Panoramica dell’episodio
- L’introduzione di Jiji amplifica il fascino bizzarro della serie, superando persino gli esseri extraterrestri presenti.
- Il ritorno di un terzo personaggio complica la storia d’amore principale, ma questa sottotrama non riesce a trasmettere lo stesso umorismo degli episodi precedenti.
- L’animazione rispecchia efficacemente il tono stravagante dell’episodio, offrendo immagini vivaci e comiche in ogni momento.
Attenzione: il contenuto seguente contiene piccoli spoiler sull’episodio 11 di Dandadan, “First Love”, ora disponibile su Crunchyroll .
Nelle ultime settimane, Dandadan ha portato gli spettatori su un ottovolante emotivo; tuttavia, l’episodio 11 mi ha lasciato particolarmente perplesso. Come penultimo episodio, l’attesa cresce per un emozionante cliffhanger, eppure questa puntata sfreccia, offrendo un travolgente mix di emozioni bizzarre ma potenti.
Negli episodi precedenti, Okarun, Momo e Aira hanno dovuto affrontare la sfida di spiegare la loro inaspettata nudità a scuola, mentre speculavano sui motivi dietro il recente interesse degli alieni nei loro confronti. In mezzo a queste buffonate, Okarun e Momo riescono a risolvere i loro passati malintesi, solo per Jiji, amico d’infanzia e primo amore di Momo, a complicare le cose con il suo arrivo.
Scopriamo il personaggio di Jiji
Inizialmente, quando Aira è stata introdotta, le reazioni del pubblico sono andate dal disprezzo all’eventuale simpatia man mano che il suo personaggio si sviluppava. Ora, con solo un episodio rimasto in questa stagione, sembra che sia necessario molto più lavoro per rendere Jiji un personaggio con cui il pubblico possa scaldarsi. Le sue buffonate imbarazzanti lasciano molto a desiderare.
Sebbene ampiamente sarcastico, è possibile che i creatori intendessero che il pubblico trovasse l’imbarazzo di Jiji comprensibile. Il suo fascino superficiale si dissolve rapidamente, rivelando una mancanza di maturità che serve solo a ricordare a Momo perché non lo ama più. Ciò lascia perplessa Okarun e lascia Aira in uno stato di divertente confusione.
La partenza improvvisa di Aira sottolinea l’ambiente caotico in casa Ayase. Tuttavia, è fondamentale notare che il personaggio di Jiji non è del tutto unidimensionale; porta il peso dei problemi familiari, in particolare il ricovero dei genitori, e chiede aiuto a Momo per un fantasma che li tormenta, suscitando un mix di comicità e sincerità.
Le ipotesi sbagliate di Okarun
Uno degli elementi più irritanti di questo episodio è l’idea che Okarun possa davvero dubitare dei sentimenti di Momo per lui a favore di Jiji. Sebbene ciò serva da battuta finale, simile a precedenti incomprensioni, sembra abusato e un po’ noioso. Tuttavia, il ritmo veloce dell’episodio mantiene lo slancio in avanti nonostante questa frustrazione.
Mentre le insicurezze di Okarun aumentano, l’universo interviene con un bizzarro nuovo incidente paranormale che coinvolge un modello anatomico a grandezza naturale che scappa via, dando vita a un divertente inseguimento che coinvolge anche Jiji. Questo colpo di scena inaspettato serve a distrarre Okarun e a spostare di nuovo l’attenzione sul caos episodico.
L’avventura narrativa selvaggia di Dandadan
L’episodio di questa settimana si distingue per la sua selvatichezza narrativa, che fonde umorismo e assurdità. Jiji incarna una caricatura dell’archetipo del migliore amico d’infanzia, eppure sembra più bizzarro degli alieni presenti nella serie. La performance vocale di Aleks Le aggiunge un altro livello, mostrando il suo talento nell’abbracciare l’essenza comica dei suoi personaggi.
Tuttavia, la novità del personaggio di Jiji si esaurisce piuttosto rapidamente; le sue continue buffonate potrebbero diventare noiose se la sua caratterizzazione non si evolve. Storicamente, Dandadan ha eccelso nello sviluppo dei personaggi, quindi gli spettatori sono lasciati a sperare in un’inversione di tendenza negli episodi futuri.
L’animazione rispecchia l’assurdità
Questo episodio è un ottimo esempio di come Dandadan utilizzi l’animazione intenzionalmente per trasmettere il suo tono distintivo. L’evoluzione degli stili di animazione dai primi episodi a questo illustra la narrazione dinamica notevolmente migliorata dai movimenti e dalle espressioni dei personaggi.
L’uscita frettolosa di Aira dalla casa di Momo è comicamente esagerata e ogni momento della vivace animazione di Jiji cattura gli spettatori, aggiungendosi efficacemente al divertimento complessivo. Il potenziale per esilaranti fotogrammi degni di una foto del profilo è infinito con un’animazione così espressiva.
Mentre l’episodio 11 ha lasciato gli spettatori con un’esperienza che sembrava un’avventura intrigante ma leggermente deludente, non ha diminuito significativamente la mia eccitazione per l’imminente finale di stagione. Con un mix intelligente di commedia, animazione opportunamente caotica e trame stravaganti, Dandadan mantiene il suo status di serie da non perdere.
Lascia un commento