Qualcomm sta sviluppando due varianti di Snapdragon 8 Elite Gen 2, denominate in codice “Kaanapali” e “Kaanapali S”, in fase di produzione sperimentale con la tecnologia GAA a 2 nm di Samsung.

Qualcomm sta sviluppando due varianti di Snapdragon 8 Elite Gen 2, denominate in codice “Kaanapali” e “Kaanapali S”, in fase di produzione sperimentale con la tecnologia GAA a 2 nm di Samsung.

Rapporti recenti indicano che Samsung ha dovuto affrontare una battuta d’arresto nell’acquisizione degli ordini per Snapdragon 8 Elite Gen 2 da Qualcomm, poiché si prevede che questi prossimi chipset di punta saranno prodotti esclusivamente utilizzando l’avanzato processo produttivo a 3 nm “N3P” di TSMC. Tuttavia, potrebbe esserci un risvolto positivo per Samsung nei suoi sforzi di recuperare terreno rispetto al suo concorrente. Sembra che una variante dello Snapdragon 8 Elite Gen 2, denominata “Kaanapali S”, possa utilizzare l’innovativa tecnologia GAA a 2 nm di Samsung. Un nuovo rapporto suggerisce che la produzione sperimentale di questo chipset è attualmente in corso e, con il miglioramento della resa produttiva da parte di Samsung, la visione di Qualcomm del dual-sourcing potrebbe presto diventare realtà.

Tempistiche previste per la produzione di massa di Snapdragon 8 Elite Gen 2 con processo GAA a 2 nm di Samsung

Samsung ha espresso fiducia nella stabilizzazione delle rese della sua tecnologia GAA a 2 nm durante la conference call sui risultati del primo trimestre 2025, annunciando l’intenzione di iniziare a evadere gli ordini nella seconda parte del 2025. L’azienda avrebbe avviato la produzione di massa del prototipo del suo chip Exynos 2600, con l’obiettivo di aumentarne la resa al 50% nel prossimo futuro. Questo progresso è sufficientemente significativo da catturare l’attenzione di Qualcomm, che sta esplorando le applicazioni pratiche della tecnologia GAA a 2 nm di Samsung. Approfondimenti di Business Post, diffusi dall’informatore @Jukanlosreve su X, indicano che lo Snapdragon 8 Elite Gen 2 sarà disponibile in due diverse versioni.

La versione standard del chipset viene prodotta utilizzando il nodo N3P a 3 nm di TSMC, mentre si prevede che la versione alternativa sfrutterà il processo GAA a 2 nm di Samsung. In particolare, le rese per questa variante hanno recentemente superato il 40%.Questa specifica versione dello Snapdragon 8 Elite Gen 2 sarà probabilmente un’esclusiva della prossima serie Galaxy S26 ed è attualmente in fase di produzione sperimentale. Se Samsung completerà con successo questo processo, si prevede che la produzione di massa inizierà nella seconda metà del 2025, con l’avvio della produzione su larga scala previsto per il primo trimestre del 2026. Sebbene non vi siano stime attuali sulla produzione mensile di wafer della fonderia Samsung, le proiezioni suggeriscono un aumento sostanziale entro la fine dell’anno, sulla base dei progressi esistenti.

Su un altro fronte, TSMC ha iniziato ad accettare ordini per la sua tecnologia a 2 nm a partire dal 1° aprile. Sebbene TSMC sia attualmente in vantaggio nel panorama competitivo della litografia avanzata, Samsung potrebbe ancora fornire una risposta significativa lanciando il suo primo prodotto che utilizza lo stesso processo produttivo. Le prossime fasi saranno cruciali per Samsung, che punta a sfruttare ogni risorsa a sua disposizione per colmare il divario di quota di mercato con la rivale TSMC.

Fonte della notizia: Business Post

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *