
L’annuncio dell’XRING 01 è avvenuto a maggio, rendendo improbabile che Xiaomi ne introducesse un successore, l’XRING 02, così presto. Tuttavia, recenti depositi di marchi suggeriscono che lo sviluppo dell’XRING 02 sia in corso, suggerendo che il nuovo chipset sia ancora nelle sue fasi preliminari. Alcune indiscrezioni indicano che il lancio di questo System on Chip (SoC) di seconda generazione potrebbe essere ritardato a causa delle sue applicazioni previste oltre a smartphone e tablet; esiste anche il potenziale per il suo utilizzo nella tecnologia automobilistica. Tuttavia, prima che tali implementazioni possano avvenire, sarà necessario completare approfonditi processi di verifica.
Piani ambiziosi per XRING 02: espansione in più categorie di prodotti
In un recente aggiornamento condiviso dal rinomato tipster di Weibo Digital Chat Station, si è ipotizzato che Xiaomi stia intraprendendo un percorso ambizioso con l’XRING 02, considerando la sua integrazione in una gamma più ampia di prodotti, potenzialmente inclusi smartwatch e sistemi automobilistici. Rispetto all’XRING 01, attualmente limitato a una manciata di dispositivi (uno smartphone e due tablet), la durata dei test per l’XRING 02 potrebbe essere significativamente ridotta, in quanto valutato per un utilizzo più ampio.
Digital Chat Station ha indicato che Xiaomi potrebbe non accelerare il lancio sul mercato dell’XRING 02. Le ragioni di questa cautela riguardano i test approfonditi richiesti, soprattutto se si considera il suo utilizzo nei veicoli, dove sicurezza e affidabilità sono fondamentali. Si prevede che l’XRING 02 gestisca funzioni critiche nelle auto, inclusa la diagnostica, il che complica ulteriormente il processo di verifica data l’elevata posta in gioco.

La necessità di test rigorosi deriva dai potenziali rischi per la sicurezza. Un malfunzionamento in ambito automobilistico potrebbe avere gravi ripercussioni, con conseguente pubblicità negativa per Xiaomi. Questo livello di controllo differisce notevolmente da quello applicato all’elettronica di consumo come smartphone o smartwatch, dove la sicurezza umana è meno direttamente influenzata.
Nonostante le prospettive ottimistiche sulla velocità di sviluppo dell’XRING 02, permangono numerose incertezze. Una preoccupazione significativa riguarda le restrizioni statunitensi sul controllo delle esportazioni di strumenti avanzati di Electronic Design Automation (EDA) per le aziende cinesi, tra cui Xiaomi. Questa limitazione limita la capacità di Xiaomi di andare oltre il processo “N3E” a 3 nm di seconda generazione di TSMC, ampliando potenzialmente il suo divario competitivo tecnologico rispetto ai concorrenti.
In questa fase è ancora troppo presto per valutare in modo definitivo quali siano i piani strategici di Xiaomi per XRING 02, ma faremo in modo che i nostri lettori siano tenuti informati su eventuali nuovi sviluppi non appena si presenteranno.
Fonte della notizia: Digital Chat Station
Lascia un commento