
In un panorama competitivo che include nomi come ASUS, GIGABYTE e Samsung, MSI ha fatto un passo avanti presentando il suo monitor da gaming QD-OLED di punta, l’MPG 271QR QD-OLED X50. Questo monitor vanta un’impressionante frequenza di aggiornamento di 500 Hz e una brillante risoluzione 1440p, ideale sia per i gamer più esigenti che per i professionisti.
MSI lancia il suo monitor da gioco QD-OLED più veloce: l’MPG 271QR QD-OLED X50
L’MPG 271QR, presentato al Computex all’inizio di quest’anno, segna un traguardo significativo per MSI, in quanto è tra i primi monitor da gaming QD-OLED a raggiungere una frequenza di aggiornamento così elevata. Seguendo una recente tendenza del mercato, che ha visto diversi produttori introdurre i propri modelli a 500 Hz, MSI si posiziona come leader con questa offerta per appassionati.


L’MPG 271QR sfrutta l’innovativa tecnologia QD-OLED di terza generazione di Samsung, raggiungendo un notevole rapporto di contrasto di 1, 5 milioni a 1, offrendo livelli di nero più profondi e un’ampia gamma di colori. I giocatori apprezzeranno l’ampia copertura cromatica, che include il 98% di AdobeRGB, il 99% di DCI-P3 e un impressionante 138% di sRGB, garantendo immagini a dir poco sbalorditive. Inoltre, il monitor è certificato VESA DisplayHDR True Black 500, in grado di raggiungere livelli di luminosità massimi fino a 1000 nit, mantenendo circa 300 nit in modalità SDR e 515 nit in modalità HDR.


Dotato della più recente interfaccia DP 2.1 UHBR20, questo monitor supporta ben 80 Gbps di larghezza di banda. Questa caratteristica è essenziale per offrire immagini non compresse, rendendolo il compagno perfetto per le straordinarie capacità dell’MPG 271QR. Inoltre, MSI ha integrato un supporto ergonomico, che consente ai giocatori di regolarlo in base alle proprie esigenze di comfort durante il gioco.

Oltre a queste caratteristiche, il monitor è dotato dell’innovativa tecnologia MSI OLED Care 3.0, che migliora l’esperienza utente offrendo funzionalità migliorate rispetto alla precedente OLED Care 2.0. Una caratteristica distintiva è l’AI Care Sensor, che rileva la presenza umana per gestire la visualizzazione dei contenuti in modo intelligente. Utilizzando un sensore CMOS che acquisisce immagini ogni 0, 2 secondi, il monitor può spegnersi automaticamente quando non è presente nessuno, mitigando efficacemente il rischio di burn-in delle immagini comune ai tradizionali pannelli OLED. In particolare, MSI ha garantito il rispetto della privacy: l’AI Care Sensor funziona localmente senza connettività Internet.

L’AI Care Sensor è progettato specificamente per rilevare la presenza umana e non memorizza né carica dati.È dotato di modalità Sistema e Monitor, garantendo compatibilità con diverse piattaforme. Ad esempio, gli utenti di Windows 11 possono controllare le impostazioni direttamente tramite il sistema operativo, mentre altri possono utilizzare l’OSD del monitor per i propri dispositivi, siano essi Mac, Linux o console di gioco.

Funzionalità aggiuntive, come il supporto Adaptive Dimming, regolano la luminosità in base all’attenzione dell’utente, contribuendo a migliorare la longevità del monitor. Il sistema integra anche il controllo automatico della luminosità e il controllo automatico della temperatura del colore, consentendo agli utenti di adattare la propria esperienza visiva in base all’ambiente circostante.
Per maggiori informazioni, visita il sito Web ufficiale di MSI o dai un’occhiata al post del blog sulle nuove innovazioni nella tecnologia OLED qui.
Lascia un commento