
Gli attesissimi System-on-Chip (SoC) Panther Lake di Intel sono finalmente apparsi al pubblico, presentati dal Team Blue all’evento Embedded World 2025.
Intel presenta i SoC Panther Lake: un’innovazione con l’innovativo design delle CPU Tile
L’entusiasmo che circonda il lancio da parte di Intel dei SoC mobili di prossima generazione è palpabile, soprattutto dopo una serie di speculazioni sui ritardi. All’evento Embedded World 2025 in Germania, PC Games Hardware ha evidenziato l’aspetto delle CPU Panther Lake, segnando una pietra miliare significativa come prima esposizione pubblica di questi semiconduttori avanzati. In precedenza, solo individui selezionati all’interno di Intel, come l’ex CEO Pat Gelsinger, avevano accesso a questi chip, ma ora stiamo entrando in una fase entusiasmante in cui la famiglia Panther Lake si prepara a creare un impatto sostanziale sul mercato.


Il lancio della piattaforma mobile “Core Ultra 300” di Intel segna un importante passo avanti, rappresentando il debutto dell’innovativa tecnologia di processo 18A di Intel. Questa nuova architettura a semiconduttore non solo definisce il futuro delle operazioni Foundry di Intel, ma genera anche un vivo interesse per le potenziali prestazioni del Panther Lake nelle applicazioni consumer. I primi modelli rilasciati apparterranno alla gamma Panther Lake-H, che dovrebbe fare il suo ingresso nel segmento mobile, probabilmente seguito dalle varianti HX più potenti.

Attualmente, le specifiche di Panther Lake indicano che le versioni “Core Ultra 300” incorporeranno i Cougar Cove Performance Core (P-Core) insieme agli Skymont Efficiency Core (E-Core).Inoltre, si prevede che l’unità di elaborazione grafica integrata (iGPU) utilizzi la terza iterazione dell’architettura Xe, nome in codice Celestial, che è destinata a seguire l’architettura Battlemage. La configurazione core prevista presenterà ben 16 core, con prestazioni AI previste che raggiungeranno un picco fino a 180 TOPS e oltre.
Intel ha confermato che la tecnologia Panther Lake è programmata per il lancio nella seconda metà del 2025, con prodotti di consumo che dovrebbero arrivare sul mercato entro il 2026. Pertanto, il prossimo CES sarà probabilmente un momento cruciale per il Team Blue, rivelando potenzialmente la loro nuova gamma a un pubblico e analisti impazienti.È davvero fondamentale per Intel eseguire questo lancio in modo impeccabile, soprattutto perché la concorrenza accelera nel settore dei semiconduttori.
Lascia un commento