Classifica dei 12 migliori combattimenti contro i boss finali nella serie Yakuza

Classifica dei 12 migliori combattimenti contro i boss finali nella serie Yakuza

Nel corso di quasi due decenni, il franchise Yakuza è passato dall’essere un titolo di nicchia a una sensazione mainstream in Occidente, affascinando i giocatori con la sua miscela unica di narrazione e gameplay. RGG Studios ha meticolosamente creato un universo vibrante con personaggi iconici come Kiryu e Ichiban. La recente serie Like a Dragon introduce un rinfrescante stile JRPG a turni, espandendo l’attrattiva del franchise.

Un segno distintivo della serie Yakuza sono i suoi memorabili combattimenti contro i boss, spesso intrecciati con intense narrazioni criminali intrise di umorismo. Con la mia vasta esperienza di oltre mille ore in questo franchise che abbraccia numerosi titoli, ho compilato un elenco delle battaglie finali contro i boss più impattanti nei giochi Yakuza e Like a Dragon, in base a diversi criteri, tra cui narrazione, gameplay, musica e accoglienza della community.

12 Seishiro Munakata

E pensavo che le guardie di Jingu fossero esasperanti

L'introduzione dinamica del combattimento di Seishiro Munakata in Yakuza 4

Yakuza 4 offre diversi momenti iconici insieme alle sue incongruenze di trama infami. Un colpo di scena inaspettato per i giocatori è che la sfida finale di Tanimura non è Munakata stesso, ma la legione di scagnozzi che manda a combattere. Quella dinamica introduzione da sola, abbinata all’esilarante mix finale di “For Faith”, stabilisce un tono elettrizzante. Tuttavia, il combattimento vero e proprio richiede ai giocatori di essere strategici, soprattutto se non hanno il set Sacred Tree Gear.

Il gameplay difensivo di Tanimura è ulteriormente messo alla prova dall’incessante raffica di fuoco di Munakata, rendendo questa battaglia più noiosa che emozionante.

11.Tsuneo Iwami

Il peggior cattivo per un sipario

Combattimento con il boss Tsuneo Iwami di Yakuza 6

A coloro che sostengono Tsuneo Iwami, riconosco la vostra passione, ma sfortunatamente è classificato come uno dei boss finali più dimenticabili della serie. Yakuza 6 ha segnato quella che molti credevano sarebbe stata l’avventura finale di Kiryu, eppure il suo incontro con Iwami è stato privo della necessaria preparazione e drammaticità. I ​​giocatori si sentono insoddisfatti poiché Iwami suscita a malapena una risposta emotiva, fungendo più da espediente narrativo per l’eroismo di Kiryu che da formidabile nemico.

10 Daigo Dojima

La migliore lezione di genitorialità

Combattimento con il boss Daigo Dojima di Yakuza 4 Remastered

Un momento di spicco di Yakuza 4 è il conflitto emotivamente carico tra Kiryu e Daigo. Sebbene Kiwami 2 presenti un’altra battaglia tra loro, la storia che porta al loro combattimento in Yakuza 4, amplificata da una colonna sonora indimenticabile, crea un’esperienza memorabile. Kiryu impartisce una lezione fondamentale a Daigo sui pericoli dell’abuso di potere, che risuona profondamente nei fan. Questo confronto è breve ma di impatto, soprattutto se sincronizzato con il coro crescente della traccia di accompagnamento.

9.Bryce Fairchild è un’attrice e modella statunitense.

Un debole stratagemma per giocare a fare Dio

Bryce Fairchild e il culto di Palekana in Come un drago: ricchezza infinita

Mentre il viaggio di Ichiban Kasuga in Like a Dragon: Infinite Wealth presenta una narrazione avvincente, la sua lotta contro Bryce Fairchild funge da conclusione deludente. Sebbene il personaggio di Bryce stia accennando alla complessità come leader di una setta, l’attesa accumulata durante i capitoli manca di una risoluzione soddisfacente. La lotta sembra scollegata dalle poste in gioco personali di Ichiban, diminuendone l’impatto.

8Masato Aizawa

La battaglia per il sogno

Kiryu contro Aizawa in Yakuza 5 Remastered

Yakuza 5 è celebrato per la sua ricca trama e i molteplici protagonisti. Il personaggio di Masato Aizawa emerge come un potente avversario, ma il suo ruolo di boss finale sembra brusco all’interno della struttura narrativa. Mentre il combattimento in sé offre gameplay ed eccitazione, le motivazioni di Aizawa si dispiegano appena prima dell’incontro, lasciando un senso di disconnessione per i giocatori che desiderano una trama più profonda.

7 Ryō Aoki (Masato Arakawa)

Uno scontro emotivo tra fratelli

Masato Arakawa in Come un drago 7

Il debutto di Ichiban in Yakuza: Like a Dragon culmina in una resa dei conti culminante contro Ryo Aoki, il suo fratellastro. Il combattimento distoglie abilmente le aspettative posizionando Tendo come ovvio boss finale, solo per rivelare che il vero confronto è con Aoki. Lo sviluppo della loro dinamica tra fratelli aumenta la risonanza emotiva, portando a una commovente scena post-battaglia che tocca le corde del cuore.

6.Miniera di Yoshitaka

Il Kirin più spietato

Kiryu vs Mine introduzione dinamica di Yakuza 3

Yakuza 3, spesso considerato la “pecora nera” del franchise, presenta Yoshitaka Mine come un formidabile avversario. La presenza di Mine nella trama è sostanziale, offrendo ai giocatori una battaglia impegnativa piena di gameplay strategico. La sua capacità di cambiare stile di combattimento lo rende un incontro difficile, specialmente se confrontato con una colonna sonora esaltante che amplifica l’intensità del combattimento.

5 Ryuji Goda

Il leggendario drago del Kansai

Kiryu Kazuma contro Ryuji Goda in Yakuza Kiwami 2

Ryuji Goda si distingue come antagonista carismatico e memorabile in Yakuza Kiwami 2. La sua dinamica con Kiryu si evolve in un finale culminante che risuona con temi di rispetto e rivalità. L’assenza di scene stravaganti fa poco per scoraggiare il peso emotivo della loro battaglia. La complessità del personaggio di Ryuji traspare, in particolare nei suoi momenti finali.

4 Fondazioni

Augurando la dannazione eterna alla Yakuza

Kiryu contro Ebina in Come un drago: ricchezza infinita

In “Like a Dragon: Infinite Wealth”, Masataka Ebina emerge come un antagonista profondamente sfumato. La sua storia passata e le sue motivazioni svelano una vendetta personale contro la Yakuza, rendendo lo scontro finale con Kiryu riccamente stratificato. Con un toccante monologo pre-combattimento e una dinamica di battaglia coinvolgente, il loro incontro lascia ai giocatori un momento di riflessione post-battaglia, sottolineando la capacità della serie di fondere efficacemente azione e narrazione emotiva.

3.Keiji Shibusawa

Per diventare il drago di Dojima

Combattimento finale con il boss Shibusawa di Yakuza 0

Yakuza 0 ha conquistato i cuori di molti fan e la resa dei conti contro Keiji Shibusawa racchiude molto di ciò che rende il gioco memorabile. Sebbene Shibusawa possa non avere l’aura intimidatoria di altri grandi cattivi, il suo ruolo nella storia è cruciale. Lo scontro finale di Kiryu a bordo della nave, esaltato da una potente colonna sonora, crea una battaglia indimenticabile che risuona nei giocatori nonostante la caratterizzazione un po’ poco elaborata di Shibusawa.

2. Il film di Akira Nishikiyama

“Dieci anni in galera…”

Kiryu contro Nishiki in Yakuza Kiwami

Il confronto tra Kiryu e Nishikiyama è intriso di gravitas emotiva, derivante da una ricca retroscena che si sviluppa per tutta la serie. I miglioramenti in Yakuza Kiwami infondono nuova vita alle loro dinamiche, in particolare ritraendo la tragica discesa di Nishiki dopo l’incarcerazione di Kiryu. Ciò culmina in un potente climax, rendendo l’incontro non solo una battaglia, ma un toccante riflesso dei loro destini intrecciati.

1.Scuola di arti marziali Kosei

Una lotta mortale e un sogno fugace

Kiryu contro Shishido in Come un drago Gaiden

Kosei Shishido è acclamato come il boss finale più formidabile della serie Yakuza, esemplificando una masterclass di risoluzione dei conflitti e profondità del personaggio. Il finale multistrato, scandito da tre colonne sonore separate, immerge i giocatori in uno scontro epico ambientato sullo sfondo tumultuoso della dissoluzione del clan. Shishido incarna l’essenza della Yakuza, affrontando Kiryu in una sequenza di combattimento mozzafiato che cattura magnificamente l’essenza delle meccaniche di combattimento del franchise.

Questo incontro culminante risuona a più livelli, fungendo sia da intensa rivalità sia da degna conclusione del leggendario viaggio di Kiryu, sposando temi di lotta, onore e redenzione tanto cari ai fan.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *