
Una partnership rivoluzionaria tra NVIDIA e Mediatek si prepara a rivoluzionare il mercato dei processori per desktop e laptop, con la prima apparizione online della serie di chip N1.
Benchmark Insights: NVIDIA N1X raggiunge punteggi sorprendenti su Geekbench
Sebbene NVIDIA abbia scelto di non presentare le sue CPU della serie N1 durante il Computex, questa apparizione online anticipata è degna di nota. L’attenzione principale dell’azienda all’evento era la presentazione del suo sistema DGX Spark basato sul superchip GB10 Grace Blackwell. Tuttavia, NVIDIA ha in programma di introdurre CPU più economiche, rivolte al mercato consumer mainstream.
Il futuro NVIDIA N1X, a differenza della sua controparte più potente, il DGX Spark, è progettato per soddisfare le esigenze degli utenti di tutti i giorni. I primi benchmark rivelano che l’N1X presenterà un’architettura ARM simile a quella del GB10, come evidenziato nei report di Geekbench (tramite @Olrak29_ ).Si prevede che l’N1X si rivolgerà specificamente alle configurazioni desktop, mentre il chip N1 di NVIDIA è pensato per le applicazioni mobile.

Inizialmente, si ipotizzava che l’N1X sarebbe stato dotato di un numero di core compreso tra 8 e 12; tuttavia, nuove informazioni indicano che rispecchia la configurazione del GB10, con 10 core ARM Cortex-X925 e 10 core ARM Cortex-A725. Sebbene le specifiche dei core dell’N1X non siano ancora state divulgate, i test di benchmark suggeriscono una configurazione di sistema basata su un sistema HP con Ubuntu 24.04.1 e 128 GB di RAM. La velocità di clock di base riportata è di 2, 81 GHz, con un sostanziale potenziale di boost clock che raggiunge circa 4 GHz, consentendo all’N1X di raggiungere un punteggio notevole di 3.096 nei test single-core e 18.837 nei test multi-core.
È importante notare che, sebbene i punteggi di Geekbench 6 forniscano informazioni preziose, non sono sempre coerenti nei diversi test. Ciononostante, il benchmark di debutto mette in luce il vantaggio competitivo dell’N1X rispetto ai processori di ultima generazione di AMD e Intel, allineando i suoi risultati a quelli dei processori Strix Halo basati su Core Ultra serie 2 e Zen 5, il che è un risultato impressionante.
Sebbene NVIDIA sia rimasta a bocca aperta sui dettagli completi della serie N1, possiamo aspettarci ulteriori rivelazioni sui benchmark nelle prossime settimane. Gli esperti del settore prevedono che NVIDIA potrebbe svelare ulteriori informazioni nei prossimi mesi; tuttavia, sembra improbabile che il lancio ufficiale della serie N1 avvenga quest’anno.
Per dati più dettagliati sulle prestazioni, dai un’occhiata al benchmark su Geekbench.
Riferimenti: Fonte e immagini
Lascia un commento