
Qualcomm presenterà lo Snapdragon 8 Gen Elite 2 a settembre e, in previsione del lancio, sono emerse numerose informazioni sulle sue specifiche. In particolare, si prevede che il chipset SM8850 sarà prodotto utilizzando l’innovativo processo produttivo a 3 nm di terza generazione di TSMC. Recenti report indicano che questo nuovo system-on-chip (SoC) sarà dotato di una GPU Adreno 840 e di una NPU (Neural Processing Unit) destinata a superare di oltre il doppio le prestazioni dello Snapdragon X Elite. Ecco un’occhiata più da vicino a cosa possiamo aspettarci da questo nuovo potente chipset.
Specifiche principali dello Snapdragon 8 Gen Elite 2
Secondo quanto riportato dal tipster Digital Chat Station su Weibo, diverse specifiche dello Snapdragon 8 Gen Elite 2 sono state confermate. Un punto di forza significativo è la dimensione della cache indipendente, che si vocifera verrà aumentata a 16 MB. Qualcomm starebbe pianificando di mantenere un cluster CPU “2 + 6” simile a quello presente nello Snapdragon 8 Elite. Tuttavia, il miglioramento principale risiede nell’adozione dei più recenti core Pegasus, con i core ad alte prestazioni che operano a ben 5, 00 GHz.
Sebbene la configurazione rimanga a 8 core, si prevede che lo Snapdragon 8 Gen Elite 2 raggiunga un sorprendente 40, 7% di prestazioni nei benchmark su AnTuTu rispetto ad altri dispositivi di punta che utilizzano lo Snapdragon 8 Elite. Questo miglioramento indica che la combinazione di specifiche migliorate fornirà al più recente SoC di Qualcomm un vantaggio competitivo sia rispetto al suo predecessore che ai chip concorrenti.

Inoltre, si prevede che la NPU riceverà un sostanziale aggiornamento, raggiungendo l’impressionante velocità di elaborazione di 100 TOPS, più del doppio dei 45 TOPS offerti dalla NPU dello Snapdragon X Elite. Si prevede inoltre che la cache L2 complessiva aumenterà a 32 MB, integrando la cache indipendente potenziata.
Sebbene molte delle informazioni sullo Snapdragon 8 Gen Elite 2 siano state già confermate da fonti precedenti, è fondamentale procedere con cautela. Le specifiche definitive potrebbero differire da quanto finora diffuso, quindi è consigliabile rimanere sintonizzati per l’annuncio ufficiale di Qualcomm.
Per ulteriori aggiornamenti, fare riferimento al post originale su Digital Chat Station.
Lascia un commento