Mizuho prevede che Huawei venderà oltre 700.000 chip Ascend serie 910 nel 2025 nonostante il basso rendimento di SMIC di circa il 30%

Mizuho prevede che Huawei venderà oltre 700.000 chip Ascend serie 910 nel 2025 nonostante il basso rendimento di SMIC di circa il 30%

Questo articolo non costituisce consulenza in materia di investimenti. L’autore non detiene posizioni in nessuno dei titoli azionari trattati.

I chip Ascend 910C di Huawei sfidano il dominio di NVIDIA

Le recenti affermazioni di Huawei, leader nel settore dell’intelligenza artificiale in Cina, suggeriscono che i suoi chip Ascend 910C potrebbero competere con le GPU H100 di NVIDIA. La reazione del mercato indica che gli investitori stanno prendendo sul serio queste affermazioni, poiché le azioni NVIDIA hanno subito un breve calo in seguito all’annuncio di Huawei.

Approfondimenti degli analisti sui chip Huawei

L’analista di Mizuho, ​​Vijay Rakesh, ha fornito spunti interessanti in un report inizialmente incentrato su NVIDIA. Ha poi cambiato argomento per discutere del potenziale impatto della serie Ascend di Huawei:

“In Cina, stimiamo che Ascend 910a/b/c raggiungerà potenzialmente le 700.000 unità nel 2025E, ma le rese presso la fonderia chiave SMIC rimangono piuttosto basse, stimiamo circa il 30%.”

Uno sguardo più da vicino alla GPU Ascend 910C

L’Ascend 910C è stato descritto come un momento significativo per l’industria cinese dei semiconduttori. Questo chip integra due modelli precedenti, il 910B, per raggiungere una notevole potenza di calcolo di 800 TFLOP/s a FP16, insieme a una larghezza di banda di memoria di 3, 2 TB/s. Gli analisti ritengono che sia alla pari con la GPU H100 di NVIDIA e il suo lancio sul mercato è previsto con l’aumento della produzione presso SMIC, il più grande produttore di chip a contratto della Cina.

Sfide di produzione

Tuttavia, è fondamentale notare che l’Ascend 910C si basa sul processo di fabbricazione DUV a 7 nm di SMIC, attualmente ostacolato da basse rese. Rakesh ha fatto questa osservazione nel suo rapporto, evidenziando i problemi di produttività che potrebbero influire sulle ambizioni di mercato di Huawei.

Partnership strategiche e prospettive future

Un evento degno di nota è la collaborazione tra Huawei e SiCarrier per l’innovazione delle macchine litografiche di nuova generazione. Il successo di questa iniziativa potrebbe posizionare SiCarrier come “l’ASML della Cina”, consentendo al Paese di affrontare al meglio le restrizioni sempre più stringenti imposte dagli Stati Uniti al settore dei semiconduttori.

Sfide normative dagli Stati Uniti

A complicare ulteriormente la situazione, le recenti normative statunitensi richiedono ora licenze per le GPU specifiche di NVIDIA destinate al mercato cinese, nonché per le alternative di AMD. Inoltre, le linee guida aggiornate indicano che l’utilizzo dei chip della serie Ascend 910 di Huawei a livello globale violerebbe i controlli sulle esportazioni statunitensi, influendo significativamente sui piani di espansione internazionale di Huawei.

Questi sviluppi evidenziano un momento cruciale nel panorama tecnologico, riflettendo la natura sempre più competitiva del settore dei semiconduttori in un contesto di tensioni geopolitiche.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *