Specifiche M5 vs M4: confronto completo e approfondimenti

Specifiche M5 vs M4: confronto completo e approfondimenti

Il recente video unboxing del nuovo iPad Pro non ha solo presentato l’ultimo tablet di punta di Apple, ma ha anche fatto luce sulle specifiche del suo nuovo chipset M5 rispetto alla precedente versione M4. Sebbene le differenze sulla carta appaiano minime, questo potrebbe non essere del tutto negativo per gli utenti.

La configurazione del core M5 e M4 e la velocità di clock rimangono costanti

Il chip M4 era strutturato con un’architettura “3 + 6”, composta da tre core ad alte prestazioni e sei core ad alta efficienza. Sorprendentemente, l’M5 mantiene questa identica configurazione, il che suggerisce continuità piuttosto che cambiamenti radicali. In particolare, entrambi i chip operano con core ad alte prestazioni con clock a 4, 42 GHz, sebbene l’M5 introduca un miglioramento nella dimensione della cache L2.

Test recenti su iPad Pro M5 e M4 rivelano che il chipset precedente è dotato di 4 MB di cache L2, mentre l’M5 la porta a ben 6 MB, con un incremento del 50%.Analogamente ai chip A19 e A19 Pro di Apple, l’M5 sembra utilizzare l’innovativa architettura “N3P” a 3 nm, che gli consente di migliorare le prestazioni senza richiedere ulteriore potenza.

Sebbene non sia stato confermato ufficialmente, si spera che Apple abbia implementato nell’M5 innovazioni architetturali simili a quelle introdotte con l’A19 Pro, in particolare per quanto riguarda i core ad alta efficienza. Precedenti analisi hanno evidenziato miglioramenti straordinari nei core ad alta efficienza, raggiungendo un aumento delle prestazioni fino al 29% senza alcun consumo energetico aggiuntivo rispetto ai core ad alta efficienza dell’A18 Pro.

Aggiornamento significativo della RAM: un aumento del 50 percento

L’iPad Pro M5 da 13 pollici appena tolto dalla confezione presentava 12 GB di RAM, un notevole miglioramento rispetto agli 8 GB del modello precedente. Grazie alla nuova CPU a 9 core, questo indica un potenziale aumento della configurazione RAM di base, consentendo funzionalità multitasking migliorate, operazioni di intelligenza artificiale più rapide e una maggiore allocazione di memoria per i giochi AAA più impegnativi.

Allo stato attuale, le differenze descritte indicano principalmente che la M5 rappresenta un modesto avanzamento generazionale rispetto alla M4. I potenziali acquirenti dovrebbero valutare attentamente questi miglioramenti, poiché il passaggio dalla M4 alla M5 potrebbe non essere giustificato per tutti. Continueremo a fornire aggiornamenti man mano che si presenteranno nuovi sviluppi, quindi tenete d’occhio le prossime novità.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *