Le 8 migliori serie di franchise JRPG con narrazioni autonome

Le 8 migliori serie di franchise JRPG con narrazioni autonome

Il regno del gaming vanta un’impressionante selezione di franchise JRPG di lunga data. Mentre molte di queste serie presentano narrazioni interconnesse nelle loro puntate, altre optano per avventure uniche con ogni nuovo titolo. Entrambi gli approcci contribuiscono alla ricchezza del genere, offrendo ai giocatori storie accattivanti, gameplay immersivo e mondi incantevoli.

Ciò che accomuna tutti questi JRPG è una mitologia di fondo, una tradizione che persiste in tutte le varie voci. Anche nei giochi progettati come standalone, incarnano comunque l’identità del franchise attraverso temi ricorrenti, design dei personaggi riconoscibili e altri elementi che li legano a un universo più ampio.

Questo articolo esplorerà i principali franchise JRPG noti per le loro storie autonome, ma che mantengono comunque una mitologia coesa. Per la nostra selezione, abbiamo preso in considerazione solo franchise con un minimo di tre voci principali, escludendo intenzionalmente titoli con sequel diretti per concentrarci su narrazioni distinte.

8 Pokémon

Generazioni distinte

Pokémon Scarlatto

Il franchise Pokémon è una testimonianza del fascino duraturo dei JRPG nel settore dei videogiochi. Con oltre nove generazioni e una sorprendente gamma di oltre 1.000 Pokémon unici, i giocatori potrebbero chiedersi quali siano i collegamenti narrativi tra i giochi principali. La realtà è che ogni titolo Pokémon presenta una sua trama autonoma. Sebbene non siano fortemente guidati dalla narrazione, questi giochi possono essere apprezzati in modo indipendente.

Nonostante vi siano sottili riferimenti al vasto universo multimediale del franchise, fondamentalmente ogni gioco ruota attorno al viaggio condiviso di un allenatore che mira a catturare Pokémon, collezionare medaglie e diventare il migliore, il tutto racchiuso in una trama unica.

7 grandi

Un franchising veramente autonomo

Banner per il 25° anniversario di Grandia, raffigurante Justin e Feena

La caratteristica unificante principale della serie Grandia è il suo innovativo sistema di combattimento, mentre ogni gioco sviluppa narrazioni completamente diverse con personaggi, ambientazioni e scenari unici. Ad esempio, il Grandia originale segue le avventure di Justin, con giochi successivi che introducono protagonisti come Ryudo e Yuki, ognuno con le proprie missioni.

Il gameplay è incentrato su un sistema ibrido di meccaniche in tempo reale e a turni, in cui il tempismo strategico può ostacolare i nemici. Inoltre, la serie presenta un sistema magico distintivo che consente ai giocatori di combinare elementi, generando nuovi incantesimi mentre navigano nei loro viaggi.

6 Braccia selvagge

Un selvaggio West fantasy

Armi selvagge

La serie Wild Arms presenta cinque titoli distinti ma tematicamente connessi, ambientati in un mondo desertico ispirato al Far West chiamato Filgaia. Ogni gioco esplora temi ambientali e presenta elementi ricorrenti come le potenti ARM, armi da fuoco brandite dai personaggi contro i cattivi in ​​arrivo.

Nel corso della serie, queste armi da fuoco e un cast di protettori noti come Guardiani sono componenti essenziali del sistema di combattimento, collegando tematicamente i titoli e consentendo al contempo narrazioni e meccaniche di gioco uniche in ogni capitolo.

5 Respiro di Fuoco

La saga del clan del drago

Respiro di fuoco II

Sebbene i primi tre giochi di Breath of Fire condividano un mondo, secoli separano i loro eventi, consentendo ai giocatori di immergersi in ogni gioco senza conoscenze prerequisito. Ryu, un protagonista ricorrente dai capelli blu con abilità di trasformazione in drago, e Nina, la principessa alata, affrontano le loro avventure sullo sfondo di elementi fantasy.

I temi ricorrenti ruotano spesso attorno alla lotta dei draghi che cercano la pace tra forze antagoniste, offrendo narrazioni vivaci intervallate da pesca, esplorazione e battaglie contro nemici religiosi.

4 stelle oceano

Esplorando un universo di giochi

Oceano Stellare

Sebbene tutte le voci di Star Ocean siano inserite in una linea temporale sovrastante, trattano le loro distinte narrazioni come storie separate, spesso distanti millenni. Mentre i giochi condividono alcuni legami familiari ed elementi tematici, in particolare la Federazione Pangalattica, la maggior parte delle narrazioni si svolge in modo indipendente.

I giocatori sono attratti dall’entusiasmante mix di ambientazioni futuristiche e medievali del franchise, che crea un’esperienza di gioco unica che si è evoluta nel tempo. Titoli recenti, come Star Ocean: The Divine Force, evocano nostalgia facendo riferimento in modo sottile a giochi precedenti, fungendo da addio agrodolce alla serie.

3Shin Megami Tensei

Riccamente tematico e religioso

Protagonista di Shin Megami Tensei 5

Shin Megami Tensei presenta un quadro tematico coerente in cui i giocatori navigano in ampie narrazioni imbevute di motivi religiosi provenienti da una miriade di sistemi di credenze. La serie presenta regolarmente un mix di personaggi mitologici, temi filosofici e scenari post-apocalittici, spesso ambientati in contesti moderni.

La complessità di ogni trama riflette la natura intricata delle esplorazioni filosofiche e delle dinamiche dei personaggi della serie, spingendo i giocatori a considerare le implicazioni del bene e del male mentre affrontano forze soprannaturali che invadono il loro mondo.

2 Racconti di

Il franchise più in stile anime

Racconti di Arise

Immergendosi nel franchise Tales of si scopre un impressionante portfolio di oltre 15 titoli principali, la maggior parte dei quali rappresentano esplorazioni uniche di varie ambientazioni e narrazioni. Sebbene alcuni giochi continuino le storie di altri, la maggior parte prospera offrendo esperienze autonome piene di ricchi archi narrativi dei personaggi e trame coinvolgenti.

Questo franchise abbraccia pienamente la sua eredità anime, integrando con successo narrazioni drammatiche con umorismo e narrazione basata sui personaggi. L’ultimo arrivato, Tales of Arise, incarna la miscela di elementi tradizionali con estetica moderna, mantenendo vivi i temi familiari.

1 Fantasia Finale

L’eredità dei cristalli

Rimasterizzazione di Final Fantasy Pixel

Quando si considerano le serie antologiche nel gaming, Final Fantasy emerge spesso come la più iconica. Ogni voce principale offre un racconto fresco e autonomo, ricco di world-building, sviluppo dei personaggi e gameplay innovativo, ma intrecciato con elementi di tradizione condivisi come cristalli, personaggi iconici come Cid e incantesimi ricorrenti.

Le ambientazioni variano notevolmente, spaziando da regni medievali a paesaggi futuristici, e la libertà creativa abbracciata da ogni puntata invita i giocatori a esplorare una moltitudine di esperienze. Anche in mezzo a questa diversità, la mitologia fondamentale del franchise rimane evidente, collegando senza sforzo ogni titolo unico sotto il banner di Final Fantasy.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *