Microsoft attribuisce i problemi di ripristino di BitLocker a Intel con l’aggiornamento KB5058379

Microsoft attribuisce i problemi di ripristino di BitLocker a Intel con l’aggiornamento KB5058379

Problemi critici di BitLocker derivanti dall’aggiornamento di Windows 10

Recenti segnalazioni hanno evidenziato un problema significativo con BitLocker sui dispositivi Windows 10, innescato dall’aggiornamento Patch Tuesday di maggio 2025. Questo aggiornamento ha gettato molti sistemi in un ciclo incessante di modalità di ripristino e riavvio di BitLocker, con un impatto sulla sicurezza dei dati degli utenti. La situazione si è aggravata dopo le scoperte relative a Windows 11 24H2, dove utenti ignari hanno subito perdite di dati a causa delle impostazioni di crittografia predefinite.

Causa principale identificata: tecnologia Trusted Execution di Intel

L’indagine preliminare di Microsoft ha individuato il conflitto nella Trusted Execution Technology (TXT) di Intel. Sebbene i dettagli del conflitto fossero inizialmente vaghi, è stata individuata una soluzione alternativa: disabilitare la funzionalità TXT nelle impostazioni del BIOS dei computer Intel interessati. Questa semplice soluzione può aiutare gli utenti a riprendere il controllo senza rischiare ulteriori complicazioni dovute a BitLocker.

Comprendere Intel TXT e le sue implicazioni

Per chi non lo sapesse, Intel TXT è una funzionalità di sicurezza integrata nei processori e nei chipset Intel progettata per proteggere i sistemi dagli attacchi software. Questo avviene isolando le applicazioni in un ambiente sicuro, utilizzando la sicurezza hardware per proteggere i dati sensibili e implementando funzionalità come Intel Platform Trusted Technology (PTT) e Secure Boot.

Nuovi sviluppi da parte di Microsoft sulla questione

In seguito al feedback degli utenti, Microsoft ha aggiornato la sua dashboard di Windows Health, fornendo ulteriori approfondimenti sul conflitto. L’azienda ha confermato che l’interazione tra Intel TXT e l’aggiornamento KB5058379 per Windows 10 sta interrompendo il processo lsass.exe, causando l’attivazione della funzionalità di riparazione automatica nei sistemi interessati.

Il ruolo del processo LSASS

Il servizio LSASS (Local Security Authority Server Service) è fondamentale per la convalida delle credenziali utente per gli accessi locali e remoti. Quando si verificano conflitti con Intel TXT, questo spiega perché molti sistemi entrano in un loop di ripristino di BitLocker: il processo LSASS non è in grado di svolgere efficacemente le sue funzioni in tali circostanze.

Impatto sugli utenti: cicli di riavvio e errori di aggiornamento

Quando i dispositivi interessati riscontrano problemi, reagiscono in due modi. In uno scenario favorevole, il sistema tenterà di reinstallare l’aggiornamento KB5058379 più volte prima di tornare correttamente a uno stato precedentemente stabile. Purtroppo, se questo processo fallisce, gli utenti potrebbero riscontrare un ciclo continuo di riavvii, il che può essere frustrante.

Ulteriori sintomi da tenere d’occhio

Microsoft ha inoltre segnalato diversi messaggi di errore che potrebbero comparire durante questo periodo:

  • ID evento 20: “Errore di installazione: Windows non è riuscito a installare il seguente aggiornamento con errore 0x800F0845: Aggiornamento cumulativo 2025-05 per Windows 10 22H2 per sistemi basati su x64 (KB5058379).”
  • ID evento 1074: “Il processo di sistema ‘C:\WINDOWS\system32\lsass.exe’ è terminato in modo imprevisto con codice di stato -1073740791.”

Uno sguardo al futuro: la risposta di Microsoft

Microsoft sta lavorando attivamente a una soluzione per risolvere questo bug.È previsto a breve il rilascio di un aggiornamento out-of-band, simile alla precedente risoluzione per Windows 11 24H2. Per aggiornamenti e dettagli, gli utenti possono fare riferimento alla voce relativa al problema nella dashboard di Windows Health.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *