
Dragon Ball è uno dei franchise anime più celebrati della storia, rinomato per i suoi combattimenti mozzafiato, i personaggi dinamici e le trasformazioni sorprendenti. Un aspetto avvincente di questa serie è che i potenziamenti non sono esclusivi degli eroi; anche i cattivi subiscono trasformazioni drammatiche che ne potenziano le capacità, portando a scontri epici e design accattivanti.
Nell’universo espansivo di Dragon Ball, pochi cattivi non hanno la capacità di trasformarsi. Se un personaggio è sufficientemente forte o parte integrante della trama, una trasformazione è quasi garantita. In particolare, tutti e quattro i principali antagonisti di Dragon Ball Z mostrano almeno una trasformazione, sottolineando l’importanza di questo concetto. Quando un cattivo raggiunge un momento cruciale che richiede una trasformazione, la sua nuova forma spesso porta con sé una serie di poteri che sfidano Goku e i suoi alleati, rendendo spesso necessarie le loro trasformazioni in risposta.
8. Janemba
Ha costretto Goku e Vegeta a fondersi





Janemba è l’antagonista lampante in Dragon Ball Z: Fusion Reborn. La sua origine deriva da un incidente negligente che ha coinvolto un demone Sekai che supervisionava la Soul Cleansing Machine, che è traboccata a causa di un’eccessiva energia negativa. Questa aberrazione ha dato vita a Janemba, che inizialmente assomigliava a un blob infantile e sovradimensionato simile alla prima forma di Majin Buu.
Questo film segna anche l’apparizione inaugurale di Gogeta, un personaggio in seguito riconosciuto come canonico in Dragon Ball Super: Broly. Mentre Goku e Vegeta spingevano Janemba oltre i suoi limiti, si trasformava nella sua terrificante forma Super Janemba, diventando più piccolo ma più formidabile, ora brandendo una spada. Questa trasformazione è particolarmente degna di nota poiché ha costretto Goku e Vegeta a fondersi per la prima volta, creando l’immensamente potente Gogeta.
7. In alto
Il futuro dio della distruzione
Guarda qui
In Dragon Ball Super, la trasformazione di Top è stata una sorpresa, soprattutto considerando che la serie ha finora presentato il minor numero di trasformazioni di cattivi. Mentre Freezer ha mostrato la sua formidabile forma Golden Frieza e Goku Black ha avuto molteplici trasformazioni, personaggi come Hit e Jiren si sono distinti perché non si sono trasformati.
L’evoluzione di Top in un Dio della Distruzione ha segnato un momento rivoluzionario nella serie, rivelando che i normali mortali potevano raggiungere tale status. Whis aveva accennato a questa possibilità a Vegeta, ma è stata la trasformazione di Top a convalidare l’idea. Decorato con un sorprendente tatuaggio sul petto e una massa muscolare migliorata, i nuovi poteri di Top hanno quasi annientato il Torneo del Potere, evidenziando l’impatto significativo di questa trasformazione.
6. Omega Shenron
Il miglior cattivo di Dragon Ball GT





Omega Shenron è ampiamente considerato uno dei punti salienti di Dragon Ball GT. A differenza di altri personaggi di questa serie, Omega Shenron dà vita a una premessa intrigante. Durante tutto il franchise, le Sfere del Drago erano viste come oggetti benevoli in grado di soddisfare i desideri, spesso con facilità grazie al Dragon Radar. Tuttavia, il loro uso eccessivo ha portato all’emergere degli Shadow Dragon.
In quanto entità più potente tra gli Shadow Dragons, Omega Shenron dimostra una forza considerevole e un design notevole, incutendo timore tra gli avversari. La sua formidabile presenza costringe Goku e Vegeta, che di solito agiscono indipendentemente, a unirsi e fondersi nel leggendario Super Saiyan 4 Gogeta. Questa trasformazione non solo evidenzia la potenza di Omega Shenron, ma funge anche da apice di intrigo ed eccitazione in Dragon Ball GT.
5. Il leggendario Super Saiyan Broly
Broly è inarrestabile





Broly, che sia raffigurato come un cattivo o un antieroe, è una figura avvincente negli anime. La sua capacità di trasformarsi nel Super Saiyan leggendario gli conferisce livelli di potenza che né Goku né Vegeta potrebbero eguagliare. Mentre la forma standard del Super Saiyan è impressionante, la trasformazione di Broly amplifica significativamente sia la sua forza fisica che la sua presenza estetica, risultando in una forma in cui i suoi muscoli si espandono notevolmente.
Broly rimane un personaggio fondamentale che costringe nuovamente Goku e Vegeta a unire le forze, culminando nella loro fusione in Gogeta. Questa trasformazione mette in mostra la forza ineguagliabile di Broly, poiché persino le loro forme combinate di Super Saiyan God non sono sufficienti a contrastarlo. In particolare, Broly ha dominato Golden Freezer per un lungo periodo prima che Gogeta riemergesse per una delle battaglie più avvincenti del franchise.
4. Grande scimmia Vegeta
Prima che Vegeta diventasse un eroe





Inizialmente presentato come un brutale antagonista in Dragon Ball Z, la trasformazione di Vegeta in Grande Scimmia è una delle più impattanti della serie. Questa fase avviene prima che raggiunga il suo ambito stato di Super Saiyan. Utilizzando la sua coda e la luna, attinge all’esclusiva trasformazione Saiyan.
La trasformazione aumenta le dimensioni e la forza di Vegeta, rendendolo una minaccia colossale, in quanto sminuisce Goku, dimostrando quanto fosse formidabile all’epoca. Questa trasformazione funge da potente simbolo della natura spietata di Vegeta: se Yajirobe non fosse intervenuto e non gli avesse tagliato la coda, Vegeta avrebbe potuto scatenare un caos senza precedenti.
3. Kid Bu
Anche i bambini possono essere mostri





Kid Buu, come altri formidabili cattivi della serie, costrinse Goku e Vegeta a fondersi usando gli orecchini Potara per formare Vegito. In più occasioni, Goku utilizzò con successo la Spirit Bomb, un risultato raro contro il potere schiacciante di Buu, per sconfiggerlo definitivamente.
2. Cellula perfetta
Cell è stato sorprendente sotto più di un aspetto





Cell è emblematico di molteplici forme in Dragon Ball Z, iniziando come una creatura che assomiglia a un rettile e evolvendosi assorbendo androidi in una forma più umanoide. Alla fine, raggiunge la sua Forma Perfetta, lodata come la più forte iterazione per gli standard di quella serie. Caratterizzato dal suo comportamento freddo e calcolatore, Cell esemplifica abilmente un orgoglio di livello Saiyan, dando agli eroi il tempo di prepararsi prima del loro incontro.
In un momento chiave della serie, la trasformazione di Cell costringe Gohan a raggiungere il livello di Super Saiyan 2, portando alla loro battaglia culminante. L’arroganza e le macchinazioni di Cell accentuano il significato della sua trasformazione, stabilendola come uno dei momenti più importanti di Dragon Ball Z.
1. La forma finale di Freezer
La forma più memorabile del tiranno





Freezer non è solo considerato il cattivo per eccellenza in Dragon Ball, ma è anche tra i più grandi antagonisti degli anime. Questo tiranno intergalattico esemplifica la crudeltà, superando altri cattivi sia in malizia che in astuzia. La sequenza di trasformazione di Freezer in Dragon Ball Z è composta da più fasi, ma nessuna risuona come la sua Forma Finale, che svela su Namek.
Le prime due trasformazioni di Freezer amplificano le sue dimensioni e la sua ferocia; tuttavia, è la sua Forma Finale a stupire gli spettatori, poiché riacquista una statura più piccola. Mentre questo potrebbe sfidare la logica convenzionale della serie, dove il potere è spesso allineato con le dimensioni, Freezer sfida le aspettative con i suoi letali Raggi della Morte e la devastante Palla della Morte, portando infine alla distruzione di Namek. Persino l’introduzione di Golden Freezer non riesce a mettere in ombra l’impatto del suo debutto nella Forma Finale.
Lascia un commento