
Lo scorso anno, la decisione di Qualcomm di utilizzare i suoi core proprietari Oryon per lo Snapdragon 8 Elite ha portato a sostanziali aumenti di prezzo, spingendo i produttori a considerare alternative come il Dimensity 9400 di MediaTek per migliorare i margini di profitto. Guardando al 2025, si sta delineando una situazione simile, con proiezioni per il prezzo del Dimensity 9500 che suggeriscono che sarà oltre il 50% più economico dello Snapdragon 8 Elite Gen 5, con un prezzo stimato di circa 280 dollari.
Scelta conveniente: i vantaggi di prezzo del Dimensity 9500 per i produttori Android
L’analista tecnologico Abhishek Yadav ha condiviso i dettagli del prezzo previsto per il Dimensity 9500, rivelando che si collocherà nella fascia di prezzo tra i 180 e i 200 dollari. Questo posiziona il chipset di punta di MediaTek come un’alternativa considerevolmente più economica, fino al 55% in meno rispetto al suo principale concorrente, lo Snapdragon 8 Elite Gen 5. Tuttavia, è fondamentale riconoscere che il prezzo esatto può variare a seconda degli accordi di partnership e dei volumi degli ordini, il che potrebbe influenzare la disponibilità e gli sconti per i diversi produttori.
Il Dimensity 9500 è più conveniente grazie al suo affidamento su architetture CPU e GPU ARM convenzionali, in netto contrasto con l’investimento di Qualcomm in core Oryon personalizzati che eccellono in vari benchmark. Sebbene la strategia di MediaTek possa sembrare pratica in termini di risparmio sui costi, presenta notevoli svantaggi. Rimanendo fedele alle architetture ARM preesistenti, si perde notevolmente il potenziale guadagno in termini di prestazioni che potrebbe essere ottenuto con core progettati su misura.
L’acquisizione di Nuvia da parte di Qualcomm per 1, 4 miliardi di dollari sottolinea la sua strategia volta a migliorare la competitività nei confronti di Apple attraverso lo sviluppo di core personalizzati su misura per prestazioni ottimali. Se i partner di MediaTek privilegiano l’efficienza dei costi rispetto all’innovazione delle prestazioni, il Dimensity 9500 rimane un’opzione interessante. Tuttavia, per competere efficacemente con colossi del settore come Qualcomm, MediaTek deve considerare piani futuri per lo sviluppo di core proprietari in grado di elevare la sua offerta.
Costi OEM stimati per i chipset Dimensity lanciati:Dimensity 9300: $ 120–$ 130Dimensity 9300+: $ 130–$ 145Dimensity 9400: $ 155Dimensity 9400+: $ 165–$ 175Dimensity 9500: $ 180–$ 200Questi sono costi di produzione stimati; i prezzi effettivi variano a seconda dei contratti OEM, del volume… pic.twitter.com/4N3bD38Lpz
— Abhishek Yadav (@yabhishekhd) 11 ottobre 2025
Sfide prestazionali del Dimensity 9500: uno sguardo ai confronti di benchmark
Un’analisi condotta con Geekbench 6 evidenzia che il Dimensity 9500 offre prestazioni per watt inferiori rispetto allo Snapdragon 8 Elite Gen 5 e all’A19 Pro di Apple. Ciò significa che, sebbene i punteggi multi-core del SoC rimangano inferiori, consuma anche più energia: una combinazione sfavorevole, soprattutto considerando che è prodotto con la tecnologia all’avanguardia N3P a 3 nm di TSMC.
Inoltre, le anteprime delle prestazioni di OnePlus 15, basate sullo Snapdragon 8 Elite Gen 5, suggeriscono che i dispositivi che utilizzano il Dimensity 9500 si surriscaldano notevolmente durante le sessioni di gioco. Sebbene l’utilizzo di ARM da parte di MediaTek contribuisca a contenere i costi di produzione, ciò fa sì che il Dimensity 9500 sia innegabilmente il chipset di punta meno competitivo in termini di prestazioni tra i suoi concorrenti.
Per ulteriori approfondimenti su questo argomento, visita il profilo Twitter di Abhishek Yadav.
Fonte e immagini: Wccftech
Lascia un commento