I 7 migliori consigli sugli anime moderni per i fan di ritorno

I 7 migliori consigli sugli anime moderni per i fan di ritorno

Panoramica delle ultime tendenze negli anime

  • Gli anime sono passati dall’essere un genere di nicchia a una forza dominante nella cultura popolare, offrendo una gamma di narrazioni a tematica per adulti.
  • Le recenti aggiunte di Evangelion: 3.0+1.0 Thrice Upon a Time e Uncle From Another World mostrano importanti sviluppi nel mondo degli anime per il 2022.
  • Serie come Onimusha affascinano gli appassionati di anime classici grazie al loro mix unico di dark fantasy ed elementi soprannaturali.

L’anime si è intessuto nel tessuto dei media nordamericani nel corso dei decenni. Tuttavia, la sua comparsa nella cultura mainstream è relativamente recente. Verso la fine del XX secolo, il pubblico incuriosito da “Japanamation” era scarso, eppure il genere ha subito notevoli trasformazioni, soddisfacendo gusti diversi, da temi sovversivi a un appeal più ampio.

Il panorama anime odierno offre maggiore sperimentazione e varietà, soddisfacendo un crescente appetito per le opzioni doppiate e sottotitolate. Gli spettatori sono ora più ricettivi alle narrazioni a tema adulto, rendendo più facile immergersi nuovamente negli anime dopo una pausa. Le seguenti selezioni dal 2020 in poi sono ideali per riacclimatarsi al mondo in evoluzione degli anime.

7 Evangelion: 3.0+1.0 Tre volte una volta

La conclusione di una saga senza tempo

Asuka di Evangelion

In un panorama in cui sono emerse narrazioni anti-mecha, dominano i temi del trauma psicologico e dell’orrore corporeo.Evangelion: 3.0+1.0 Thrice Upon a Time funge da capitolo conclusivo di questa serie fondamentale. I fan troveranno l’animazione sbalorditiva e, mentre i personaggi principali rimangono invariati, i loro viaggi culminano in un finale più decisivo, sebbene con l’anticlimax previsto degli anime. Questo film non solo rivisita i classici racconti mecha, ma introduce anche elementi CGI moderni e nuove narrazioni.

6 Onimusha

Una fantasia oscura di samurai

Scena da Onimusha

Onimusha sfida l’estetica frenetica che si riscontra spesso negli anime incentrati sull’azione, svelando gradualmente i suoi elementi dark fantasy. Questa serie, adattata da un amato videogioco, rimane fedele alle sue radici nell’ambientazione medievale giapponese.È incentrata su Mushahi, che cerca di prendere in prestito un guanto mistico dai monaci per combattere un demone, rischiando in definitiva la sua umanità nel processo.

5 Spia × Famiglia

Un mix unico di generi

Personaggi della famiglia Spy x

Spy × Family introduce una narrazione inventiva in cui lo spionaggio si scontra con le dinamiche familiari. La serie intreccia abilmente elementi di commedia, dramma, azione e fantasy, attraendo un vasto pubblico. Il protagonista, una spia con nome in codice Twilight, assume le sembianze dello psichiatra Loid Forger, completo di una famiglia inventata. Tuttavia, sua “moglie” e sua “figlia” nascondono i loro segreti: una possiede capacità psichiche, mentre l’altra è un’assassina sotto copertura.

4 Zio da un altro mondo

Una versione esilarante di Isekai

Zio che dimostra la magia

Uncle From Another World rivitalizza il genere isekai con un tocco umoristico. Dopo aver preso suo zio da un ospedale in stato di coma, Takafumi viene a sapere che lo zio afferma di essere stato trasportato in un regno magico, completo di nuove abilità magiche. Questa deliziosa miscela di fantasy e commedia offre una prospettiva rinfrescante, che trova eco nei fan di anime di lunga data.

Cesto di 3 frutti

Il dramma incontra la mitologia

Scena da Fruits Basket

Sebbene abbia debuttato nel 2019, Fruits Basket si è concluso nel 2023 e rimane una scelta avvincente per i fan. Questa serie combina elementi di dramma e umorismo, esplorando intricate dinamiche familiari intrecciate con l’antica mitologia. La protagonista, Tohru Honda, si ritrova a vivere con una misteriosa famiglia condannata a trasformarsi in animali dello zodiaco cinese, un’incantevole premessa per attirare nuovi spettatori nel mondo degli anime.

2 Saga di Vinland

Un racconto epico di avventure

Vichinghi nella saga di Vinland

Vinland Saga emerge come una serie di spicco sullo sfondo di un intrattenimento a tema vichingo. Questo anime cattura le avventure di Thorfinn, che sacrifica una vita gioiosa per vendetta. Mentre affronta battaglie e difficoltà in una terra straniera, il desiderio per il mitico Vinland funge da forza trainante nella sua esistenza. La sua narrazione toccante e gli elementi storici offrono profondità al genere degli anime storici.

1 Bella

Rivisitare una fiaba classica

Scena del film Belle

Conosciuta in giapponese come Ryū to Sobakasu no Hime, ovvero “Il drago e la principessa lentigginosa”, Belle adatta ingegnosamente la fiaba della Bella e la Bestia in un capolavoro visivamente sbalorditivo dello Studio Chizu. Utilizzando un gioco di parole intelligente, la protagonista si chiama “Bell”, che allude sia al suo nome che al mezzo di comunicazione. Nel regno virtuale, il suo avatar, un’affascinante principessa, interagisce con figure enigmatiche, tra cui un misterioso mostro soprannominato “Il drago”.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *