L’attesa per la serie Galaxy S26 di Samsung ha innescato inevitabili paragoni con la gamma iPhone 17 di Apple, soprattutto per quanto riguarda le dimensioni. Questa analisi è stata integrata dalle analisi del rinomato informatore Ice Universe, offrendo un quadro più chiaro del confronto tra le due serie di smartphone di punta.
Confronto tra la serie Samsung Galaxy S26 e Apple iPhone 17: dimensioni e peso
Recenti indiscrezioni indicano che la serie Samsung Galaxy S26 avrà dimensioni impressionanti:
- Galaxy S26: è dotato di un display da 6, 3 pollici con dimensioni di 149, 4 mm x 71, 5 mm x 6, 9 mm.
- Galaxy S26+: include uno schermo da 6, 7 pollici con dimensioni complessive di 158, 4 mm x 75, 8 mm x 7, 3 mm.
- Galaxy S26 Ultra: dotato di un display da 6, 9 pollici, che misura 163, 6 mm x 78, 1 mm x 7, 9 mm.
Per contestualizzare, ecco come si confronta la serie Galaxy S25:
- Galaxy S25: schermo da 6, 2 pollici con dimensioni di 146, 9 mm x 70, 5 mm x 7, 2 mm.
- Galaxy S25+: display da 6, 7 pollici con dimensioni complessive di 158, 4 mm x 75, 8 mm x 7, 3 mm.
- Galaxy S25 Ultra: schermo da 6, 9 pollici, dimensioni 162, 8 mm x 77, 6 mm x 8, 2 mm.
Confronto tra peso e spessore tra la serie Galaxy S26 e la serie iPhone 17 pic.twitter.com/gFBP0aaSfi
— PhoneArt (@UniverseIce) 16 novembre 2025
Con il palcoscenico pronto per il confronto, l’attenzione è attualmente rivolta al peso e allo spessore della prossima gamma di punta di Samsung. Secondo Ice Universe, ecco cosa possiamo aspettarci:
- Si prevede che il modello base del Galaxy S26 sarà 13 grammi più leggero e 1, 05 mm più sottile dell’iPhone 17.
- Si prevede che il Galaxy S26+ sarà 13 grammi più leggero e 1, 45 mm più sottile rispetto all’iPhone 17 Pro.
- Il Galaxy S26 Ultra dovrebbe essere 17 grammi più leggero e 0, 85 mm più sottile dell’iPhone 17 Pro Max.
In particolare, mentre l’intera serie iPhone 17 presenta un telaio in alluminio (ad eccezione dell’iPhone Air), la strategia di Samsung differenzia la serie S26 incorporando materiali diversi. Nello specifico, solo i Galaxy S26 e S26+ avranno probabilmente un telaio in alluminio, mentre il modello premium Galaxy S26 Ultra dovrebbe utilizzare un telaio in titanio. Questa scelta di design non solo rafforza l’impegno di Samsung per l’innovazione, ma offre anche un potenziale vantaggio significativo rispetto alla serie iPhone 17.
In termini di capacità della fotocamera, si vocifera che il Galaxy S26 Ultra sia dotato di un sistema a quattro fotocamere di qualità superiore, in contrasto con la configurazione a tripla lente dell’iPhone 17 Pro Max. Questa configurazione avanzata consente all’Ultra di massimizzare il suo design leggero senza compromettere la funzionalità. I componenti della fotocamera previsti includono:
- Una fotocamera primaria ISOCELL HP2 da 200 MP
- Un sensore ultra-grandangolare da 50 MP (ISOCELL JN3 o Sony IMX564)
- Una fotocamera periscopica IMX854 5x da 50 MP
- Un teleobiettivo ISOCELL 3LD S5K3LD 3x da 10 MP o 12 MP
Inoltre, il Galaxy S26 Ultra è progettato per integrare una camera di vapore 1, 2 volte più grande rispetto al suo predecessore, a dimostrazione dell’eccellenza ingegneristica di Samsung. Questa strategia di progettazione contribuisce a mantenere un vantaggio in termini di peso rispetto all’iPhone 17 Pro Max, rafforzando lo spirito innovativo della serie Galaxy S26.
Per ulteriori dettagli, fare riferimento alla fonte.
Lascia un commento