“Li avevo avvertiti”: il creatore di Dragon Ball si è impegnato per salvare Dragonball Evolution

“Li avevo avvertiti”: il creatore di Dragon Ball si è impegnato per salvare Dragonball Evolution

Dragon Ball occupa un posto significativo negli annali della storia degli anime, avendo infranto le barriere e portato questa forma d’arte nella cultura mainstream in Occidente durante gli anni ’90 e i primi anni 2000.La serie seminale di Akira Toriyama ha lasciato un segno indelebile su innumerevoli generazioni di appassionati di anime e manga. Tuttavia, dopo la sua conclusione negli Stati Uniti nel 2003, il franchise è rimasto in gran parte in silenzio per quasi un decennio. Durante questo periodo, il franchise ha subito uno dei suoi errori più significativi.

Nel 2009, Dragonball Evolution, un adattamento live-action diretto da James Wong, è stato lanciato con un’accoglienza poco entusiasta in tutto il mondo. Mentre il film alla fine è riuscito a fare profitti al botteghino, ha incontrato critiche schiaccianti sia dai fan che dai recensori, che hanno condannato il suo casting, la recitazione, la regia e la narrazione, tutti considerati un grossolano fraintendimento dell’essenza di Dragon Ball.

Una delle voci più scoraggiate riguardo al film è stata quella dello stesso Akira Toriyama. Sebbene il talentuoso creatore avesse concluso il manga originale nel 1995 e mantenuto un rapporto distante con il franchise in seguito, è intervenuto per esprimere le sue preoccupazioni riguardo all’adattamento.Purtroppo, le sue intuizioni sono rimaste in gran parte inascoltate.

Le preoccupazioni di Akira Toriyama ignorate dai creatori di Dragonball Evolution

Il tentativo di un creatore di salvare un adattamento disastroso

Scena dell'evoluzione di Dragonball

Dopo l’uscita di Dragon Ball Z: Battle of Gods del 2013, Toriyama ha parlato del suo rinnovato coinvolgimento in un’intervista con Asahi Shimbun Digital. Ha rivelato che la mancanza di fedeltà del film alla serie lo ha spinto a riprendere il franchise dopo una pausa significativa. Questo sforzo ha contribuito alla rinascita della serie solo due anni dopo.

Toriyama ha condiviso: “Durante l’adattamento di Hollywood, la sceneggiatura non è riuscita a cogliere l’essenza del mondo e le sue caratteristiche. Inoltre, la sua trama convenzionale ha lasciato molto a desiderare”.Nonostante fosse l’unica voce che i registi avrebbero dovuto cercare di impressionare, ha osservato: “Ho fornito feedback e offerto suggerimenti, ma sembravano troppo sicuri di sé e non hanno prestato attenzione ai miei consigli”.

Goku e Bulma in Dragonball Evolution

La negligenza nei confronti dell’esperienza di Toriyama è evidente in Dragonball Evolution, in quanto ha caricaturato uno dei personaggi più importanti del franchise. Ricostruendo Goku come un tipico adolescente delle superiori degli anni 2000 coinvolto in conflitti stereotipati, il film è apparso più come una parodia che come un sincero adattamento. Nonostante i suoi fallimenti, i fan potrebbero vedere questo film come un punto di svolta che alla fine ha catalizzato la rinascita del franchise negli anni 2010.

L’impatto di Dragonball Evolution sul coinvolgimento di Toriyama in Battle of Gods

La risposta dell’artista leggendario ai fallimenti del film

Goku nella Battaglia degli Dei

Riflettendo sulla sua decisione di immergersi in Battle of Gods, Toriyama è stato esplicito riguardo alla sua insoddisfazione per Dragonball Evolution. Ha dichiarato: “Quello che è stato prodotto alla fine non è stato un film di Dragon Ball che soddisfacesse le mie aspettative”.Ha espresso il desiderio di creare un mondo e una narrazione che potessero essere concettualizzati solo da lui, assumendo una posizione più forte dopo aver assistito alle libertà prese nell’adattamento live-action.

Sebbene Dragonball Evolution sia spesso ricordato come un passo falso nell’adattamento di una proprietà anime amata, le sue mancanze hanno inavvertitamente spinto Toriyama a tornare nel gruppo. Ciò ha portato a una rinascita per il franchise, producendo l’iconica Battaglia degli Dei e il lancio dell’anime Dragon Ball Super, che ha rivitalizzato la serie e introdotto nuovi personaggi entusiasmanti.

Pertanto, si può sostenere che, nonostante i suoi difetti, Dragonball Evolution ha funzionato come un catalizzatore imprevisto per un futuro più luminoso per la serie e per i fan. Se i creatori del film fossero stati ricettivi alle intuizioni di Toriyama, la traiettoria sia del loro progetto che delle opere successive avrebbe potuto essere notevolmente diversa.

Il futuro incerto di Dragon Ball senza il suo creatore

Navigando verso nuovi orizzonti dopo Toriyama

Akira Toriyama e Goku

Nel marzo 2024, la comunità degli anime ha pianto la scomparsa di Akira Toriyama, i cui contributi visionari hanno plasmato il franchise e influenzato i fan in tutto il mondo. Più tardi quell’anno, Dragon Ball Daima, che ha realizzato l’ultima visione di Toriyama, è stato presentato in anteprima a un pubblico entusiasta, ansioso di vedere le ultime avventure di Goku. Questa nuova puntata offre un mix di nostalgia e innovazione e dovrebbe concludersi a febbraio 2025.

Tuttavia, il percorso futuro per Dragon Ball sembra incerto senza la guida del suo leggendario creatore. Il franchise ha sperimentato risultati contrastanti in assenza di Toriyama, come esemplificato dalla sconcertante interpretazione mostrata in Dragonball Evolution. Andando avanti, Dragon Ball Super sarà sviluppato dall’illustratore della serie Toyotarou, con un nuovo capitolo one-shot che debutterà nel 2025, segnando il primo grande cambiamento narrativo senza il coinvolgimento diretto di Toriyama.

Super Saiyan Goku perfezionato in Dragon Ball Super

Dragon Ball rimane probabilmente il franchise più riconoscibile nella storia degli anime. Tuttavia, il suo adattamento live-action, Dragonball Evolution, è ampiamente considerato un errore di calcolo significativo. Il film avrebbe potuto beneficiare di un allineamento più stretto con la visione di Toriyama; tuttavia, la risultante Battaglia degli Dei ha fornito ai fan una redenzione soddisfacente. Mentre la serie intraprende un nuovo viaggio privo del suo creatore originale, affronta un futuro imprevedibile.

Fonte: Asahi Shimbun Digital (tradotto da Kanzenshuu )

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *