
Attualmente sono in fase di sviluppo due versioni innovative di un nuovo dispositivo per la casa intelligente. Una variante è progettata per essere montata a parete, mentre l’altra ha un design simile all’HomePod, ma incorpora uno schermo.
Si prevede che questo dispositivo all’avanguardia sia dotato di una fotocamera FaceTime e di sensori avanzati in grado di identificare i singoli utenti. Questa funzionalità gli consentirebbe di personalizzare applicazioni, musica e impostazioni in base a chi è presente nella stanza in un dato momento.
L’integrazione perfetta di hardware e software è essenziale per il successo di questo hub per la casa intelligente. Senza i progressi di Siri, il dispositivo potrebbe non offrire miglioramenti significativi rispetto all’HomePod esistente. Si prevede che Siri di prossima generazione sarà molto più interattivo e sensibile al contesto, allineandosi perfettamente alla natura interattiva dell’hub domestico proposto.
Secondo fonti interne, il design hardware del dispositivo è già stato finalizzato. Tuttavia, Apple si sta prendendo il tempo necessario per garantire che l’esperienza Siri aggiornata, basata su Apple Intelligence, sia completamente ottimizzata prima del lancio.
Strategia di prezzo, concorrenza di mercato e la visione più ampia di Apple
Per rendere questo nuovo prodotto più accessibile, Apple starebbe valutando la possibilità di lievi riduzioni di prezzo prima del lancio ufficiale.
Oltre all’hub stesso, si vocifera che Apple stia lavorando anche a una telecamera di sicurezza complementare. I piani futuri potrebbero includere un robot da tavolo dotato di un display motorizzato e di un braccio per l’uso interattivo. Per alleviare le sfide della catena di approvvigionamento, la produzione dovrebbe avvenire in Vietnam in collaborazione con BYD, a dimostrazione di un cambiamento strategico nell’approccio produttivo di Apple.
Lascia un commento