L’aggiornamento Meta Quest v74 introduce funzionalità di casting migliorate e miglioramenti delle prestazioni

L’aggiornamento Meta Quest v74 introduce funzionalità di casting migliorate e miglioramenti delle prestazioni

Panoramica dell’aggiornamento Meta Quest v74

  • Meta Quest v74 migliora le capacità di casting per schermi esterni tramite connessioni USB-C DisplayPort.
  • La serie Meta Quest continua a essere popolare grazie al suo prezzo accessibile e alla possibilità di funzionare in modalità wireless, senza bisogno di un PC o di una console.
  • Si vocifera che Meta stia sviluppando un successore di fascia alta delle cuffie Meta Quest Pro.

L’ultimo aggiornamento per i visori per realtà virtuale Meta Quest, denominato versione 74, è ora in fase di distribuzione. Questo aggiornamento non solo introduce una serie di nuove funzionalità, ma risolve anche i problemi esistenti e perfeziona le opzioni di casting per migliorare l’esperienza utente. In particolare, le funzionalità precedentemente limitate alla modalità sperimentale sono ora disponibili su tutti i visori.

La famiglia di visori VR Meta Quest ha raggiunto una popolarità significativa, soprattutto dopo l’interruzione del modello più costoso Meta Quest Pro, che non ha soddisfatto le aspettative del mercato. Al contrario, le versioni più economiche hanno guadagnato terreno, principalmente attribuite alle loro capacità wireless che eliminano la necessità di connessioni a un PC o PlayStation 5.

Caratteristiche principali dell’aggiornamento v74

L’aggiornamento v74 è in fase di distribuzione per i modelli Meta Quest 2, 3, 3S e Pro, con un importante aggiornamento nelle funzioni di casting e nell’utilizzo dello schermo esterno. Meta afferma che questo aggiornamento migliora significativamente la precisione del casting, semplificando per gli utenti lo streaming di contenuti su monitor esterni. Inoltre, gli utenti possono collegare direttamente le proprie cuffie a display esterni tramite una connessione USB-C DisplayPort, riducendo efficacemente la latenza wireless e facilitando la condivisione di contenuti con utenti senza cuffie.

Utente che indossa il visore Meta Quest
Cuffie Meta Quest Pro

Ulteriori miglioramenti in questo aggiornamento modificano la funzionalità delle funzionalità esistenti. Ad esempio, il sistema ora rileva quando un utente sta viaggiando in un veicolo e richiede di passare alla modalità Viaggio. Altri miglioramenti includono un migliore passthrough del display notturno, una migliore visibilità delle applicazioni 2D ridotte al minimo nella barra delle applicazioni e funzionalità multitasking migliorate, che sono passate da funzionalità sperimentali a funzionalità standard. L’aggiornamento v74 consente inoltre agli utenti di creare scorciatoie per URL visitati di frequente, facilitando un accesso più rapido ai siti Web preferiti.

Guardando al futuro: potenziali nuovi sviluppi

Sebbene sia previsto un successore di Meta Quest 3, il Quest 3S meno costoso lanciato a fine 2024 suggerisce che tali sviluppi potrebbero essere ancora lontani. Meta ha costantemente fornito aggiornamenti sui suoi dispositivi, migliorando gradualmente le prestazioni e introducendo funzionalità innovative. Di conseguenza, gli utenti potrebbero notare miglioramenti nelle loro cuffie anche molto tempo dopo l’acquisto iniziale.È importante notare che, similmente agli aggiornamenti precedenti, il lancio della versione v74 avverrà gradualmente, il che significa che non tutti gli utenti riceveranno l’aggiornamento contemporaneamente.

Note di rilascio dettagliate per Meta Quest build 74.0

Gestione avanzata delle app 2D: le applicazioni 2D ridotte a icona sono ora posizionate sopra il menu universale, consentendo agli utenti di vedere rapidamente quali app sono ancora attive e di ripristinarle facilmente per visualizzarle.

Multitasking migliorato: questa funzionalità è ora gradualmente disponibile, consentendo agli utenti di mantenere aperti il ​​menu universale e più finestre per un multitasking efficace, rimanendo immersi nelle esperienze preferite.

Supporto utente secondario nell’app Meta Horizon: i profili secondari possono ora accedere all’app mobile Meta Horizon, consentendo funzionalità migliorate come il casting e il monitoraggio dello stato del dispositivo, utili per le famiglie con cuffie condivise.

Mirroring diretto su display esterni: i visori Quest 3 possono ora trasmettere contenuti ad alta risoluzione con bassa latenza su display esterni utilizzando una connessione USB C che supporta la modalità DisplayPort Alt, utile per i creatori di contenuti e le dimostrazioni dal vivo.

Miglioramenti dell’app Meta Quest Link: l’app ora supporta la barra delle applicazioni per un rapido accesso alle informazioni e alle azioni del dispositivo mentre è in background.

Collegamenti del browser nella libreria: gli utenti possono facilmente aggiungere collegamenti ai siti Web preferiti nella libreria per un accesso rapido, migliorando l’esperienza di navigazione Web in VR.

Bilanciamento audio automatico: questa impostazione garantisce un bilanciamento ottimale tra l’ingresso del microfono e l’audio del gioco, migliorando la nitidezza del suono nelle registrazioni e consentendo comunque regolazioni manuali.

Rilevamento della modalità di viaggio: il sistema può suggerire di passare alla modalità di viaggio durante il movimento, migliorando l’esperienza VR complessiva durante il viaggio.

Miglioramenti della visualizzazione notturna: le regolazioni migliorano la coerenza e il calore dei colori nelle impostazioni passthrough, garantendo un’esperienza visiva più fluida.

Audio spaziale per applicazioni 2D: l’audio spaziale è stato abilitato per applicazioni come WhatsApp, rendendo l’audio più preciso a livello spaziale in base al posizionamento della finestra.

Segnalazione degli arresti anomali aggiornata: gli utenti riceveranno ora notifiche quando le applicazioni si bloccano, con la possibilità di segnalare i problemi per aiutarli a risolverli più rapidamente.

Esperienza di casting migliorata: sono stati apportati miglioramenti significativi all’affidabilità del casting, semplificando il processo per gli utenti che desiderano condividere il gioco con amici e familiari.

Miglioramenti alla configurazione multi-room: il processo di configurazione dello spazio è stato perfezionato, consentendo agli utenti di analizzare più stanze senza problemi in un’unica sessione.

Transizioni più fluide verso esperienze immersive: l’aggiornamento migliora la transizione di caricamento tra la schermata iniziale e le applicazioni immersive, riducendo al minimo i tempi di attesa e offrendo un’esperienza più fluida.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *