Lisa Su, CEO di AMD, prevede una crescita di 500 miliardi di dollari nel mercato degli acceleratori di data center basati sull’intelligenza artificiale entro il 2028, alimentata dalla domanda di inferenza.

Lisa Su, CEO di AMD, prevede una crescita di 500 miliardi di dollari nel mercato degli acceleratori di data center basati sull’intelligenza artificiale entro il 2028, alimentata dalla domanda di inferenza.

L’amministratore delegato di AMD ha espresso forte ottimismo riguardo al futuro del settore dei data center, sottolineando in particolare la crescente domanda di acceleratori di intelligenza artificiale.

AMD punta in alto con piani ambiziosi per il mercato degli acceleratori di intelligenza artificiale

Secondo AMD, il mercato attuale non dispone di risorse computazionali sufficienti a supportare le crescenti applicazioni dell’intelligenza artificiale (IA).L’azienda prevede un robusto aumento dei ricavi derivanti dal settore IA/data center. Nella sua presentazione durante il keynote “Advancing AI”, Lisa Su ha evidenziato che si prevede che il mercato degli acceleratori per data center si espanderà a un tasso di crescita annuo composto (CAGR) sbalorditivo del 60%.Si prevede che questo slancio continuerà nei prossimi anni, portando la valutazione del settore degli acceleratori IA a un’impressionante cifra di 500 miliardi di dollari. Questa traiettoria di crescita offre innumerevoli opportunità non solo per AMD, ma anche per i suoi concorrenti, tra cui NVIDIA. Il panorama dell’IA è pronto per l’espansione, con diverse nuove possibilità che emergono per le principali aziende tecnologiche.

Crescita del mercato degli acceleratori di intelligenza artificiale

Il potenziale di crescita del mercato degli acceleratori di intelligenza artificiale è significativo, principalmente perché il ruolo dell’intelligenza artificiale si è evoluto oltre l’addestramento dei modelli. Oggi, l’intelligenza artificiale viene sfruttata in una moltitudine di applicazioni che richiedono una notevole potenza di calcolo, facilitata dalle GPU specifiche per l’intelligenza artificiale. Secondo il CEO di AMD, le tecnologie di intelligenza artificiale hanno trasceso i semplici data center, trovando spazio nei servizi cloud, nell’edge computing e nelle applicazioni lato client. Ognuno di questi ambiti necessita di acceleratori potenti per generare capacità di calcolo cruciali. Con l’intensificarsi della concorrenza a seguito dei recenti annunci di AMD, la questione di chi capitalizzerà al meglio questa crescente domanda di acceleratori diventa sempre più pertinente.

Per cogliere le opportunità offerte da questo mercato in espansione, AMD sta implementando tre distinte strategie volte a potenziare il proprio portfolio di intelligenza artificiale. Queste includono lo sviluppo di motori di calcolo all’avanguardia, la promozione di un ecosistema aperto e la fornitura di soluzioni full-stack complete per garantire che i clienti possano sfruttare appieno le capacità di intelligenza artificiale del Team Red. Di recente, AMD ha presentato la sua ultima gamma Instinct MI350 AI, caratterizzata da una rivoluzionaria architettura CDNA 3 realizzata con la tecnologia di processo a 3 nm di TSMC. Questa nuova gamma include modelli potenti dotati di consistenti stack di memoria HBM3E e un TDP (Thermal Design Power) fino a 1400 W per il suo modello di punta, l’MI355X. AMD ha affermato che questo sviluppo le consente di competere testa a testa con Blackwell di NVIDIA in termini di prestazioni.

Gamma AMD Instinct MI350 AI

Dal punto di vista software, AMD ha anche introdotto il nuovo stack software ROCm 7, che include framework migliorati come vLLM v1, llm-d e SGLang, oltre a un focus su diverse ottimizzazioni. I miglioramenti di ROCm 7 includono:

  • Ultimi algoritmi e modelli
  • Funzionalità avanzate per l’intelligenza artificiale scalabile
  • Supporto per la serie MI350
  • Capacità di gestione dei cluster
  • Funzionalità di livello aziendale

Il Team Red si sta posizionando in modo aggressivo nel settore dell’intelligenza artificiale, competendo con NVIDIA, un’azienda che da tempo domina il mercato.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *