Intervista sullo sviluppo di Atelier Resleriana: approfondimenti su The Red Alchemist e The White Guardian

Intervista sullo sviluppo di Atelier Resleriana: approfondimenti su The Red Alchemist e The White Guardian

Nuovi orizzonti per Atelier Resleriana: L’Alchimista Rosso e il Guardiano Bianco

Atelier Resleriana ha dovuto affrontare delle difficoltà nel diffondersi al di fuori del Giappone, con solo un paio di titoli, ovvero Forgotten Alchemy e Polar Night Liberator, che sono riusciti a rimanere attivi. Tuttavia, l’imminente uscita di Atelier Resleriana: The Red Alchemist and the White Guardian è destinata a riaccendere l’interesse. Previsto per il 26 settembre 2025, questo titolo sarà disponibile su console e PC, promettendo una nuova avventura nell’universo di Atelier. Per saperne di più su questo imminente capitolo, Siliconera ha intervistato Junzo Hosoi, Managing Director di Gust, e Yasunori Sakuda, Executive Officer di Team Ninja.

Il percorso di sviluppo di Atelier Resleriana: spunti dal team

Jenni Lada: Quando è iniziato lo sviluppo di Atelier Resleriana: The Red Alchemist and the White Guardian ?

Yasunori Sakuda: Dopo l’annuncio di Atelier Resleriana, abbiamo ricevuto numerose richieste da parte dei fan che desideravano provare Resleriana su console. Questo feedback ci ha incoraggiato a valutare la possibilità di creare una versione per console e abbiamo ufficialmente avviato lo sviluppo in concomitanza con il mezzo anniversario del gioco per dispositivi mobili.

Influenze dai titoli precedenti

Jenni Lada: Che impatto hanno avuto Atelier Resleriana: Forgotten Alchemy e Polar Night Liberator sullo sviluppo di questa nuova voce?

Sakuda: Gli elementi CG e le sequenze di eventi sviluppati per Forgotten Alchemy e Polar Night Liberator hanno influenzato in modo significativo il nostro progetto attuale. Sebbene condividano lo stesso mondo, abbiamo apportato miglioramenti sostanziali al sistema di gioco per adattarlo all’utilizzo su console, il che si è tradotto in una serie di nuove funzionalità.

Accessibilità per i nuovi giocatori

Jenni Lada: Come aiuterai i fan che non hanno giocato ai titoli precedenti, Forgotten Alchemy e Polar Night Liberator, ad ambientarsi ad Atelier Resleriana: The Red Alchemist and the White Guardian ?

Sakuda: Questo capitolo è ambientato nello stesso universo dei giochi precedenti, ma introduce una nuova narrazione ambientata in una regione distinta e nella stessa linea temporale. I giocatori possono immergersi nel gioco anche senza aver mai avuto esperienza con i titoli per dispositivi mobili. Ad esempio, l’area iniziale che i giocatori esploreranno, Hallfein, è completamente nuova, il che consente ai nuovi giocatori di immergersi subito.

Nel corso del gioco, oltre Hallfein saranno accessibili diverse mappe uniche, che promettono una miriade di opportunità di esplorazione.

Dinamiche e ispirazioni dei personaggi

Jenni Lada: Il gioco presenta un protagonista maschile accanto a una protagonista femminile, richiamando le dinamiche viste in giochi precedenti come Atelier Escha & Logy e Atelier Iris 2. In che modo questi titoli precedenti hanno influenzato lo sviluppo dei personaggi?

Junzo Hosoi: Con l’introduzione del nostro protagonista maschile dopo una lunga assenza, titoli come Atelier Escha & Logy e Atelier Iris 2: The Azoth of Destiny sono stati ottimi riferimenti per la definizione dei ruoli dei personaggi.

Manteniamo la tradizione in cui la protagonista femminile è strettamente legata all’alchimia, mentre il protagonista maschile utilizzerà un sistema di rafforzamento diverso.

Collegamento con l’eredità della serie

Jenni Lada: Atelier Resleriana: The Red Alchemist and the White Guardian rifletterà sugli alchimisti del passato e sui capitoli precedenti come Atelier Iris o Mana Khemia ?

Hosoi: torneranno i personaggi di Forgotten Alchemy e Polar Night Liberator. Saranno presenti anche personaggi popolari come Raze e Vayne di Mana Khemia, insieme a nuovi dialoghi che arricchiranno l’esperienza di gioco.

Jenni Lada: Abbiamo visto riferimenti a personaggi come Totori e Sophie in questo nuovo titolo. Quanti personaggi memorabili possono aspettarsi i giocatori e come è stata determinata questa selezione?

Sakuda: Circa 17 personaggi leggendari faranno la loro comparsa in Hallfein, condividendo le loro storie e il loro contributo all’universo di Resleriana, anche se non si uniranno alle battaglie.

Possibilità future per i remaster

Jenni Lada: Considerata la storia di Gust con i remake, prenderesti in considerazione l’idea di sviluppare una collezione per Mana Khemia o la trilogia Atelier Iris per il pubblico contemporaneo?

Hosoi: Entrambi i franchise sono molto apprezzati e abbiamo valutato la possibilità di ripubblicarli come raccolte. Tuttavia, diverse difficoltà hanno ostacolato questi piani. Se ci sarà un interesse significativo da parte dei fan, le possibilità di realizzarli potrebbero aumentare.

Cosa ci aspetta

Cresce l’attesa per Atelier Resleriana: The Red Alchemist and the White Guardian, che sarà disponibile su Switch, PS5 e PC il 26 settembre 2025.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *