La rivoluzione dell’intelligenza artificiale di Salesforce: il 50% del lavoro automatizzato, afferma Benioff – 1.000 tagli di posti di lavoro a causa dell’espansione dei prodotti di intelligenza artificiale

La rivoluzione dell’intelligenza artificiale di Salesforce: il 50% del lavoro automatizzato, afferma Benioff – 1.000 tagli di posti di lavoro a causa dell’espansione dei prodotti di intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale (IA) sta rapidamente permeando diversi settori, con le organizzazioni che stanno adottando sempre più questa tecnologia per migliorare le proprie operazioni. Mentre numerose aziende hanno adottato con entusiasmo le soluzioni di IA, alcune si sono ritrovate a riconsiderare il proprio impegno a causa degli elevati costi di implementazione e del crescente controllo normativo. In netto contrasto, Salesforce sembra stia intensificando la sua attenzione sull’IA. In una recente intervista, il CEO Marc Benioff ha rivelato che l’azienda è significativamente guidata dall’intelligenza artificiale nelle sue funzioni quotidiane.

La mossa coraggiosa di Salesforce: l’intelligenza artificiale ora alimenta metà delle sue operazioni

Il panorama tecnologico è in continua evoluzione, con le aziende che puntano sull’automazione per migliorare l’efficienza e ridurre i costi. Sebbene l’intelligenza artificiale abbia innegabilmente trasformato molte organizzazioni, i rapidi progressi tecnologici hanno portato diverse aziende a ridimensionare le proprie iniziative di intelligenza artificiale, scontrandosi con la resistenza dei dipendenti e le preoccupazioni relative alla sua diffusione.

Salesforce, tuttavia, non si unisce a questa tendenza. L’azienda ritiene che i vantaggi dell’integrazione dell’IA superino di gran lunga gli svantaggi. In una recente intervista con Bloomberg, Benioff ha affermato che l’IA gestisce ora il 50% delle operazioni aziendali. Ha sottolineato l’impegno dell’azienda verso l’automazione e gli strumenti generativi, che stanno diventando sempre più parte integrante delle loro attività quotidiane. Benioff ha trasmesso l’essenza della loro strategia:

Dobbiamo tutti accettare l’idea che l’intelligenza artificiale potrebbe fare cose che prima facevamo, e che possiamo passare a un lavoro di maggior valore.

Di recente, Salesforce ha annunciato il licenziamento di circa 1.000 dipendenti per accelerare la propria strategia di intelligenza artificiale. L’azienda mira a rifocalizzare la propria forza lavoro, pianificando al contempo di assumere nuovi talenti dedicati al potenziamento delle proprie competenze in ambito di intelligenza artificiale. Questa tendenza non è isolata, poiché diverse aziende tecnologiche hanno ridotto il personale nell’ambito delle loro strategie di innovazione, a indicare una più ampia transizione verso l’automazione.

La decisione di Salesforce sottolinea la dicotomia della rivoluzione dell’intelligenza artificiale: la spinta verso l’efficienza e la produttività spesso avviene a scapito della forza lavoro umana. Invece di limitarsi ad aumentare le capacità dei lavoratori, l’intelligenza artificiale li sta sempre più sostituendo, con conseguente aumento della precarietà e dell’incertezza nel settore.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *