Apple è pronta a presentare il suo attesissimo iPhone pieghevole nella seconda metà del 2026, che dovrebbe essere dotato di una fotocamera selfie sotto il display (UDC).Queste informazioni provengono dalla scheda tecnica dettagliata di Morgan Stanley, che delinea la gamma di iPhone di Apple fino al 2027.
Approfondimenti di Morgan Stanley sul prossimo iPhone Fold
In una recente analisi, abbiamo fatto riferimento alla scheda tecnica di Morgan Stanley, che indicava come iPhone Air 2 e Air 3 siano ancora potenziali modelli futuri. Tuttavia, il documento forniva diversi spunti interessanti sul prossimo dispositivo pieghevole di Apple:
- È probabile che l’iPhone Fold sia dotato di una fotocamera selfie da 24 megapixel sotto il display.
- Sul retro sarà presente un sistema a doppia fotocamera, con un obiettivo ultra-grandangolare da 48 megapixel.
- Non sarà disponibile l’opzione di apertura variabile.
- Mancherà anche il teleobiettivo.
- Non sarà incluso alcun sensore del tempo di volo (ToF).
- Il dispositivo non supporterà la funzionalità Face ID.
Anche i contributi di una fonte autorevole sul blog di Naver, “Yeux1122”, fanno luce sui futuri iPhone, suggerendo che l’ iPhone 20 potrebbe integrare la tecnologia Lateral Overflow Integration Capacitor (LOFIC) nei suoi sistemi fotografici. L’uscita dell’iPhone 20 è prevista per il 2027.
Per chi non ha familiarità con la tecnologia delle fotocamere, un sensore CMOS (Complementary Metal-Oxide-Semiconductor) è fondamentale per trasformare la luce in immagini digitali. Questo sensore cattura i fotoni attraverso una matrice di pixel fotosensibili.
LOFIC è un tipo avanzato di CMOS che vanta una maggiore efficienza nell’acquisizione e conversione della luce in immagini digitali. Eccelle nel riconoscere sia i dettagli in condizioni di scarsa illuminazione che quelli in condizioni di elevata luminosità, riducendo al minimo il rumore e risolvendo il problema comune della sensibilità alla luce rispetto al segnale di saturazione.
Se Apple integrasse la tecnologia LOFIC nell’iPhone 20, potrebbe potenzialmente amplificare la gamma dinamica del dispositivo fino a 20 stop. Questa misura si riferisce alla differenza tra gli elementi più scuri e quelli più luminosi di una scena che la fotocamera può catturare in una singola immagine senza sacrificare i dettagli. Questa funzionalità porterebbe le prestazioni dell’iPhone 20 in linea con quelle delle fotocamere di qualità cinematografica premium, superando l’attuale standard di 13 stop presente nei modelli di iPhone esistenti.
Lascia un commento