Svelata l’architettura del set di istruzioni del core della CPU AMD Zen 6: con AVX512 FP16, VNNI INT8 e ulteriori miglioramenti

Svelata l’architettura del set di istruzioni del core della CPU AMD Zen 6: con AVX512 FP16, VNNI INT8 e ulteriori miglioramenti

L’architettura del set di istruzioni (ISA) per CPU Zen 6 di nuova generazione di AMD è stata recentemente presentata grazie agli aggiornamenti del compilatore GCC. Questo aggiornamento segna un significativo passo avanti nella linea di CPU AMD, introducendo nuove tecnologie che promettono di migliorare prestazioni ed efficienza.

Il core della CPU AMD Zen 6 integrerà AVX512, VNNI INT8 e altro ancora

Una recente patch per il compilatore GCC, intitolata “Aggiungi supporto per processori AMD znver6”, conferma l’integrazione della futura architettura core Zen 6 di AMD. Questa patch sottolinea la continua innovazione di AMD, integrando funzionalità avanzate nella sua architettura.

Questa patch descrive anche le caratteristiche ISA fondamentali del core Zen 6, tra cui:

  • AVX512_FP16
  • AVX_NE_CONVERT
  • AVX_IFMA
  • AVX_VNNI_INT8
[PATCH] Aggiunta l'email di supporto per il processore AMD znver6 con i dettagli sulle istruzioni AVX512_BMM e CPUID 8000_0021.
Fonte dell’immagine: Sourceware

Le architetture AMD esistenti supportano già AVX512, ma si prevede che l’aggiunta di AVX-512 FP16 nel design Zen 6 migliorerà significativamente le capacità di calcolo. Inoltre, l’architettura introdurrà funzionalità per VNNI INT8, migliorando le prestazioni nelle applicazioni di intelligenza artificiale e apprendimento automatico.

Inoltre, importanti approfondimenti di @InstLatX64 evidenziano un ID CPU Zen 6 di recente scoperta, B80F00, che probabilmente corrisponde a una delle diverse famiglie Zen 6. Si prevede che l’ultima generazione comprenderà varianti server all’interno della gamma Venice, disponibili nelle configurazioni Classic e Dense. I modelli Classic saranno dotati delle SKU SP7 “B50F00” e SP8 “B90F00”, mentre i modelli Dense includeranno le SKU SP7 “BC0F00” e SP8 “BA0F00”.

Si prevede che la versione Classic offra fino a 12 core per core complex (CCX), mentre la configurazione Dense promette ben 32 core per CCX. Con la famiglia Venice pronta a raggiungere ben 256 core, distribuiti su 8 CCX, ognuno dei quali dotato di 128 MB di cache L3, questa architettura supporterà un totale di 1024 MB di cache L3.

Tabella delle versioni core Zen6 con marchi TSMC N2P, N3P, N3C e nomi in codice come Medusa Point BC su un layout di documento tecnico.
Fonte dell’immagine: @InstLatX64

Inoltre, almeno quattro famiglie di client trarranno vantaggio dall’architettura Zen 6. Tra queste, l’AM5 ad alte prestazioni “Olympic Ridge”, con fino a 24 core e 48 thread (12 core e 48 MB L3 per CCX), insieme a Gator Range, Medusa Point e Medusa Halo. I progetti di moduli multi-chip (MCM) di queste famiglie utilizzeranno il nodo di processo N2P di TSMC, mentre i chip monolitici delle linee di APU Medusa Point e Gator Range dovrebbero adottare i nodi N3P/N3C di TSMC.

Con l’avvicinarsi del Financial Analyst Day di AMD, cresce l’entusiasmo per i potenziali annunci relativi alla tecnologia Zen 6. Sebbene le prime anticipazioni potrebbero emergere presto, le versioni concrete delle CPU Zen 6 sono previste per il prossimo anno, con una presentazione ufficiale prevista al CES 2026. Restate sintonizzati per gli aggiornamenti, mentre AMD continua a spingere i limiti della tecnologia delle CPU.

Roadmap CPU/APU AMD Zen:

Architettura Zen Erano le 7 Erano 6°C. Erano le 6 Zen 5 (C) Zen 4 (C) Erano 3+ Erano le 3 Erano le 2 Era+ Era 1
Nome in codice principale Da definire Monarca Morfeo Nirvana (Zen 5) Prometeo (Zen 5C) Persefone (Zen 4) Dioniso (Zen 4C) Warhol Cervello Valhalla Era+ Era
Nome in codice CCD Da definire Da definire Da definire Eldora Durango Da confermare Breakridge Aspen Highlands N / A N / A
Nodo di processo Da definire 3 nm/2 nm? 3 nm/2 nm? 3 nm 4 nm 6 nm 7 nm 7 nm 12 nm 14 nm
Server Da definire EPYC Venezia (6a generazione) EPYC Venezia (6a generazione) EPYC Torino (5a generazione) EPYC Genova (4a Gen) EPYC Siena (4a Gen) EPYC Bergamo (4a Gen) N / A EPYC Milano (3a generazione) EPYC Roma (2a generazione) N / A EPYC Napoli (1a generazione)
Desktop di fascia alta Da definire Da definire Da definire Ryzen Threadripper 9000 (Picco Shamida) Ryzen Threadripper 7000 (Storm Peak) N / A Ryzen Threadripper 5000 (Chagal) Ryzen Threadripper 3000 (Castle Peak) Ryzen Threadripper 2000 (Coflax) Ryzen Threadripper 1000 (White Haven)
CPU desktop tradizionali Da definire Da definire Ryzen **** (Olympic Ridge) Ryzen 9000 (Granite Ridge) Ryzen 7000 (Raffaello) Ryzen 6000 (Warhol / Cancellato) Ryzen 5000 (Vermeer) Ryzen 3000 (Matisse) Ryzen 2000 (Pinnacle Ridge) Ryzen 1000 (Summit Ridge)
CPU per dispositivi mobili entusiasti Da definire Da definire Ryzen **** (gamma Gator) Ryzen 9000HX (campo di tiro) Ryzen 7000HX (gamma Dragon) N / A N / A N / A N / A N / A
APU per desktop/notebook tradizionali Ryzen AI 500 (Sound Wave)? Ryzen AI 500 (da definire) Ryzen AI 400 (Medusa Point / BB) Ryzen AI 300 (Strix Point) Ryzen *** (Krackan Point) Ryzen 7000 (Phoenix) Ryzen 6000 (Rembrandt) Ryzen 5000 (Cézanne) Ryzen 6000 (Barcellona) Ryzen 4000 (Renoir) Ryzen 5000 (Lucienne) Ryzen 3000 (Picasso) Ryzen 2000 (Raven Ridge)
Cellulare a basso consumo Da definire Da definire Da definire Ryzen *** (Escher) Ryzen 7000 (Mendocino) Da definire Da definire Ryzen 5000 (Van Gogh) Ryzen 6000 (Dragon Crest) N / A N / A

Fonte della notizia: InstLatX64

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *