
Secondo recenti notizie, la Sapphire Nitro RX 9070 XT è diventata l’ultima vittima di una tendenza preoccupante: la fusione dei connettori di alimentazione a 16 pin ad alta capacità. Questo incidente segue un episodio simile che ha coinvolto la ASRock RX 9070 XT, sollevando allarmi nella comunità dei videogiocatori su PC sull’affidabilità di questi componenti.
Un utente di Reddit segnala che il connettore a 16 pin della Sapphire Nitro RX 9070 XT è fuso e collegato all’alimentatore Corsair tramite adattatore.
È passato solo un mese dalla pubblicazione delle prime segnalazioni di connettori fusi sulla Radeon RX 9070 XT, e ora è emerso un altro caso. Ciò è sconcertante, dato che la RX 9070 XT opera entro un intervallo di potenza modesto di 300-350 W a pieno carico, il che la posiziona intrinsecamente come meno esigente rispetto ad altre GPU moderne. A complicare la situazione c’è il fatto che pochissimi modelli di RX 9070 XT utilizzano questo connettore di alimentazione a 16 pin; la maggior parte dei produttori ha invece optato per tre connettori di alimentazione PCIe a 8 pin, che sono più standard.
L’incidente segnalato da un utente di Reddit, noto come u/e92justin, indica che la Sapphire Radeon RX 9070 XT Nitro+ Edition è l’ultima vittima. In un’immagine condivisa dall’utente, il connettore fuso è chiaramente visibile.È importante notare che l’utente stava utilizzando un adattatore da 3x 8 pin a 12VHPWR fornito in bundle con la GPU, poiché il suo alimentatore (PSU) non disponeva di un connettore nativo 12VHPWR o 12V-2×6.

Sebbene gli incidenti di fusione si verifichino spesso nelle configurazioni che utilizzano adattatori, è essenziale stabilire il contesto. La connessione in questione dovrebbe teoricamente gestire il consumo energetico della GPU fino a 360 W, segnalato dall’utente poiché operava con un limite di potenza del +10%.Questo livello di consumo è in linea con gli scenari di utilizzo tipici, soprattutto se confrontato con modelli simili ad alte prestazioni come la RTX 5080.
Tuttavia, vale la pena notare che, come la RX 9070 XT, anche la RTX 5080 mostra vulnerabilità ai problemi di connessione, in particolare nei modelli RTX 5090 più energivori, che hanno un TDP superiore a 575 W. I frequenti guasti ai connettori su questi prodotti sottolineano l’importanza fondamentale di un solido bilanciamento del carico nei sistemi di erogazione dell’alimentazione. Di conseguenza, sebbene l’utilizzo di un adattatore da parte dell’utente possa aver contribuito al problema, non è l’unica causa del fenomeno di fusione dei connettori.
Date le circostanze attuali, potrebbe essere meglio per i consumatori optare per le varianti RX 9070 XT dotate di 3 configurazioni a 8 pin anziché a 16 pin. Per chi è già in possesso di modelli ASRock o Sapphire, attenersi alle specifiche e alle linee guida del produttore è ora più che mai fondamentale per prevenire simili incidenti.
Per ulteriori informazioni su questo argomento, puoi fare riferimento al rapporto originale su Videocardz.
Lascia un commento