
Questa settimana ha segnato un momento cruciale per Xiaomi con l’annuncio di XRING 01. In una dichiarazione del CEO dell’azienda, è stato rivelato che questo innovativo system-on-chip (SoC) sarà lanciato entro la fine del mese. Sebbene i dettagli non siano stati inizialmente divulgati, il CEO Lei Jun ha parlato dei sostanziali investimenti e del tempo dedicati alla realizzazione di XRING 01, sottolineando la complessità di questa impresa per Xiaomi.
Investimenti nell’innovazione: oltre 4 miliardi di dollari stanziati per il 2025
Xiaomi ha investito oltre 4 miliardi di dollari solo nel 2025 per potenziare le sue principali capacità tecnologiche, e l’XRING 01 ne è un esempio lampante. Per realizzare questo ambizioso progetto, l’azienda ha ampliato significativamente la propria forza lavoro, assumendo circa 1.000 nuovi dipendenti. Questa divisione è guidata da un ex dirigente di Qualcomm che riporta direttamente a Lei Jun, garantendo la presenza di talenti di alto livello al timone per mitigare la dipendenza da giganti del settore come Qualcomm e MediaTek.
Un decennio di preparazione: la strada verso XRING 01
Il percorso verso XRING 01 è stato a dir poco monumentale, con indiscrezioni che suggeriscono che il suo sviluppo abbia richiesto ben dieci anni. Il chipset personalizzato è destinato a garantire a Xiaomi un maggiore controllo sulla sinergia hardware-software, segnando una svolta strategica volta a distinguere il marchio in un mercato affollato. Nonostante le prospettive promettenti, questa ambiziosa iniziativa ha comportato notevoli oneri finanziari; Lei Jun ha rivelato che gli investimenti in ricerca e sviluppo (R&S) hanno raggiunto circa 105 miliardi di yuan, equivalenti a circa 14, 5 miliardi di dollari, solo negli ultimi cinque anni.
Un focus continuo su ricerca e sviluppo: approfondimenti finanziari chiave
In una rivelazione sorprendente, Lei Jun ha indicato che solo quest’anno la spesa in ricerca e sviluppo ha superato i 30 miliardi di yuan (circa 4, 1 miliardi di dollari).Il percorso verso questo livello di innovazione non è stato privo di sfide. Lei Jun ha ricordato i momenti di avversità attraversati da Xiaomi nei suoi 15 anni di storia, evidenziando in particolare le difficoltà affrontate nel 2019. Ciononostante, ha affermato che la resilienza dell’azienda ha plasmato la sua attuale posizione nel panorama tecnologico.
Specifiche tecniche e implicazioni future
Secondo alcune indiscrezioni, si prevede che l’XRING 01 sarà prodotto utilizzando il vecchio processo di fabbricazione a 4 nm di TSMC e integrerà i vecchi design delle CPU ARM anziché utilizzare core proprietari. Queste informazioni indicano un equilibrio tra l’utilizzo delle tecnologie esistenti e il continuo progresso nello sviluppo di soluzioni proprietarie.
Fonte della notizia: ITHome
Lascia un commento