
A prima vista, gli screenshot del telefono potrebbero sembrare innocui, ma per i criminali informatici queste acquisizioni digitali possono fungere da porta d’accesso ai vostri account personali e alle vostre informazioni sensibili. Adottare semplici precauzioni, come astenersi dal salvare determinati screenshot, può migliorare notevolmente la vostra sicurezza digitale.
1. Credenziali sensibili: password e nomi utente
Nel panorama digitale odierno, creare innumerevoli nomi utente e password è la norma. Molti utenti optano per il metodo rapido e pratico di acquisire uno screenshot contenente le proprie credenziali. Tuttavia, questo approccio può portare a negligenza, poiché queste immagini rimangono memorizzate sul dispositivo molto tempo dopo l’utilizzo.
Per ridurre il rischio, evita di conservare screenshot che includano password o nomi utente. Inserisci invece queste informazioni critiche direttamente in un gestore di password sicuro: opzioni come KeePass o Bitwarden sono ottime scelte.
Con la diffusione di malware come SparkKitty
la scansione di informazioni sensibili nelle immagini, diventa fondamentale trattare tutti gli screenshot come potenziali vulnerabilità.
2. Informazioni sulla spedizione e sul tracciamento
I numeri di tracciamento possono sembrare innocui a prima vista, ma possono esporvi a gravi rischi. Semplicemente inserendo un numero di tracciamento online, qualcuno potrebbe scoprire il vostro indirizzo di casa, il vostro numero di telefono, i tempi di consegna e i dettagli dei vostri acquisti.

Qualcuno nelle vicinanze potrebbe potenzialmente tracciare la tua spedizione e persino intercettarla prima che arrivi a casa tua.
3. Biglietti, carte d’imbarco e prenotazioni
Lo ammetto, mi è capitato di salvare screenshot di biglietti e carte d’imbarco per averli più facilmente a disposizione, soprattutto durante i viaggi quando la connessione a Internet potrebbe non funzionare.
Tuttavia, è fondamentale ricordare che i codici a barre e i codici QR visualizzati in queste immagini possono essere sfruttati dai criminali informatici. Se i truffatori ottengono l’accesso ai tuoi screenshot, spesso possono utilizzare questi codici per ritirare i tuoi biglietti o effettuare il check-in in hotel. Inoltre, condividere il tuo itinerario di viaggio rivela quando sarai lontano da casa.
Valuta l’utilizzo di un portafoglio digitale. Soluzioni come Google, Apple e Samsung offrono soluzioni sicure per conservare biglietti, carte d’identità e altre informazioni vitali.
4. Comunicazioni personali: e-mail e messaggi
Immagina di condividere una battuta scherzosa su un collega. Se capitasse nelle mani sbagliate – ad esempio da un hacker – questa innocua battuta potrebbe portare a gravi conseguenze sul posto di lavoro. Allo stesso modo, le conversazioni private riservate esclusivamente a te e al tuo destinatario meritano protezione.

Proteggi la tua privacy scegliendo piattaforme di messaggistica che diano priorità alla sicurezza. Se devi salvare una conversazione, valuta la possibilità di archiviarla all’interno dell’app o di eseguirne il backup su un’unità esterna sicura. Sebbene l’archiviazione cloud possa essere comoda, crittografare i file prima di caricarli aggiunge un ulteriore livello di protezione.
5. Documenti di identificazione
Pensaci due volte prima di fare uno screenshot della tua patente o del tuo passaporto. Questi documenti contengono dati personali essenziali che potrebbero portare a un furto di identità se visualizzati dalla persona sbagliata. Proteggi la tua identità conservandola in un portafoglio digitale sicuro, come Google Wallet, e assicurati di utilizzare le funzionalità di protezione biometrica per una maggiore sicurezza.
6. Informazioni mediche
Hai fatto uno screenshot dei risultati delle tue analisi mediche o dei dati della tua assicurazione? È ora di eliminarlo immediatamente. Gli hacker possono sfruttare queste informazioni per raccogliere dati sensibili come la tua storia clinica, il codice fiscale e il codice fiscale.
Valuta invece l’utilizzo del portale sicuro del tuo medico per l’archiviazione e il recupero dei dati. Anche se l’accesso potrebbe richiedere un minuto in più, il rischio di furto di identità non vale la pena di uno screenshot.
7. Informazioni finanziarie
È stato sconvolgente scoprire che un amico aveva salvato uno screenshot della sua dichiarazione dei redditi, esponendola a potenziali furti. Invece di proteggere i documenti finanziari sensibili con metodi adeguati, ha optato per un metodo di archiviazione rischioso che li ha resi vulnerabili.

Non cadere in questa trappola; evita di fare screenshot di estratti conto bancari, dati di carte di credito o qualsiasi altro documento finanziario. Ai criminali informatici spesso basta poco più della tua email per accedere ai tuoi conti e rubare i tuoi fondi. Conserva i dati finanziari importanti in modo sicuro su account specifici e utilizza unità esterne per il backup.
8. Informazioni private e riservate
Che tu abbia acquisito screenshot di progetti di lavoro o di informazioni legali sensibili, tieni presente che queste immagini possono rappresentare un rischio. Una violazione che coinvolga dati riservati potrebbe comportare la perdita del lavoro o azioni legali.
Se si tratta di questioni legali potenzialmente delicate, sii cauto con le informazioni condivise negli screenshot, che potrebbero rivelare dettagli critici. Ricorda, se le informazioni non sono qualcosa che ti sentiresti a tuo agio a condividere pubblicamente, evita di catturarle in screenshot.
Infine, assicurati di eliminare non solo gli screenshot sensibili dal tuo dispositivo, ma anche da tutti i backup sul cloud collegati.
Lascia un commento