I migliori 8 personaggi scimmia malvagi nei film, classificati

I migliori 8 personaggi scimmia malvagi nei film, classificati

Panoramica

  • Le scimmie nei film possono evocare una vasta gamma di emozioni, dalla gioia alla paura.
  • Tra le rappresentazioni più degne di nota ci sono Ozymandias, le scimmie dispettose di Jumanji e i minacciosi gorilla grigi di Congo.
  • Personaggi come Re Luigi, Ella e la scimmia ratto di Sumatra illustrano il diverso impatto di queste rappresentazioni di primati.

Indipendentemente dalle convinzioni sull’evoluzione umana, le somiglianze visive tra umani e primati, come scimmie e scimmie antropomorfe, li rendono intriganti sia nella realtà che sullo schermo. Questa somiglianza condivisa consente alle scimmie di rispecchiare brillantemente le emozioni umane, contribuendo al loro fascino come compagni accattivanti nei film. Tuttavia, questa vicinanza all’umanità può anche creare un senso di disagio, evidenziando la valle inquietante che si trova tra la natura umana e il comportamento dei primati.

Numerosi film hanno raffigurato scimmie malevole, uno dei più infami è The Monkey di Osgood Perkins. Tuttavia, esiste una vasta gamma di rappresentazioni cinematografiche di scimmie malvagie; come si confrontano nei loro atti malvagi?

8 Ozymandias/Scimmia d’Oro (La Bussola d’Oro)

Un familiare malvagio

Ozymandias in La bussola d'oro (2007)

The Golden Compass è un’interpretazione cinematografica della serie più ampia His Dark Materials, ambientata in un universo alternativo in cui una giovane ragazza di nome Lyra scopre un mondo popolato di demoni, manifestazioni dell’anima umana. Marissa Coulter, una delle antagoniste del film, possiede una Golden Monkey, spesso chiamata Ozymandias. Le azioni minacciose di questo personaggio mentre aiuta Marissa nella sua ricerca del prezioso possesso di Lyra lo rendono una figura formidabile all’interno della narrazione, in particolare se confrontata con la sua rappresentazione nell’adattamento HBO e nei romanzi originali.

7 Le scimmie (Jumanji)

Giocare a un gioco da tavolo scatena scimmie malvagie

Il mandrillo in Jumanji

In Jumanji, un gioco da tavolo richiama i fratelli Judy e Peter con incantevoli ritmi di batteria, che ricordano la melodia di The Monkey. Dopo essersi impegnati nel gioco, si ritrovano maledetti, e le loro azioni nel gioco hanno un impatto diretto sulla realtà. La trasformazione di Peter in una scimmia funge da inquietante svolta dell’orrore corporeo, amplificando il terrore che queste creature soprannaturali incarnano.

6 Re Luigi (Il libro della giungla 2016)

Una scimmia enorme con un tocco inquietante

Re Luigi nel Libro della giungla (2016)

Il libro della giungla della Disney ha debuttato sugli schermi nel 1967, con Re Luigi che catturava i cuori nei panni di un allegro orango desideroso di acquisire il “dono del fuoco dell’uomo” da Mowgli. Tuttavia, il remake del 2016 sottolinea un tono più cupo, trasformando Re Luigi in un gigante grottesco. L’animazione incorpora abilmente elementi del suo doppiatore, Christopher Walken, dando vita a un personaggio inquietante che ricorda un boss di un gioco Dark Souls, particolarmente memorabile durante l’emozionante sequenza dell’inseguimento.

5 Ella (La scimmia brilla)

Una scimmia devota con una svolta oscura

Ella in Monkey Shines

Monkey Shines, nonostante la copertina raffiguri un’innocua scimmia giocattolo, diverge significativamente nella narrazione. Il film racconta la storia di uno studente universitario paralizzato, Allan, che diventa dipendente dalla scimmia assegnatagli in laboratorio, Ella, per assistenza. Inizialmente una scintilla luminosa nella difficile vita di Allan, l’attaccamento di Ella si trasforma in un comportamento pericolosamente possessivo, che la porta a commettere atti violenti per conto del suo padrone. Il contrasto tra le sue dimensioni e il potenziale letale accresce l’orrore racchiuso nel film.

4 Gordy (No)

La caduta di un’amata star della TV

Gordy che rompe un vaso in Nope

Il film Nope è incentrato principalmente sull’orrore extraterrestre, ma fa riferimento in modo intrigante a una sitcom immaginaria chiamata Gordy’s Home, con protagonista lo scimpanzé del titolo. Una sottotrama rivela che Gordy, un tempo una star amata, è diventato inaspettatamente violento, portando a conseguenze terrificanti sul set. Mentre la narrazione principale del film potrebbe concentrarsi su un’entità aliena, la rappresentazione agghiacciante della furia di Gordy rimane uno dei momenti più inquietanti.

3 I gorilla grigi (Congo)

Gorilla sinistri a caccia

Un gorilla grigio in Congo

Congo, basato sul romanzo di Michael Crichton, mostra un team di ricercatori in missione per riportare Amy, una gorilla in grado di usare il linguaggio dei segni, in natura. Guidati da avventurieri con secondi fini alla ricerca di un’antica città, i ricercatori incontrano inconsapevolmente una minaccia formidabile: i gorilla grigi. Queste terrificanti scimmie perseguitano e tendono agguati al team per tutto il film, che culmina in un’intensa resa dei conti nell’emozionante conclusione.

2 scimmie ratto di Sumatra (morte vive)

Una creatura terrificante con morsi che inducono allo zombi

Scimmia ratto di Sumatra in Dead Alive

Dead Alive (noto anche come Braindead ), diretto da Peter Jackson, presenta la bizzarra scimmia ratto di Sumatra, catturata da Skull Island e in seguito trasferita in uno zoo a Newtown. La narrazione assume una piega dark-comica quando la scimmia morde la madre di Lionel, scatenando un’apocalisse zombie innescata dalla sua trasformazione. Questo racconto grottesco mette in mostra il caos che deriva dalla sola presenza della scimmia, che precipita nell’orrore e nell’assurdità.

1 La scimmia

Un giocattolo inquietante con poteri oscuri

La scimmia nella scimmia

The Monkey presenta una narrazione inquietante in cui una modesta scimmia giocattolo incarna il male puro. La sua origine rimane avvolta nel mistero e diventa una fonte di terrore per la famiglia Shelburn. L’inquietante meccanismo consente al giocattolo di emettere una melodia sinistra prima di annunciare misteriosamente una morte brutale. Questo incessante ciclo di sventura, unito all’apparente immortalità del giocattolo, lo eleva a una delle rappresentazioni più agghiaccianti di primati malevoli nella storia del cinema.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *