Lip-Bu Tan di Intel pronto a discutere delle relazioni con la Cina con Trump lunedì

Lip-Bu Tan di Intel pronto a discutere delle relazioni con la Cina con Trump lunedì

Si prega di notare che questo contenuto non costituisce una consulenza di investimento. L’autore non detiene azioni di nessuna delle società qui menzionate.

Il CEO di Intel si trova ad affrontare pressioni legate alla Cina

Secondo quanto riferito, il CEO di Intel, Lip-Bu Tan, si starebbe preparando ad affrontare direttamente le crescenti preoccupazioni relative ai suoi legami con la Cina in un incontro con il Presidente Trump, previsto per lunedì alla Casa Bianca. Questo incontro mira a chiarire le affiliazioni personali e professionali di Tan, dimostrando la sua dedizione agli Stati Uniti.

Dettagli dell’incontro e importanza strategica

Secondo un recente articolo del Wall Street Journal, Tan intende sottolineare il ruolo cruciale di Intel nel panorama della sicurezza nazionale e valutare una potenziale collaborazione con il governo degli Stati Uniti. Questa mossa arriva sulla scia di un’accresciuta attenzione alle sue affiliazioni passate e attuali.

Pressione politica e controversia

Tan si è trovato in una posizione precaria a seguito di una richiesta del presidente Trump, che ha fatto riferimento a una lettera del senatore Tom Cotton. La lettera esprimeva serie preoccupazioni sui legami di Tan con la Cina e chiedeva la sua rimozione dall’incarico di CEO di Intel.

La corrispondenza del senatore Cotton richiama l’attenzione sul precedente ruolo di Tan come CEO di Cadence Design Systems, un’azienda che di recente si è dichiarata colpevole di vendite illecite a un’università cinese, facilitando il trasferimento non autorizzato di tecnologia a un’azienda di semiconduttori con sede in Cina.

Responsabilità legale e azioni precedenti

Queste azioni hanno avuto luogo durante la leadership di Tan presso Cadence, dal 2008 al 2021, e hanno portato a un significativo accordo da 140 milioni di dollari con il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti. Questa storia ha gettato una lunga ombra sul suo recente incarico presso Intel.

Investimenti e disinvestimenti

Inoltre, i rapporti indicano che Tan ha mantenuto interessi in numerose entità associate al Partito Comunista Cinese (PCC) e all’Esercito Popolare di Liberazione (PLA).Detiene partecipazioni significative in oltre 40 aziende e investimenti di minoranza in circa altre 600, principalmente attraverso la sua società di venture capital, Waiden International. Ciononostante, vale la pena notare che ha dismesso molte di queste partecipazioni negli ultimi anni.

Impegno verso gli standard etici

In risposta a queste preoccupazioni, Tan ha recentemente scritto una lettera ai dipendenti Intel affermando di aver “sempre operato nel rispetto dei più elevati standard legali ed etici”, con l’obiettivo di rassicurare sia il suo team che le parti interessate.

Con l’evolversi degli eventi, il prossimo incontro con il presidente Trump potrebbe rivelarsi cruciale nel definire il futuro di Tan in Intel e il rapporto dell’azienda con il governo degli Stati Uniti.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *