
NVIDIA ha recentemente svelato la sua avanzata tecnologia Reflex 2, progettata esclusivamente per le GPU GeForce RTX 50 “Blackwell” al suo lancio iniziale. Tuttavia, l’azienda ha annunciato piani per estendere il supporto alle generazioni precedenti di schede grafiche RTX in futuro.
NVIDIA Reflex 2: uno sguardo più da vicino a Frame Warp e compatibilità
L’introduzione di NVIDIA Reflex 2 coincide con il lancio della serie GeForce RTX 50, segnando un significativo miglioramento nella tecnologia di riduzione della latenza di input. Reflex 2 è destinato a rivoluzionare questo spazio incorporando una nuova funzionalità chiamata “Frame Warp”, che esploreremo in dettaglio a breve. Per ora, un punto chiave per gli utenti è comprendere il panorama di supporto per questa nuova tecnologia.
Sebbene il video di annuncio ufficiale di NVIDIA non abbia chiarito i dettagli di compatibilità per Reflex 2, sono state rese disponibili informazioni aggiuntive nel loro PDF Game Works (come evidenziato da @harukaze5719 ).Secondo le FAQ riguardanti Reflex Frame Warp, questa tecnologia all’avanguardia funzionerà esclusivamente con la serie RTX 50 al momento del lancio, applicabile sia ai formati desktop che laptop, a condizione che gli utenti abbiano driver NVIDIA versione 570 o superiore.

NVIDIA ha rassicurato gli utenti che Reflex 2 sarà in seguito disponibile anche per i precedenti modelli RTX tramite i prossimi aggiornamenti, quindi chi non dispone ancora dell’hardware più recente dovrà armarsi di pazienza.
Comprendere le innovazioni di NVIDIA Reflex 2
Nel suo nucleo, NVIDIA Reflex 2 si basa sulla tecnologia Reflex originale non solo mantenendo le sue capacità di riduzione della latenza di input, ma anche migliorandole con l’innovativa funzionalità Frame Warp. A differenza del suo predecessore, che consentiva alla CPU di mettere in coda la generazione di frame finché la GPU non era pronta, Reflex 2 aggiorna dinamicamente i frame in base all’input del mouse in tempo reale.

Questo approccio avanzato è particolarmente utile nei giochi che richiedono molta CPU come Counter-Strike, Valorant e altri, dove le richieste di elaborazione dei frame possono portare a colli di bottiglia. Reflex 2 migliora significativamente le prestazioni deformando il frame dalla CPU per adattarlo al frame elaborato dalla GPU, con conseguente aggiornamento della posizione della telecamera senza ritardi inutili.
NVIDIA afferma che il framework Reflex 2 vanta un aumento delle prestazioni che è quasi il doppio nella reattività di input, ottenendo fino al 75% di riduzione della latenza di input rispetto ai metodi di elaborazione nativi esistenti. Sebbene sia teoricamente compatibile con le generazioni precedenti di GPU RTX, solo NVIDIA ha l’autorità di abilitarlo per i modelli più vecchi.
Con l’evoluzione continua degli sviluppi nella tecnologia GPU e nelle applicazioni di gioco, gli utenti possono aspettarsi esperienze di gioco migliorate man mano che Reflex 2 viene lanciato e si integra con più configurazioni hardware.
Lascia un commento