Teoria: il personaggio di Jonathan Bailey in Jurassic World Rebirth è collegato al Jurassic Park originale

Teoria: il personaggio di Jonathan Bailey in Jurassic World Rebirth è collegato al Jurassic Park originale

Jurassic World Rebirth : un nuovo capitolo del franchise

L’attesissimo Jurassic World Rebirth segna l’ultimo seguito dell’iconico franchise d’azione iniziato dal film fondamentale del 1993 di Steven Spielberg, Jurassic Park. Il primo trailer di questa nuova puntata è stato recentemente presentato in anteprima, offrendo allettanti scorci della trama, delle sfumature dei personaggi e dei collegamenti essenziali con la ricca storia del franchise. In particolare, il film introduce due nuovi personaggi interpretati da Jonathan Bailey nei panni di Henry Loomis e Scarlett Johansson nei panni di Zora Bennett, entrambi di ritorno sull’isola di ricerca originale di Jurassic Park.

Nelle discussioni recenti, Bailey ha accennato a un legame significativo tra il suo personaggio e il protagonista originale del franchise, il dottor Alan Grant, interpretato da Sam Neill. In una conversazione con Vanity Fair, Bailey ha cripticamente notato che Henry Loomis “ha una storia” con Grant. Sebbene i dettagli di questa relazione rimangano avvolti nel mistero, ha acceso notevoli speculazioni tra i fan sulle sue implicazioni per la saga. Mentre Jurassic World Rebirth si posiziona per ringiovanire il franchise dopo i recenti sequel, il personaggio di Bailey potrebbe essere fondamentale in questa ricerca.

Teorie sul personaggio di Jonathan Bailey

Esplorare il background e il significato del personaggio

Jonathan Bailey e Scarlett Johansson in Jurassic World Rebirth
Jonathan Bailey con esemplare di dinosauro
Titanosaurus in Jurassic World Rebirth

Una teoria importante suggerisce che il personaggio di Jonathan Bailey potrebbe rappresentare una versione adulta del bambino visto nel film originale di Jurassic Park insieme al dottor Alan Grant. Questo personaggio scherzava notoriamente sui velociraptor, chiamandoli “un tacchino di sei piedi”, spingendo Grant a dimostrare la ferocia del dinosauro usando i suoi artigli fossilizzati. Questa scena memorabile non solo ha consolidato il posizionamento dei raptor come minacce formidabili, ma ha anche messo in mostra l’arguzia di Grant.

Se il personaggio di Bailey fosse davvero lo stesso ragazzino, collegherebbe magnificamente le narrazioni del film originale e di Jurassic World Rebirth, affermandolo come una figura cruciale nell’universo espanso del franchise. Poiché il prossimo film promette una pletora di nuovi dinosauri e ambientazioni, stabilire un collegamento con la serie originale è fondamentale per radicare il sequel e ricordare al pubblico il suo significato fondamentale.

Svelare il legame tra Henry Loomis e il dottor Alan Grant

L’importanza della loro relazione nella narrazione

Scena da Jurassic World Rebirth
Scena con Jonathan Bailey e Scarlett Johansson
Scena dal film
Un'altra scena da Jurassic World Rebirth
Scarlett Johansson in Jurassic World Rebirth

Il trailer rivela che l’isola che ospita i personaggi di Scarlett Johansson e Jonathan Bailey in origine fungeva da centro di ricerca per il primo Jurassic Park, intrecciando efficacemente le loro trame con l’eredità del franchise. Le immagini nostalgiche, tra cui ambra fossilizzata e resti di dinosauri, rimandano al classico di Spielberg, segnalando che Rebirth è pronto a rendere omaggio alla narrazione originale.

Inoltre, ci sono parallelismi stilistici tra il guardaroba di Loomis e l’iconico look di Grant del primo film, il che suggerisce che i loro ruoli potrebbero avere un significato simile all’interno dei rispettivi racconti. L’umorismo intelligente e il sarcasmo radicato di Bailey rispecchiano l’essenza della rappresentazione di Sam Neill, invitando a una connessione più profonda con la storia originale.

Il possibile ritorno dei personaggi: un colpo di scena provocatorio

Stabilire un collegamento con la trilogia originale

Ellie Sattler nel parco Jurassic
Lex e Tim Murphy in Jurassic Park
Parco Giurassico
Jeff Goldblum nel parco Jurassic
Ellie e Alan in Jurassic Park

Jurassic World Rebirth è pubblicizzato come un’opportunità per l’iconico franchise di riprendersi la sua posizione, in particolare dopo la traiettoria disillusa che ha preso nei sequel precedenti. Gli ultimi capitoli hanno spesso dato priorità agli effetti visivi e alla nostalgia rispetto alle narrazioni basate sui personaggi, portando a reazioni contrastanti tra i fan.

Se la teoria che circonda il personaggio di Bailey fosse vera, potrebbe ringiovanire la saga ristabilendo un collegamento significativo con la trilogia originale. Questa mossa strategica consentirebbe al film di riavviare delicatamente il franchise, concentrandosi meno sui precedenti capitoli di Jurassic World e rivitalizzando l’interesse per i fan fedeli di Jurassic Park.

Per avere successo, Jurassic World Rebirth deve trascendere la formula dei suoi recenti predecessori, stabilendo la sua identità senza fare troppo affidamento sulla nostalgia. Se il personaggio di Bailey è creato per ricollegarsi senza soluzione di continuità al film originale, dovrebbe risultare autentico e intenzionale, evitando le insidie ​​del fan service superficiale che ha rovinato i recenti sequel.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *