
Panoramica dei recenti licenziamenti presso Night School Studio
- Night School Studio, lo sviluppatore dell’acclamato titolo Oxenfree, ha recentemente dovuto affrontare dei licenziamenti sotto la direzione di Netflix, ma il numero esatto dei dipendenti interessati non è stato ancora reso noto.
- I rapporti indicano che i licenziamenti sono stati inizialmente comunicati nel gennaio 2025, cogliendo di sorpresa il personale data la precedente stabilità dello studio.
- La situazione di Night School Studio rientra in una tendenza più ampia di tagli al personale che sta avendo un impatto sulle aziende di videogiochi in tutto il mondo, tra cui nomi noti come Crytek.
La recente decisione di Netflix di ridurre la forza lavoro presso Night School Studio, nota per i suoi coinvolgenti giochi basati sulla narrazione, rappresenta un cambiamento nella strategia di gioco del gigante dello streaming. Originariamente fondata nel 2014 da Sean Krankel e Adam Hines, Night School Studio ha guadagnato fama per titoli come Afterparty e Next Stop Nowhere, culminando nell’uscita di Oxenfree 2: Lost Signals nel 2023, rafforzando ulteriormente la sua reputazione all’interno della comunità di gioco.
Oxenfree, il debutto dello studio nel 2016, ha permesso ai giocatori di calarsi nei panni dell’adolescente Alex, che naviga su un’isola misteriosa piena di fenomeni soprannaturali. A differenza delle esperienze narrative tradizionali, Oxenfree è noto per il suo approccio innovativo, optando per un sistema di dialogo che ricorda la narrazione di formazione e rifuggendo le cutscene. Questo stile unico ha fatto guadagnare al gioco un ampio consenso, posizionandolo come un titolo di spicco nel genere delle avventure.
Come riportato da Game Developer, i licenziamenti facevano parte di uno sforzo di ristrutturazione all’interno di Netflix Games in seguito all’acquisizione di Night School Studio nel 2021. I dipendenti interessati dai licenziamenti hanno scelto di rimanere anonimi, esprimendo il loro shock per l’improvviso annuncio fatto all’inizio di quest’anno, che, secondo fonti interne, non ostacolerebbe i progetti in corso presso lo studio.
Impatto dei licenziamenti sull’industria dei videogiochi





Nonostante un ambizioso ingresso nel settore dei giochi, Netflix Games ha dovuto affrontare delle sfide, tra cui la cancellazione di sei titoli in arrivo, come Don’t Starve Together e Tales of the Shire: A Lord of the Rings Game. Lo studio ha scelto di non rilasciare dichiarazioni in merito ai recenti licenziamenti quando contattato dai giornalisti di Game Developer. Questa decisione sembra allinearsi alla strategia più ampia di Netflix di semplificare la propria attività di gioco, in particolare dopo la chiusura di Team Blue, uno studio tripla A, nell’ottobre 2024.
In un notevole cambiamento all’interno dell’organizzazione, Alain Tascan, ex Epic Games, è entrato a far parte di Netflix per guidare le future iniziative di gioco. Tascan ha precedentemente sottolineato il potenziale dell’azienda di “ridefinire il futuro del gioco”.La sua assunzione riflette un impegno a far evolvere l’approccio di Netflix, specialmente in mezzo a cambiamenti di leadership che vedono Mike Verdu passare a un focus sull’intelligenza artificiale generativa all’interno dei piani di sviluppo dei giochi di Netflix.
I licenziamenti presso Night School Studio sono emblematici di una preoccupante tendenza all’interno dell’industria dei videogiochi, dove anche altri studi hanno dovuto affrontare significative riduzioni della forza lavoro. Tra i licenziamenti recenti degni di nota ci sono quelli presso Crytek, lo sviluppatore della serie Crysis, così come 10:10 Games e il team dietro Smite presso Hi-Rez Studios. Questo contesto evidenzia le sfide che gli sviluppatori devono affrontare in un panorama industriale in rapida evoluzione.
Lascia un commento