Si vocifera che il nuovo smartphone da gaming Huawei Kirin 9030 verrà lanciato all’inizio del 2026 con tecnologia avanzata di processo a 3 nm.

Si vocifera che il nuovo smartphone da gaming Huawei Kirin 9030 verrà lanciato all’inizio del 2026 con tecnologia avanzata di processo a 3 nm.

La nostra scala di valutazione delle voci

0-20%: Improbabile – Mancano fonti credibili 21-40%: Dubbio – Permangono alcune preoccupazioni 41-60%: Plausibile – Prove ragionevoli 61-80%: Probabile – Prove forti 81-100%: Altamente probabile – Molteplici fonti affidabili

Valutazione delle voci 35% – Discutibile

Affidabilità della fonte: 4/5 Livello di corroborazione: 1/5 Validità tecnica: 1/5 Credibilità temporale: 1/5

La serie Mate 80: una nuova sfida all’ascesa di Apple in Cina

Huawei è pronta a presentare la serie Mate 80, la sua gamma di smartphone di punta, in una mossa strategica per contrastare la crescente popolarità di Apple nel mercato cinese. Questa nuova serie dovrebbe presentare non solo tecnologie fotografiche avanzate, ma anche un nuovo chipset, il Kirin 9030, che sta già attirando notevole attenzione.

Le affermazioni sullo sviluppo del Kirin 9030

Recenti indiscrezioni, provenienti in particolare dall’account Weibo di un informatore noto come “Momentary Digital” (noto anche come “Setsuna Digital”), suggeriscono che il Kirin 9030 debutterà in uno smartphone dedicato al gaming entro l’inizio del 2026. Sebbene sia ipotizzabile per Huawei creare un dispositivo che rivaleggi con modelli estetici come il REDMAGIC 11 Pro, le affermazioni riguardanti il ​​suo chipset sollevano preoccupazioni. Sia Huawei che il suo partner di produzione, SMIC, hanno faticato a spingere i confini tecnologici oltre il processo a 7 nm.

I limiti dei semiconduttori cinesi

Nonostante le numerose affermazioni sul successo dello sviluppo del processo a 5 nm, permangono ostacoli significativi. La sfida principale per i produttori cinesi di semiconduttori risiede nella mancanza di accesso a strumenti avanzati di litografia EUV (ultravioletto estremo), essenziali per la produzione di massa di chip con dimensioni pari o inferiori a 5 nm. Rapporti precedenti indicavano l’esistenza di piani per l’avvio della produzione sperimentale di apparecchiature EUV interne entro il terzo trimestre del 2025; tuttavia, da allora sono stati compiuti pochi progressi.

Le affermazioni di un informatore sulle prestazioni del Kirin 9030

Aspettative di performance e competitività del mercato

Se il tanto vociferato Kirin 9030 dovesse concretizzarsi, potrebbe essere posizionato in modo da competere con il Tensor G5 di Google, prodotto sull’avanzato nodo “N3P” a 3 nm di TSMC. Tuttavia, la probabilità che Huawei possa competere con player affermati come lo Snapdragon 8 Elite Gen 5 di Qualcomm, il Dimensity 9500 di MediaTek, l’A19 Pro di Apple o l’atteso Exynos 2600 sembra scarsa. Ipotizziamo che il Kirin 9030 possa offrire prestazioni paragonabili a quelle dello Snapdragon 8 Gen 2 e dello Snapdragon 8 Gen 3, il che ci fa sperare in notevoli progressi in termini di prestazioni ed efficienza.

Per ulteriori informazioni, visitare la fonte originale: Momentary Digital.

Fonte e immagini: Wccftech

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *