
Passaggio a Windows 11: tutto ciò che devi sapere
Con la progressiva diminuzione del supporto per Windows 10, leader del settore come Microsoft, AMD, Asus e Dell stanno incoraggiando gli utenti a passare a Windows 11. Per chi utilizza hardware obsoleto che non soddisfa i requisiti necessari per questo nuovo sistema operativo, Microsoft consiglia ufficialmente l’acquisto di un nuovo computer. Inoltre, il colosso della tecnologia consiglia vivamente l’acquisto di un PC Copilot+, che offre funzionalità di intelligenza artificiale avanzate.
Informazioni sui PC Copilot+
Se il termine “Copilot+ PC” vi è nuovo, si riferisce a dispositivi dotati di funzionalità di elaborazione AI avanzate, in particolare quelli che raggiungono almeno 50 NPU TOPS (Tera Operations Per Second).Sebbene l’aggiornamento a un PC Copilot+ non sia strettamente necessario, è vantaggioso considerando la significativa integrazione di funzionalità AI in Windows 11 24H2 e nelle applicazioni associate. Questi miglioramenti, anche in aggiornamenti minori, ricevono notevole attenzione e possono migliorare notevolmente l’esperienza utente.
Linee guida CPU aggiornate da Microsoft
In risposta a questi sviluppi, Microsoft ha rivisto la documentazione ufficiale relativa all’idoneità della CPU per definire chiaramente cosa costituisce un PC Copilot+ (AI).Questo garantisce agli utenti di determinare facilmente se i loro sistemi sono idonei per gli ultimi aggiornamenti e funzionalità.
Nuovo hardware e idoneità per Windows 11
Per chi sta valutando l’acquisto di nuovo hardware, che si tratti di un processore non più supportato o di un PC completamente nuovo, è naturale interrogarsi sulle implicazioni per l’idoneità a Windows 11. Consapevole di questa preoccupazione, Microsoft ha pubblicato un nuovo articolo di supporto all’inizio di quest’anno, delineando un percorso semplice per gli utenti per verificare la propria idoneità all’aggiornamento durante la transizione a nuovo hardware.
Verifica della tua idoneità con l’app PC Health Check
L’articolo sottolinea l’importanza dell’app PC Health Check, che consente agli utenti di valutare se l’hardware aggiornato è riconosciuto e contrassegnato come idoneo per Windows 11. Vale la pena notare che gli utenti potrebbero riscontrare un ritardo negli aggiornamenti di idoneità, poiché Microsoft afferma che potrebbero essere necessarie “fino a 24 ore affinché Windows Update aggiorni le informazioni di idoneità”.Questo ritardo è dovuto all’utilizzo di modelli di intelligence che valutano diversi fattori, tra cui l’idoneità dell’hardware, le metriche di affidabilità e l’età del dispositivo.
Aggiornamento manuale dello stato di idoneità
Nei casi in cui la valutazione di idoneità a Windows 11 non si aggiorna automaticamente, o se si preferisce avviare l’aggiornamento prima, Microsoft fornisce passaggi manuali per aggiornare lo stato di idoneità. Gli utenti possono utilizzare l’Utilità di pianificazione, un’utilità integrata di Windows progettata principalmente per gli sviluppatori per automatizzare le attività di routine.È disponibile anche un metodo alternativo tramite il Prompt dei comandi per chi ha familiarità con questo metodo.
Per istruzioni complete e ulteriori informazioni, puoi accedere all’articolo di supporto completo sul sito Web ufficiale di Microsoft qui.
Lascia un commento