gli abbonati PS Plus

Dio della guerra Ragnarok

Tra i giochi più attesi che si uniranno alla lineup di PS Plus c’è God of War Ragnarok, un titolo first-party di Sony che darà il via al 2025 con una nota alta. Nonostante la sua uscita nel 2022, molti giocatori potrebbero non aver avuto l’opportunità di provare questa venerata avventura d’azione. Per i nuovi arrivati, promette una campagna avvincente piena di gameplay immersivo, una narrazione avvincente e una grafica sbalorditiva, che mette in mostra le capacità sia di PS4 che di PS5.

Questo sequel segue da vicino lo stile di gioco del suo predecessore, con miglioramenti significativi. I giocatori possono impegnarsi in combattimenti più dinamici con l’introduzione di un’arma e un personaggio aggiuntivi, consentendo di esplorare i nove regni e affrontare una gamma più ampia di nemici e boss. Non perdetevi la modalità bonus post-campagna, Valhalla, che offre un’esperienza roguelike.

2
Atlas Fallen: Reign of Sand (disponibile dal 21 gennaio)

Un’aggiunta imbarazzante ma affascinante a PS Plus

Trappole dell'Atlante

PS Plus offre un’entusiasmante opportunità per i giocatori indecisi su alcuni giochi. Sebbene esclusive iconiche come God of War attirino l’attenzione, Atlas Fallen presenta un’alternativa avvincente. Questo titolo potrebbe aver ricevuto recensioni contrastanti, forse scoraggiando alcuni dall’acquistarlo direttamente. Ora, i giocatori possono esplorare le sue meccaniche RPG hack-and-slash senza rischi.

Sviluppato dai creatori di The Surge, Atlas Fallen passa dallo stile Souls-like a un’esperienza di combattimento più libera e open-world. Sebbene abbia i suoi difetti, delizia con le sue battaglie guidate dall’impeto e il gameplay migliorato in seguito al sostanziale aggiornamento Reign of Sand.

3
Campus di due punti

Rivivi la vita universitaria in una simulazione divertente

Campus di due punti

Two Point Studios eccelle nei giochi di simulazione e il suo ultimo titolo, Two Point Campus, si basa sulle fondamenta stabilite da Two Point Hospital. Questa simulazione coinvolgente consente ai giocatori di gestire un’università, navigando tra scelte sia banali che significative.

Sebbene inizialmente scoraggiante a causa del volume di meccaniche e opzioni disponibili, i principianti troveranno utili il tono spensierato e i tutorial robusti. Questo titolo può consumare ore di tempo, in particolare con la sua modalità sandbox che offre un potenziale praticamente illimitato.

4
The Witcher 3: Caccia Selvaggia

Un punto di riferimento per il design open-world e RPG

Lo stregone 3

Lanciato originariamente nel 2015 per PS4, The Witcher 3 è arrivato su PS5 nel 2022, con entrambe le versioni disponibili su PS Plus. Mentre l’aggiornamento vanta numerosi miglioramenti, l’essenza del gioco rimane intatta. Questo gioco di ruolo continua a cambiare le regole del gioco ed è spesso citato come uno dei più grandi di tutti i tempi.

Sebbene la narrazione principale offra un viaggio avvincente, sono le ricche e ben congegnate missioni secondarie piene di storie guidate dai personaggi che elevano questo titolo. Il sistema di combattimento, sebbene inizialmente impegnativo, si allinea perfettamente al personaggio di Geralt e serve brillantemente il mondo immersivo del gioco.

5
Residuo 2

Uno sparatutto cooperativo unico con elementi Soulslike

Residuo 2

PS Plus ha una varietà di titoli Soulslike, ma Remnant 2 si distingue per l’incorporazione di elementi sparatutto in terza persona nella formula. Mentre il primo gioco non è disponibile sul servizio, questo sequel migliora l’esperienza di gioco in più dimensioni.

Strutturato attorno a mondi estesi e battaglie contro i grandi boss, Remnant 2 è stato progettato tenendo a mente il gameplay cooperativo, il che lo rende un titolo entusiasmante per i giocatori che desiderano fare squadra per conquistare ambienti impegnativi.

6
Ratchet & Clank: Rift Apart

Una Masterclass su Platforming e Visuals

Ratchet & Clank: Rift Apart

Come uno dei titoli più importanti per PS5, Ratchet & Clank: Rift Apart esemplifica il gaming di nuova generazione. Il gioco conserva il fascino distintivo del franchise, introducendo al contempo nuovi elementi come un secondo personaggio giocabile, migliorando la struttura di gioco familiare.

Con la sua grafica mozzafiato e le sparatorie coinvolgenti, Rift Apart riesce a offrire un’esperienza raffinata che continua a stabilire standard per i titoli di azione e avventura.

7
Ghost of Tsushima: Director’s Cut

Una straordinaria avventura open-world

Fantasma di Tsushima

Approdato come momento clou durante l’ultimo anno di PS4, Ghost of Tsushima è passato rapidamente a PS5 con grafica migliorata e un pacchetto di espansione. Questa epopea sui samurai offre ai giocatori un’esperienza visivamente impressionante abbinata a un sistema di combattimento profondamente coinvolgente che mescola furtività, attacchi a distanza e battaglie ravvicinate.

Sebbene la trama segua schemi familiari, risalta nella sua esecuzione, consentendo ai giocatori di esplorare ricche missioni secondarie che illustrano le prove della comunità più ampia durante l’invasione mongola dell’isola.

8
Ritorno

Un’esperienza Roguelike avvincente

Ritorno

Returnal presenta ai giocatori una narrazione fantascientifica incentrata su Selene, un’astronauta intrappolata in un loop temporale su un pianeta misterioso. Questa premessa coinvolgente alimenta le meccaniche roguelike del gioco e fornisce uno sfondo avvincente mentre i giocatori navigano attraverso i suoi mondi intricatamente progettati.

Le intuitive meccaniche di gioco e la narrazione avvincente hanno reso l’esperienza coinvolgente, spingendo i giocatori a esplorare, affrontando nemici impegnativi e scoprendo la storia di Selene.

9
Anime del Demonio

Un remake definitivo di un amato classico

Anime dei demoni

Al lancio della PlayStation 5, il remake di Demon’s Souls di Bluepoint ha mostrato cosa la console poteva realizzare. Questo titolo non è solo una vetrina grafica, ma migliora anche il gameplay di base dell’originale, che rimane un’influenza significativa nel mondo dei videogiochi.

Essendo uno dei titoli di punta della piattaforma, il remake rafforza l’esperienza, rendendolo la scelta ideale per gli abbonati che desiderano rivivere o provare questo classico per la prima volta.

10
L’ascesa del cacciatore di mostri

Divertente per gli appassionati del gioco in solitaria e cooperativo

Cacciatore di mostri in ascesa

Inizialmente pubblicato su Nintendo Switch, Monster Hunter Rise si è fatto strada su varie piattaforme, catturando un pubblico più vasto con il suo gameplay esaltante. Noto per le sue meccaniche cooperative, il gioco è accessibile anche ai nuovi arrivati, semplificando alcune complessità per facilitare l’ingresso nel franchise.

Grazie al gameplay diversificato che ruota attorno alla caccia, al saccheggio e all’artigianato, i giocatori possono facilmente restare coinvolti per ore, il che lo rende un gioco interessante anche per i giocatori solitari in cerca di sfide.

11.
Il benessere degli animali

Un Metroidvania artistico con enigmi intelligenti

Benessere animale

Animal Well presenta un’esperienza Metroidvania indie, caratterizzata dalla sua arte stilistica e dalle sfide platform reattive. Il suo fascino principale risiede negli intricati puzzle che costituiscono il nucleo del gameplay, dove ogni area presenta sfide mentali uniche per il giocatore.

Sebbene non sia pesante in termini di combattimento, il suo approccio alle sfide attraverso un design innovativo di puzzle rende l’esperienza rinfrescante. Il gioco può essere breve, ma la sua complessità coinvolgerà continuamente i giocatori mentre si immergono più a fondo nel suo mondo affascinante.

12
Isola Morta 2

Un’avventura emozionante di uccisione di zombi

Isola morta 2

Dead Island 2 offre un’esperienza di uccisione di zombi viscerale ed esagerata ambientata in una caotica Los Angeles. Con un ciclo di gioco semplice incentrato sul combattimento, i giocatori possono immergersi nell’emozione di combattere nemici non morti in un mondo semi-aperto.

Questo sequel enfatizza le meccaniche di combattimento offrendo al contempo un gioco cooperativo, consentendo ai giocatori di unire le forze nella lotta contro l’apocalisse zombie.

13
Dave il tuffatore

Un coinvolgente mix di generi con umorismo

Dave il tuffatore

Dave the Diver segue il suo personaggio titolare in avventure sottomarine dove colleziona pesci da servire nel suo ristorante di sushi. I giocatori devono prepararsi strategicamente per le loro immersioni scegliendo l’attrezzatura appropriata per decifrare il mondo acquatico in continua evoluzione.

Anche se la componente gestionale potrebbe sembrare elementare, offre comunque sfide divertenti, in quanto i giocatori devono trovare il modo di bilanciare le immersioni con la gestione di un ristorante.

14
Eredità canaglia 2

Un’esperienza Roguelike migliorata

Eredità canaglia 2

Il seguito dell’iconico roguelike del 2013, Rogue Legacy 2 abbraccia gli elementi fondamentali del suo predecessore, mentre affina e migliora il gameplay. I giocatori si avventurano in livelli generati proceduralmente, ognuno con il suo set di sfide, classi di personaggi e tratti.

Questa iterazione enfatizza la differenziazione di classe e offre una moltitudine di opzioni di personalizzazione, assicurando che nessuna partita sia uguale all’altra e che ci sia sempre qualcosa di nuovo da esplorare.

15
Destino eterno

Un’esperienza sparatutto in prima persona ad alto numero di ottani

Destino eterno

Doom Eternal continua l’eredità del suo predecessore, tracciando al contempo il proprio percorso con nuove meccaniche di gioco e un ciclo di gioco rinvigorente. Incorporando nuove opzioni di movimento come i rampini, il gioco migliora le dinamiche di combattimento, consentendo una strategia di combattimento più solida.

Nonostante alcuni elementi platform che potrebbero dividere i giocatori, lo slancio e l’intensità complessivi sapranno soddisfare le esigenze di adrenalina di qualsiasi appassionato di FPS.

16
Umanità

Un’esperienza di gioco rompicapo unica

Umanità

Al suo debutto su PS Plus Extra, Humanity mette i giocatori nei panni di un cane incaricato di guidare un gruppo di umani attraverso una miriade di livelli pieni di enigmi. Il gioco aumenta la posta in gioco a ogni livello, richiedendo ai giocatori di elaborare strategie efficaci per mantenere in vita i propri seguaci.

Anche se potrebbe non piacere a tutti, gli amanti dei puzzle game impegnativi apprezzeranno probabilmente le meccaniche intriganti e lo stile artistico di questa uscita del 2023.

17
Il coraggioso scudiero

Un nuovo titolo indie che vale la pena esplorare

Lo scudiero coraggioso

Sebbene lanciato di recente, The Plucky Squire promette di essere un’aggiunta entusiasmante a PS Plus. Questo titolo indie combina in modo unico l’azione 2D e 3D, imbarcando i giocatori in un viaggio fantasioso attraverso un mondo da favola.

Incorporando elementi platform e di risoluzione di enigmi, il gioco offre un’esperienza dinamica che si adatta a diversi tipi di giocatori, dimostrando al contempo la creatività al suo interno.

18
Notte nel bosco

Un’esperienza narrativa ed esplorativa toccante

Notte nel bosco

Night in the Woods immerge i giocatori nella storia interattiva di Mae che esplora la sua città natale dopo una movimentata carriera universitaria. In Possum Springs, il fascino del gioco sboccia attraverso i suoi personaggi riconoscibili e le interazioni significative.

Sebbene il gameplay possa sembrare semplicistico, contribuisce a valorizzare la trama riccamente intrecciata che si concentra sullo sviluppo del personaggio e sui legami con la comunità, rendendolo un’esperienza degna di nota su PS Plus Extra.

19
Uncharted: L’eredità dei ladri Collezione

Il culmine di un amato franchise

Collezione Uncharted Legacy Of Thieves

La gamma PS Plus Extra include la Legacy of Thieves Collection, che unisce sia Uncharted 4: A Thief’s End che The Lost Legacy. La collezione è stata ottimizzata in modo esperto per PS5, migliorando le prestazioni e mantenendo il gameplay narrativo che ha affascinato i fan.

Grazie alla grafica migliorata e alle molteplici modalità di gioco disponibili, questa raccolta si distingue come la versione definitiva per vivere le grandi avventure di Nathan Drake e Chloe Frazer.

20
Kena: Ponte degli Spiriti

Un’avventura degna di nota oltre la norma AAA

Kena: Ponte degli Spiriti

Come una rara gemma nel regno del gioco AA, Kena: Bridge of Spirits offre un’esperienza avvincente ambientata in un mondo splendidamente realizzato. I giocatori sono accolti in un ambiente visivamente sbalorditivo che esalta l’avventura di Kena mentre interagisce con il regno degli spiriti.

Il sistema di combattimento e la risoluzione degli enigmi garantiscono un’esperienza di gioco completa, adattandosi al contempo ai giocatori normali che cercano avventure senza troppa complessità.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *