Come valutiamo le voci
0-20%: Improbabile – Mancano fonti credibili 21-40%: Dubbio – Permangono alcune preoccupazioni 41-60%: Plausibile – Prove ragionevoli 61-80%: Probabile – Prove forti 81-100%: Altamente probabile – Molteplici fonti affidabili
Valutazione delle voci 70%
Valutazione: Probabile
Punteggio di affidabilità della fonte: 3/5
Punteggio di conferma: 3/5
Punteggio tecnico: 4/5
Punteggio di garanzia della cronologia: 4/5
La transizione al modem C2 5G di Apple
Apple è pronta a compiere un cambiamento significativo con la serie iPhone 17, che potrebbe essere l’ultima a utilizzare i modem 5G di Qualcomm. Mentre Apple si prepara al lancio dei suoi modelli iPhone 18, si sta preparando a integrare un chip proprietario C2 in banda base, segnando un cambiamento fondamentale nella sua strategia tecnologica. Lo sviluppo di questa soluzione interna sarebbe iniziato subito dopo l’annuncio dell’iPhone 16e, con un debutto previsto per il 2026.
Approfondimenti sulla produzione del modem C2 5G
Nonostante le discussioni sull’approvvigionamento da parte di Apple della fornitura iniziale a 2 nm di TSMC, alcune indiscrezioni indicano che il modem 5G C2 sarà in realtà prodotto utilizzando il processo “N4” a 4 nm di TSMC. Questa rivelazione suggerisce che Apple non veda alcun valore nell’utilizzare la più recente tecnologia a 2 nm per i suoi chip baseband, un punto che solleva interrogativi sulla loro priorità tecnologica.
La decisione strategica dietro l’utilizzo di tecnologie obsolete
Secondo gli analisti, tra cui Ming-Chi Kuo di TF International Securities, la motivazione di Apple a investire in una litografia più recente è piuttosto scarsa. Kuo sottolinea che i modem avanzati non consumano molta energia rispetto ad altri componenti degli smartphone e, pertanto, l’aggiornamento a una litografia all’avanguardia potrebbe non produrre rendimenti sostanziali in termini di prestazioni.
Potenziali vantaggi del chip C2
Nonostante queste considerazioni, si prevede che il prossimo C2 supporterà sia le reti mmWave che quelle 5G sub-6GHz. Questa capacità rappresenta un notevole vantaggio rispetto ai suoi predecessori, che potrebbe portare a significativi miglioramenti delle prestazioni in termini di velocità e connettività.
Uno sguardo alla serie iPhone 18
Mentre cresce l’attesa per la gamma iPhone 18, che potrebbe persino includere una versione pieghevole, sarà affascinante osservare come Apple sfrutterà i progressi del chip C2. Si prevede che il processo N4 offrirà un miglioramento del 5% nelle prestazioni e un aumento del 6% nella densità dei transistor rispetto al nodo N5, innalzando potenzialmente lo standard per le tecnologie degli smartphone.
Per maggiori dettagli, visita Commercial Times.
Ulteriori approfondimenti sono disponibili in questa fonte.
Lascia un commento