
Panoramica
- Molti protagonisti degli anime si muovono in scenari morali complessi, mettendo in discussione le nozioni convenzionali di giustizia.
- Personaggi come Shu Oma, Koko Hekmatyar ed Eren Yeager ricorrono al terrorismo per realizzare le proprie ambizioni.
- Serie come Guilty Crown, Jormungand e Code Geass approfondiscono i temi della ribellione, il ruolo dei combattenti per la libertà e l’impatto del terrorismo.
Gli anime spesso idealizzano i loro protagonisti come individui virtuosi dediti ai loro amici e alla ricerca della pace. Tuttavia, esiste un sottoinsieme di personaggi che non hanno paura di operare in ambiti moralmente ambigui per raggiungere i loro obiettivi, che possono includere l’opposizione all’autorità governativa o la causa di una distruzione diffusa, guadagnandosi così l’etichetta di “terroristi”.
Questi personaggi esemplificano la volontà di farsi giustizia da soli, lottando per la liberazione del loro popolo attraverso mezzi spesso devastanti. Tali narrazioni costringono gli spettatori a riflettere sulla vera essenza della giustizia e su quanto gli individui possano spingersi per ottenerla, spesso a costo della propria umanità.
8 Corona colpevole
Il terrorismo come strumento di autorità

Il viaggio di Shu Oma in Guilty Crown inizia in modo infausto, quando diventa inavvertitamente un leader fondamentale nel movimento di resistenza noto come Funeral Parlor. Dopo la devastazione provocata dal virus dell’Apocalisse, il Giappone fa molto affidamento sull’autorità del GHQ, che alla fine cerca di sfruttare il caos a proprio vantaggio, spingendo l’emergere della resistenza.
Nonostante l’istigazione della crisi da parte del GHQ, inquadrano abilmente le azioni del Funeral Parlor come terrorismo. Il caos che ne consegue provoca danni collaterali significativi, che spesso colpiscono civili innocenti. Sotto la guida di Shu Oma, succeduto a Gai Tsutsugami, il gruppo adotta misure più spietate, confondendo i confini tra combattenti per la libertà e terroristi.
7 Jormungand
Pace globale: un programma antiterrorismo

Sebbene spesso caratterizzato come una narrazione incentrata sul traffico di armi, Jormungand trascende questo genere. Koko Hekmatyar, la trafficante d’armi al centro della storia, si impegna in scontri violenti, tra cui azioni contro enti governativi, attirando l’attenzione della CIA, che la vede come una minaccia alla sicurezza nazionale.
L’ambiziosa iniziativa di Koko, l’Operazione Jormungand, mira a far rispettare la pace globale limitando severamente i viaggi aerei e le comunicazioni, utilizzando tecnologie avanzate e considerando le vittime umane come elementi collaterali della sua grandiosa visione.
6 Mobile Suit Gundam: Orfani dal sangue di ferro
Combattenti per la libertà o terroristi?

La narrazione di Mobile Suit Gundam: Iron-Blooded Orphans segue un gruppo di orfani diventati mercenari, precedentemente sfruttati da un’organizzazione militare privata. Le figure principali Mikazuki Augus e Orga Itsuka radunano i loro compagni in segno di sfida contro l’oppressivo esercito di Gjallarhorn.
Mentre la serie tende a rappresentare le loro azioni come tentativi disperati di sopravvivenza, le tattiche violente che impiegano spesso si allineano con le definizioni convenzionali di terrorismo. I loro metodi militanti, tra cui assassinio e sabotaggio, complicano la percezione dello spettatore delle loro vere identità.
5 Unità Akudama
Ribellione contro l’oppressione

L’atmosfera cyberpunk del Kansai fa da sfondo ad Akudama Drive, dove gli Akudama, individui etichettati come criminali con abilità eccezionali, generano paura e caos. La protagonista della storia si ritrova a impersonare uno dei loro membri, Swindler, e alla fine diventa parte integrante delle operazioni degli Akudama.
Gli atti di sfida contro il governo da parte di questo gruppo si manifestano solitamente come eventi distruttivi su larga scala, posizionandoli come figure di spicco della ribellione contro un regime oppressivo.
4 Terrore in risonanza
Usare il terrorismo per scoprire la verità

I protagonisti Nove e Dodici si impegnano in un terrorismo enigmatico e rivolto al pubblico, causando panico diffuso e mirando a esporre la corruzione del governo. Operando sotto lo pseudonimo Sfinge, lasciano enigmi da decifrare alle autorità mentre eseguono piani di bombe, instillando sia paura che urgenza.
Il loro obiettivo non è il caos indiscriminato, ma piuttosto quello di far luce sulle azioni non etiche del governo, tentando di svelare segreti riducendo al minimo i danni al pubblico. Occupano un terreno morale complesso, spesso etichettati come pseudo-terroristi.
3 L’attacco dei giganti
Lotte per la libertà

Attack On Titan si sviluppa inizialmente come un’avvincente narrazione shounen caratterizzata da intense battaglie contro minacciosi Titani. Tuttavia, la serie si evolve in un racconto complesso intriso di temi di conflitto tra gli Eldiani e i Marleyani, che culmina nel devastante fenomeno noto come The Rumbling.
L’azione fondamentale di Eren Yeager che ha incitato il terrore globale durante The Rumbling incarna la natura tragica della sua trasformazione in una figura vista come un terrorista. Le sue misure disperate per proteggere Paradis Island hanno portato a perdite catastrofiche, uccidendo circa l’80% della popolazione mondiale in pochi giorni.
2 Nota sulla morte
Da salvatore a terrorista

Inizialmente, le motivazioni di Light Yagami in Death Note sono encomiabili, poiché cerca di purificare il mondo dal male dovuto all’ingiustizia diffusa. Tuttavia, mentre si impossessa del potere del Death Note, la sua ricerca di giustizia si trasforma in un percorso di terrorismo, caratterizzato da azioni sempre più drastiche volte a eludere le forze dell’ordine.
Ciò che era iniziato come una nobile causa lo trasforma presto nell’incarnazione stessa del male che cercava di sradicare, sollevando profondi interrogativi sulla natura della giustizia e della moralità.
1 Codice Geass
Una ribellione implacabile contro Britannia

Nella serie Code Geass, i protagonisti sfidano regolarmente il tirannico Sacro Impero Britannico, spesso impiegando misure estreme che li classificano come terroristi. La storia è incentrata su Lelouch Lamperouge, il cui uso del Geass gli consente di orchestrare una rivolta drammatica per salvaguardare la sorella e smantellare un regime oppressivo.
Fingendosi il vigilante mascherato Zero, Lelouch ottiene l’ammirazione degli oppressi mentre incita la paura tra la classe dirigente di Britannia. La serie in definitiva mette in mostra le complessità che circondano la ribellione e la moralità, mentre i personaggi si impegnano nel terrorismo per quelle che credono essere giuste cause.
Lascia un commento