
La NVIDIA GeForce RTX 5050 è destinata a diventare il settimo modello della serie Blackwell GeForce RTX 50, posizionandosi appena sotto la GeForce RTX 5060. Le indiscrezioni su questa GPU circolano da diversi mesi e di recente sono emerse nuove specifiche.
Sebbene NVIDIA non abbia ancora formalmente riconosciuto la RTX 5050, è stata menzionata in diverse inserzioni di laptop. Questa scheda grafica sarà disponibile sia per configurazioni desktop che laptop, sebbene le specifiche ufficiali dettagliate rimangano riservate. Sulla base di una serie di indiscrezioni e report attendibili, abbiamo raccolto informazioni relative alle specifiche previste, ai parametri prestazionali e alla tempistica di rilascio prevista per la RTX 5050.
GeForce RTX 5050: esperienza di gioco 1080p a prezzi accessibili

La NVIDIA GeForce RTX 5050 è l’erede della RTX 4050, un’esclusiva per laptop. L’ultima scheda desktop di classe 50 rilasciata è stata la GeForce RTX 3050 nel 2022, basata sull’architettura Ampere.
Prima che NVIDIA abbandonasse la classe 50 nella serie Ada, la GTX 1650 e la GTX 1650 Super rappresentavano la gamma Turing. Si prevede che la RTX 5050 si rivolgerà al mercato entry-level, sostituendo sia la RTX 3050 per desktop che la RTX 4050 per laptop, offrendo agli utenti una nuova opzione economica per il gaming a 1080p.
Specifiche previste

Si vocifera che la NVIDIA GeForce RTX 5050 integri il die GB207 (modello GB207-300-A1), un dettaglio emerso da diverse indiscrezioni. Seguendo la linea del suo predecessore, la RTX 4050, basata sul die AD107, si prevede che anche la RTX 5050 sfrutti tecnologie avanzate. Storicamente, NVIDIA assegna il die di classe XX6 alle sue schede di classe 60, con l’eccezione della RTX 3050 che utilizzava la GPU AD106 ridimensionata.
Le specifiche previste per la RTX 5050 includono 2560 core CUDA, equivalenti a quelli della RTX 3050 e della RTX 4050, sebbene con miglioramenti nell’architettura che ne aumentano l’efficienza energetica.È probabile che il design della scheda utilizzi PG152-SKU50 insieme a 8 GB di VRAM. Per quanto riguarda il tipo di memoria, le indicazioni sono contrastanti: alcune fonti suggeriscono GDDR7, mentre altre ritengono che la GDDR6 continuerà a essere utilizzata.

I report relativi al modello laptop indicano una base più solida per la memoria GDDR7; tuttavia, le specifiche per le varianti desktop e laptop sembrano finora coerenti.È comune vedere varianti leggermente più lente per i laptop, ma si prevede che le differenze saranno minime rispetto ad altri modelli RTX 50.
Se dotata di GDDR7, la velocità di memoria prevista potrebbe raggiungere i 28 Gbps, con una larghezza di banda di memoria di circa 448 GB/s. Al contrario, se si utilizzasse la GDDR6, le prestazioni probabilmente si attesteranno a 20 Gbps, notevolmente inferiori a quelle della GDDR6 presente nelle schede della serie RTX 40, il che potrebbe influire sulle prestazioni complessive della GPU.

È interessante notare che la capacità di VRAM non è aumentata rispetto alla RTX 3050, sebbene la versione per laptop vanti ancora 8 GB di VRAM, il che rappresenta un modesto miglioramento rispetto alla RTX 4050. Si prevede che sia la versione per laptop che quella desktop dispongano di un bus di memoria a 128 bit, poiché NVIDIA non è ancora passata ai moduli GDDR7 da 3 GB.
In termini di requisiti di alimentazione, i primi report suggeriscono che la GeForce RTX 5050 avrà un TDP di 130 W, ma i recenti documenti di spedizione indicano un potenziale TDP di 100 W per la GB207. Questo rappresenta un calo rispetto alle precedenti schede di classe 50, escludendo la RTX 4050 per laptop. Se il modello desktop raggiungerà effettivamente un TDP di 100 W, gli studenti possono aspettarsi che la versione per laptop sia ancora più efficiente dal punto di vista energetico, anche se si tratta di un’ipotesi.
Aspettative di prestazione
Si prevede che la GeForce RTX 5050 offra livelli di prestazioni simili alla RTX 4060, offrendo un notevole miglioramento rispetto alla RTX 4050. Sebbene i dati effettivi sulle prestazioni siano ancora scarsi, una variante per laptop ha recentemente ottenuto un punteggio di 88.727 punti nei benchmark OpenCL, con un aumento dell’11% rispetto alla RTX 4050. Tuttavia, è importante interpretare questi risultati in modo critico, poiché le validazioni di Geekbench non forniscono un quadro completo e potrebbero differire significativamente dai risultati delle prestazioni di gioco.

Sebbene la RTX 5050 abbia meno core della RTX 4060, i miglioramenti architetturali e la VRAM più veloce offriranno probabilmente notevoli vantaggi in termini di prestazioni. Con entrambi i modelli dotati di 8 GB di VRAM, la RTX 5050 potrebbe non essere la soluzione ideale per il gaming a 1440p; tuttavia, è ben progettata per il gaming a 1080p sia su desktop che su laptop, segnando un miglioramento rispetto alla RTX 4050, che offre solo 6 GB di VRAM.
Sebbene i dettagli completi sulle prestazioni siano al momento limitati, si prevedono ulteriori indiscrezioni nel prossimo futuro. Aggiornamenti saranno forniti non appena saranno disponibili nuove informazioni sulle capacità della RTX 5050.
Informazioni sui prezzi
Il prezzo di listino previsto per la GeForce RTX 5050 è stimato intorno ai 249 dollari. Sebbene questa cifra non sia confermata, l’andamento storico dei prezzi al lancio della RTX 3050 e delle schede di classe 60 suggerisce che la RTX 5050 si collocherà probabilmente tra i 200 e i 250 dollari, risultando quindi interessante per i consumatori attenti al budget.
Considerando questo prezzo e le prestazioni che si avvicinano a quelle della RTX 4060, ci si aspetta che la RTX 5050 offra un valore superiore. Tuttavia, una fascia di prezzo più appropriata sarebbe intorno ai 200 dollari, soprattutto considerando che la RTX 5050 avrà il 50% di core in meno rispetto alla RTX 5060 e potrebbe potenzialmente utilizzare una VRAM GDDR6 più lenta.
Data di rilascio prevista e disponibilità
Il lancio ufficiale della GeForce RTX 5050 è previsto per luglio 2025. Dopo diverse indiscrezioni nei negozi, si prevede che la variante per laptop debutterà in Cina il 24 giugno, mentre altre regioni seguiranno probabilmente a breve.
Con l’aumento della disponibilità delle GPU, la RTX 5050 dovrebbe essere più accessibile dopo il lancio. Tuttavia, tenete presente che il prezzo di listino non è garantito. Se NVIDIA mantiene un prezzo di 249 dollari, i modelli overclockati potrebbero arrivare fino a 299 dollari.
Lascia un commento