Collaborazione vociferata: NVIDIA e MediaTek sviluppano un chip AI per smartphone; chip per PC previsto al Computex 2025

Collaborazione vociferata: NVIDIA e MediaTek sviluppano un chip AI per smartphone; chip per PC previsto al Computex 2025

NVIDIA e MediaTek sono pronte a potenziare la loro collaborazione aziendale ed entrambe le aziende sono ansiose di tuffarsi nel fiorente mercato dei chip ASIC personalizzati.

NVIDIA e MediaTek uniscono le forze: una nuova era nello sviluppo di chip personalizzati

Le speculazioni sulla collaborazione tra NVIDIA e MediaTek hanno guadagnato slancio di recente. Entrambe le aziende sono pronte a lanciare un sistema AI su un chip (SoC) dedicato per PC entro la seconda metà del 2025. Come riportato da DigiTimes, la loro partnership potrebbe estendersi al settore mobile, con piani per introdurre un chip AI per smartphone, anche se i dettagli sulla sua funzionalità rimangono elusivi. Tuttavia, questa mossa strategica si allinea bene con le ambizioni di NVIDIA di guidare il mercato dei chip personalizzati.

L’alleanza tra NVIDIA e MediaTek mira a innovare nel settore dei PC lanciando un chip AI che colma le lacune prestazionali significative attualmente presenti sul mercato. Si prevede che questo chip in arrivo utilizzerà il processo di produzione all’avanguardia a 3 nm di TSMC, abbinato all’architettura ARM. La collaborazione promette di offrire prestazioni e abilità grafiche notevoli, sfruttando l’esperienza di MediaTek nei chip personalizzati e la consolidata reputazione di NVIDIA nell’elaborazione ad alte prestazioni.

Il chip per PC AI NVIDIA x MediaTek dovrebbe essere lanciato entro la prima metà del 2025, puntando ai SOC di Intel, AMD e Qualcomm 1

Inoltre, il potenziale lancio di un chip per smartphone AI da parte di NVIDIA potrebbe scuotere il mercato della telefonia mobile, poiché le attuali offerte della linea Exynos di Samsung hanno avuto prestazioni inferiori alle aspettative. Con Qualcomm e MediaTek come principali concorrenti, l’introduzione di un chip potente ed efficiente da parte di NVIDIA potrebbe essere tempestiva. L’esperienza di NVIDIA con i core GPU a basso consumo energetico, ricavata dalle sue partnership con Nintendo sul chip Tegra, potrebbe svolgere un ruolo cruciale in questo sviluppo, sebbene i dettagli concreti rimangano scarsi.

Per rimanere competitivi, è essenziale per NVIDIA penetrare nel segmento ASIC personalizzato. Questo cambiamento strategico non solo presenta un’opportunità di business unica, ma consente anche all’azienda di servire meglio i clienti che cercano soluzioni chip personalizzate.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *