Svelato Snapdragon 8 Elite Gen 5: la CPU mobile più veloce con core Oryon di terza generazione a 4,60 GHz

Svelato Snapdragon 8 Elite Gen 5: la CPU mobile più veloce con core Oryon di terza generazione a 4,60 GHz

Qualcomm ha presentato il suo ultimo processore mobile, lo Snapdragon 8 Elite Gen 5, che sostituisce il precedente Snapdragon 8 Elite. Questo nuovo chipset sfrutta gli avanzati core Oryon di terza generazione di Qualcomm, offrendo miglioramenti significativi sia in termini di prestazioni che di efficienza energetica.

Esplorazione dei nuclei Oryon di terza generazione

Snapdragon 8 Elite Gen 5 utilizza una configurazione CPU “2 + 6”, con due core ad alte prestazioni con clock a 4, 60 GHz e sei core ad alta efficienza con clock a 3, 62 GHz. Secondo Qualcomm, questo SoC offre un aumento delle prestazioni fino al 20% rispetto al suo predecessore; tuttavia, non è ancora chiaro se questi miglioramenti riguardino operazioni single-core o multi-core. L’azienda con sede a San Diego afferma addirittura che si tratta della CPU mobile più veloce disponibile, ma sono necessari benchmark concreti per corroborare tali affermazioni.

Questa CPU octa-core promette un’efficienza superiore del 35%, con un consumo energetico complessivo inferiore del 16% rispetto allo Snapdragon 8 Elite. Inoltre, i core Oryon di terza generazione dovrebbero includere l’accelerazione AI basata su hardware, sebbene, come i modelli simili del Dimensity 9500 di MediaTek, non supportino SME2.

Qualcomm ha annunciato ufficialmente lo Snapdragon 8 Elite Gen 5Qualcomm ha annunciato ufficialmente lo Snapdragon 8 Elite Gen 5Qualcomm ha annunciato ufficialmente lo Snapdragon 8 Elite Gen 5

Miglioramenti della GPU e del gaming

La GPU dello Snapdragon 8 Elite Gen 5 è dotata dell’Adreno 840, che adotta un’architettura “sliced” introdotta inizialmente con il modello precedente. Il processore grafico include un’impressionante cache da 18 MB, nota come Adreno High Performance Memory, che consente agli sviluppatori di ottimizzare i loro giochi per questo chipset consumando il 10% di energia in meno rispetto al suo predecessore.

Qualcomm ha collaborato con importanti sviluppatori di videogiochi come Tencent per garantire l’ottimizzazione per questa piattaforma. Con una velocità di clock massima della GPU di 1, 20 GHz, in aumento rispetto agli 1, 10 GHz dell’Adreno 830, l’Adreno 840 promette un aumento delle prestazioni del 23% e una riduzione del consumo energetico del 20%.In particolare, supporta Unreal Engine 5 fin da subito.

Unità di elaborazione neurale (NPU) e capacità di intelligenza artificiale

La NPU Hexagon aggiornata è progettata per gestire carichi di lavoro AI complessi senza problemi, anche in assenza di connessione Internet. Qualcomm afferma che questa nuova NPU è il 37% più veloce rispetto a quella del precedente Snapdragon 8 Elite, con acceleratori AI aggiuntivi che migliorano le “prestazioni per watt” del 16%.

Funzionalità di connettività avanzate

Grazie all’integrazione con il modem Snapdragon X85 5G, lo Snapdragon 8 Elite Gen 5 dovrebbe offrire una connettività eccezionale, con velocità di downlink pari a 12, 5 Gbps e uplink pari a 3, 7 Gbps. Qualcomm sottolinea la maggiore efficienza energetica e la maggiore precisione di localizzazione del modem.

Questo chipset continua a beneficiare della suite FastConnect 7900 di Qualcomm, che include il supporto per Wi-Fi 7, Bluetooth 6.0 e tecnologie a banda ultralarga (UWB), tutte progettate per funzionare all’interno di un unico pacchetto a basso consumo energetico. Rispetto al suo predecessore, quest’ultima versione consuma il 40% di energia in meno.

Qualcomm ha annunciato ufficialmente lo Snapdragon 8 Elite Gen 5

Innovazioni nel supporto di telecamere e video

Snapdragon 8 Elite Gen 5 è in grado di supportare video 4K a 120 fotogrammi al secondo, video slow motion 1080p a 480 fotogrammi al secondo e immagini fisse fino a 320 MP. Una caratteristica particolarmente interessante è il supporto per il codec Advanced Professional Video (APV) per l’acquisizione video, che consente agli smartphone che utilizzano questo chipset di competere con il formato ProRes di Apple. Inoltre, il nuovo chipset include un ISP a 20 bit, un aggiornamento rispetto al precedente modello a 18 bit, che consente un quadruplo aumento della gamma dinamica.

Ci si aspetta di vedere il debutto di una serie di dispositivi di punta con lo Snapdragon 8 Elite Gen 5, tra cui la prossima serie Samsung Galaxy S26, insieme al modello Xiaomi 17 già confermato.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *