
Il presente articolo non costituisce consulenza in materia di investimenti e l’autore non detiene azioni delle società menzionate.
Nuove opportunità per NVIDIA nel contesto di dinamiche globali in evoluzione
Con l’attuale tensione della guerra commerciale apparentemente in attenuazione e l’imminente obsolescenza delle normative sulla diffusione dell’IA dell’era Biden, NVIDIA è pronta a una crescita significativa. I recenti sviluppi hanno suscitato ottimismo tra gli investitori, in particolare una partnership strategica con HUMAIN, la filiale di IA del Fondo di Investimento Pubblico (PIF) dell’Arabia Saudita. Questa collaborazione è considerata un catalizzatore per l’ampio potenziale di espansione di NVIDIA.
NVIDIA e HUMAIN: una collaborazione audace
La partnership tra NVIDIA e HUMAIN mira a posizionare l’Arabia Saudita come leader globale nell’intelligenza artificiale, nel cloud computing basato su GPU e nella trasformazione digitale, concentrandosi sulla promozione dell’innovazione e sull’espansione della crescita a livello globale. Questa alleanza lungimirante rientra nella visione dell’Arabia Saudita di prosperare nell’avanzata dell’era digitale.
Nell’ambito di questa ambiziosa iniziativa, HUMAIN prevede di realizzare fabbriche di intelligenza artificiale in Arabia Saudita, con una capacità stimata fino a 500 megawatt. Questa infrastruttura sfrutterà diverse centinaia di migliaia di GPU NVIDIA all’avanguardia nell’arco di cinque anni. Nella fase iniziale, l’implementazione includerà 18.000 GPU GB300 integrate con la tecnologia di rete NVIDIA InfiniBand.
Rivoluzionare l’industria con l’intelligenza artificiale e la robotica
Inoltre, il progetto HUMAIN utilizzerà la piattaforma Omniverse di NVIDIA, supportando la transizione del Regno verso la Rivoluzione Industriale 4.0 attraverso l’intelligenza artificiale e la robotica avanzate. Questa piattaforma trasformativa consentirà la simulazione di ambienti reali, potenziando le applicazioni dell’intelligenza artificiale in vari settori.
Un aspetto cruciale di questa partnership è l’impegno di NVIDIA nella formazione e nell’aggiornamento professionale della forza lavoro saudita. Grazie all’esperienza pratica con le tecnologie di intelligenza artificiale, le tecniche di simulazione, la robotica e le simulazioni di gemelli digitali, i cittadini sauditi saranno meglio preparati a partecipare e contribuire al panorama tecnologico in continua evoluzione.
Ecco cosa hanno concordato Stati Uniti e Cina: – Gli Stati Uniti riducono i dazi dal 145% al 30% per 90 giorni – La Cina riduce i dazi dal 125% al 10% per 90 giorni – Sospensione di 90 giorni per negoziare ulteriori dazi settoriali su acciaio, alluminio e automobili – Rimangono le licenze per le terre rare e i semiconduttori avanzati https://t.co/gbU2ijZ5WI pic.twitter.com/f3PjV41WXM
— Patrick Moorhead (@PatrickMoorhead) 12 maggio 2025
Dinamiche commerciali e reazioni del mercato
Nel frattempo, il mercato sta vivendo un cambiamento, con l’attenuarsi delle preoccupazioni derivanti dalla guerra commerciale. In particolare, Stati Uniti e Cina hanno recentemente raggiunto un accordo per ridurre sostanzialmente i dazi sui rispettivi prodotti, con un margine complessivo del 115%.In base a questo accordo, i dazi sulle importazioni cinesi negli Stati Uniti saranno ridotti al 30%, mentre i prodotti americani in entrata in Cina saranno soggetti a un dazio del 10%.Questo accordo rimarrà in vigore per 90 giorni, mentre entrambe le nazioni cercano di finalizzare un accordo commerciale più completo.
È importante ricordare che NVIDIA è stata significativamente colpita dal conflitto commerciale tra Stati Uniti e Cina, in particolare quando l’amministrazione Trump ha imposto restrizioni di licenza sulla sua GPU H20 destinata al mercato cinese. Per districarsi in questo tumultuoso panorama, NVIDIA starebbe sviluppando una versione semplificata dell’H20 in grado di aggirare questi ostacoli normativi.
Inoltre, le modifiche previste alle regole di diffusione dell’IA sotto l’amministrazione Biden potrebbero favorire NVIDIA. Il sistema a livelli proposto sembra destinato a essere sostituito, concentrandosi sulla limitazione degli acceleratori AI Ascend di Huawei, che si stanno affermando come validi concorrenti al dominio di NVIDIA nel settore GPU in Cina.
Mentre NVIDIA prosegue con le sue partnership trasformative e si muove in un panorama commerciale in continua evoluzione, la traiettoria di crescita dell’azienda sembra promettente, preparando il terreno per progressi significativi nella tecnologia dell’intelligenza artificiale.
Lascia un commento