Le previsioni indicano che le consegne di Tesla nel secondo trimestre potrebbero diminuire del 20%

Le previsioni indicano che le consegne di Tesla nel secondo trimestre potrebbero diminuire del 20%

Questo contenuto non costituisce consulenza in materia di investimenti. L’autore attualmente non detiene posizioni in nessuno dei titoli menzionati.

Gli sforzi di Tesla per rilanciare le vendite nonostante le polemiche

Tesla ha recentemente lanciato una versione aggiornata della sua Model Y, con l’obiettivo di rilanciare le vendite, in calo a causa di pressioni esterne, tra cui il coinvolgimento di Elon Musk nella politica statunitense e il suo sostegno a gruppi controversi in Europa. La decisione di rinnovare la Model Y arriva in un momento in cui le performance di mercato dell’azienda sono state notevolmente influenzate da questi fattori.

Nonostante Musk non sia più alla guida del Dipartimento per l’Efficienza Governativa (DOGE), durante una conference call sui risultati finanziari di Tesla ha recentemente manifestato la sua intenzione di abbandonare gradualmente il suo impegno politico. Ciononostante, le preoccupazioni legate a queste controversie continuano a oscurare il marchio, spingendo Tesla a implementare diverse strategie di vendita per riconquistare l’interesse dei consumatori.

Incentivi alle vendite e performance attuali

Per contrastare il calo delle vendite, Tesla sta lanciando incentivi interessanti, come l’offerta di finanziamenti a tasso zero per la nuova Model Y. Questa strategia sottolinea l’urgenza con cui l’azienda sta cercando di incrementare le sue performance di vendita.

Le scommesse sulle consegne di Tesla sono orientate al ribasso a Kalshi

Aspettative e previsioni di mercato

Le attuali previsioni sulla piattaforma Kalshi suggeriscono che Tesla consegnerà circa 355.000 veicoli elettrici (EV) nel secondo trimestre del 2025. A titolo di riferimento, Tesla ha consegnato 336.681 unità nel primo trimestre del 2025, producendone 362.615. Musk ha attribuito il ritardo nelle vendite dell’azienda alla necessaria riorganizzazione degli impianti produttivi per la nuova Model Y.

Se le previsioni di Kalshi si concretizzassero, Tesla potrebbe dover affrontare un calo delle consegne del 20% su base annua, rispetto alle 443.956 unità consegnate nel secondo trimestre del 2024. Questo calo significativo amplifica le preoccupazioni sulla capacità di Tesla di mantenere la sua traiettoria di crescita nel contesto di dinamiche di mercato in continua evoluzione.

Iniziative future

Guardando al futuro, Tesla sta esplorando nuove strade per stabilizzare la propria posizione di mercato. Si prevede che l’azienda lancerà modelli più accessibili che manterranno il design dei veicoli esistenti, riducendo al minimo le funzionalità. L’esperto del settore Gary Black di Future Fund suggerisce che, sebbene questi modelli a basso costo possano attrarre nuovi clienti, potrebbero potenzialmente diluire i margini di profitto complessivi di Tesla e non ampliare significativamente il suo mercato totale indirizzabile (TAM).

Un focus importante per Tesla è la sua tecnologia di guida autonoma. L’azienda prevede di introdurre le sue funzionalità di guida completamente autonoma (FSD) senza supervisione per la Model Y ad Austin, in Texas, a giugno e punta a espandere questo servizio in diverse città degli Stati Uniti entro la fine del 2025. Inoltre, Tesla avvierà la gestione di un numero di robotaxi compreso tra 10 e 20 ad Austin nel mese prossimo.

Per ulteriori approfondimenti sulle previsioni e gli sviluppi del mercato di Tesla, consulta il contratto di scommesse pertinente su Kalshi.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *