Esplora il talento: FM 26 ragazzi prodigio che devi scoprire
In Football Manager 26, la sfida va oltre la vittoria di una singola partita: si tratta di guidare strategicamente una squadra verso il successo nel corso di più stagioni. Questo percorso prevede la coltivazione di giovani talenti promettenti, consentendo alla squadra di evolversi e migliorare costantemente.
Costruire la tua squadra da zero è decisamente più facile con i migliori 26 giovani promesse di FM nella tua formazione iniziale. Questi giocatori combinano abilità eccezionali ed esuberanza giovanile, offrendo un immenso potenziale per diventare delle stelle. Le loro abilità non solo impressionano, ma promettono anche una crescita negli anni a venire.
Tuttavia, l’acquisizione di giovani promesse in Football Manager 26 presenta sfide uniche rispetto ad altre simulazioni calcistiche, in particolare a causa delle strutture salariali. Le regole del Fair Play Finanziario incidono sulla spesa per giocatori affermati, portando i club di punta a dare priorità all’acquisto di giovani talenti. Questo approccio genera profitti dalla vendita dei giocatori, consentendo a questi club di investire in acquisti di prestigio in modo più efficace.
Questa strategia spiega perché squadre di spicco come Chelsea, Manchester City e PSG mantengono una rosa di giocatori ad alto potenziale con contratti a lungo termine e stipendi consistenti, anche se questi giocatori raramente giocano in prima squadra. Sfortunatamente, questa tendenza limita significativamente la possibilità per i club di serie inferiori di accumulare future stelle, rendendo poco pratico riempire la propria rosa con prospetti di alto valore senza una pianificazione strategica.
Di seguito, presentiamo una selezione di 26 giovani promesse di FM, con budget e ruoli diversi, per garantire che ci siano talenti disponibili per club di tutti i livelli. Sebbene ogni giocatore in questa lista vanti un potenziale considerevole, alcuni sono più adatti a club di alto livello che guardano al futuro, mentre altri possono aiutare le squadre più piccole a scalare le divisioni superiori.
Scopri FM 26 Wonderkids
Ecco cosa troverete in questa pagina:
- Portieri
- Difensori centrali
- Terzini
- Centrocampisti difensivi centrali (CDM)
- Centrocampisti offensivi (CAM)
- Ali
- Scioperanti
Portieri
- Guillaume Restes, Tolosa
- Noah Atubolu, Friburgo
- Maarten Vandevoordt, RB Lipsia
- Matthieu Epolo, Standard Liegi
- Zion Suzuki, Parma
- Pascal Loretz, FC Lucerna
- Roma-Jayden Owusu-Oduro, AZ Alkmaar
- Josh Keeley, Luton
- Mikki van Sass, Wycombe
- Murray Johnson, Hibs
Con il recente trasferimento di Lucas Chevallier dal Lille al PSG, Guillaume Restes si è imposto come il più giovane portiere titolare della Ligue 1 e un obiettivo primario per i club d’élite. Le sue recenti prestazioni potrebbero indicare il momento giusto per assicurarselo prima di qualsiasi calo di forma.
Noah Atubolu ha consolidato la sua posizione di prima scelta, soprattutto dopo la sua encomiabile prestazione agli Europei Under 21 con la Germania. Si è guadagnato una buona reputazione in Bundesliga, soprattutto per le sue straordinarie capacità di parare i rigori.
Maarten Vandevoordt rimane un talento promettente, attualmente portiere di riserva del RB Lipsia. Avendo già giocato da titolare con il Genk in Champions League, potrebbe presto cercare opportunità di trasferimento. Dal Belgio e dalla Svizzera, Matthieu Epolo e Pascal Loretz offrono stili diversi: Epolo come portiere tradizionale e Loretz come portiere moderno e completo.
Per i club che puntano alle serie inferiori, giocatori come Josh Keeley e Mikki van Sas stanno impressionando con i loro ruoli da titolari. Anche Murray Johnson merita di essere tenuto d’occhio per le potenziali opportunità che potrebbero presentarsi nel caso in cui giocatori affermati prima di lui dovessero cedere.
Difensori centrali
- Ousmane Diomande, Sporting
- Antonio Silva, Benfica
- Nnamdi Collins, Francoforte
- Finn Jeltsch, Stoccarda
- Max Rosenfelder, Friburgo
- Buongiorno luminoso, Braga
- Lautaro Rivero, River Plate
- Joel Ordonez, Club Brugge
- Christian Mawi, Monaco
- Ryan Flamingo, PSV
- Charlie Hughes, Hull
- Abubacarr Kinteh, Tromso
- Axel Tape-Kobrissa, Leverkusen
Il Portogallo continua a sfornare difensori centrali di alto livello, con Ousmane Diomande e Antonio Silva che si distinguono per le loro doti. Per le squadre con budget più limitati, Bright Arrey-Mbi rappresenta un’alternativa interessante senza rinunciare alla qualità.
La Bundesliga si sta rivelando una miniera d’oro per i giovani difensori, con giocatori come Nnamdi Collins e Finn Jeltsch che forniscono la fisicità e la velocità necessarie per il gioco difensivo moderno. Stanno guadagnando minuti preziosi, aumentando la loro commerciabilità.
Per gli allenatori attenti al budget, osservare giocatori come Jakob Scholler dall’Austria o Abubacarr Kinteh da Tromso potrebbe rivelarsi un investimento solido, che unisce abilità fisica e consapevolezza tattica.
Terzini
- Arnau Martinez, Girona
- Fresneda, Sporting
- Tom Rothe, Union Berlin
- Juanlu Sanchez, Siviglia
- Givairo Read, Feyenoord
- Nathaniel Brown, Francoforte
- Elias Baum, Francoforte
- Martim Fernandes, Porto
- Joaquin Seys, Club Brugge
- Yaimar Medina, Genk
- Almugera Kabar, Dortmund
- Nome Renders, Royal Antwerp
- Andre Garcia, Lettura
- James Dornelly, Peterborough
- Ronan Kpakio, Cardiff
La Germania continua a essere prolifica nella produzione di terzini di alto livello, con Nathaniel Brown che probabilmente catturerà l’attenzione dei club più importanti. Per chi cerca un terzino energico, Elias Baum è un giovane talento pronto a lasciare il segno.
Tom Rothe vanta un bagaglio di abilità unico, che comprende sia doti aeree che un’impressionante capacità di cross, caratteristiche che molti club troveranno utili. L’Eredivisie rimane un mercato fruttuoso per la ricerca di giovani terzini, con Givairo Read del Feyenoord come opzione degna di nota.
Se avete un budget limitato, prendete in considerazione Andre Garcia, un giovane giocatore promettente con la velocità e la mentalità offensiva necessarie per il ruolo di terzino sinistro.
Centrocampisti difensivi centrali (CDM)
- Hugo Larsson, Francoforte
- Javi Guerra, Valencia
- Ayyoub Bouaddi, Lille
- Zeno Debast, Sporting
- Lennon Miller, Udinese
- Efe Akman, Andorra
- Christian Ordonez, Parma
- David Watson, Kilmarnock
- Matias Siltanen, Djurgardens
- Petar Sucic, Inter
- Maurits Kjaergaard, RB Salisburgo
- Bailey Rice, Rangers
- Lamine Fanne, Luton
- Xavier Simons, Bolton
- Bradley Ibrahim, Plymouth
Il ruolo di CDM offre una varietà di ruoli, che si tratti di un regista o di un punto di riferimento. Ayyoub Bouaddi è tra gli ultimi di una serie di eccezionali centrocampisti francesi, pronti a diventare grandi e a dominare il gioco.
Hugo Larsson del Francoforte si distingue per la sua capacità di combinare forza fisica e abilità tecnica. In effetti, l’intera rosa del Francoforte potrebbe contenere gemme nascoste perfette per la tua squadra.
Per un difensore grintoso e concreto, date un’occhiata a Christian Ordonez del Parma. Per le squadre che operano con budget limitati, giocatori come Lamine Fanne e Xavier Simons rappresentano opzioni dinamiche con attributi fantastici per eccellere a livelli inferiori.
Centrocampisti offensivi (CAM)
- Johann Manzambi, Friburgo
- Hakon Haraldsson, Lille
- Oscar Gloukh, Ajax
- Can Uzun, Francoforte
- Mario Stroeykens, Anderlecht
- Gianluca Prestianni, Benfica
- Rodrigo Mora, Porto
- Nico Paz, As
- Paul Nebel, Magonza
- Gustavo Sa, Famalicão
- Alvyn Sanches, Giovani ragazzi
- Assan Ouedraogo, RB Lipsia
- Kees Smit, AZ Alkmaar
Il reclutamento per il ruolo di numero 10 può essere impegnativo, poiché la qualità del centrocampista offensivo influenza direttamente la coesione della squadra. Individuare giocatori con forti caratteristiche fisiche come punto di partenza può orientare la loro formazione tecnica.
Nico Paz emerge come un talento notevole, pronto a tornare al Real Madrid nella realtà, ma disponibile in FM 26 per un allenatore attento. Gustavo Sa offre un’alternativa più accessibile, combinando altezza e capacità di regia, perfetto per il ruolo.
Giocatori come Assan Ouedraogo rappresentano delle valide alternative grazie alla loro presenza fisica e al loro talento tecnico, spingendo i club a investire nei talenti emergenti.
Sinistra e Destra
- Assane Diao, Como
- Luciano Rodriguez, NEOM
- Said El Mala, Colonia
- William Gomes, Porto
- Maher Carrizo, Velez Sarsfield
- Victor Munoz, Osasuna
- Matias Soule, Roma
- Giannis Konstantelias, POAK
- Jean-Matteo Bahoya, Francoforte
- Roger Fernandes, Al Ittihad
- Yeremay, Deportivo
- Malick Fofana, Lione
- Gabriel Silva, Santa Clara
- Geovany Quenda, Sporting
- Newerton, Shakhtar
- Mika Godts, Ajax
- Ruben van Bommel, PSV
- Bazoumana Touré, Hoffenheim
- Julien Duranville, Dortmund
- Leo Sauer, Feyenoord
- Ian Subiabre, River Plate
- Bae Jun-Ho, Stoke
- Kwadwo Baah, Watford
- Findlay Curtis, Rangers
- Daniel Bennie, QPR
Sebbene il bacino di talenti emergenti nel centrocampo offensivo sia limitato, le fasce pullulano di giovani talenti dinamici, dotati di velocità e abilità. Assane Diao, in forza al Como, possiede tutte le qualità per eccellere in Premier League.
I club portoghesi sfornano costantemente talenti entusiasmanti, e Geovany Quenda, noto per il suo accordo con il Chelsea, si distingue tra tutti. Inoltre, giocatori come William Gomes e Gabriel Silva dimostrano il talento che ci si aspetta dalle ali brasiliane.
Per esplorare talenti di altri campionati, prendi in considerazione l’idea di osservare giovani promesse sudamericane come Maher Carrizo e Ian Subiabre, entrambi dotati di un valore eccezionale.
Scioperanti
- Emanuel Emegha, Strasburgo
- Nicolo Tresoldi, Club Brugge
- Samu, Porto
- Lucas Stassin, Saint-Étienne
- Kaua Elias, Shakhtar
- Karim Konate, RB Salisburgo
- Jhon Duran, Fenerbahce
- Charalampos Kostoulas, Brighton
- Matthis Abline, Nantes
- Mason Melia, St Patrick’s
- Nelson Weiper, Magonza
- George Ilenikhena, Monaco
- Jeronimo Domina, Unione
- James Wilson, Cuori
- Calum Osmand, celtico
- Bradley Fink, Wycombe
- Harry Leonard, Peterborough
- Joe Taylor, Huddersfield
Nella scelta di un attaccante, la decisione spesso dipende dalla propria filosofia tattica. Emanuel Emegha dello Strasburgo è un’opzione valida, capace di combinare efficacemente forza e velocità. Il suo legame con il Chelsea potrebbe indicare un’elevata domanda nel prossimo futuro.
Un altro giocatore di spicco è Samu del Porto, il cui impressionante bottino di gol lo ha reso un obiettivo interessante, nonostante i club portoghesi di solito chiedano cifre ingenti per i trasferimenti.
Per i tradizionali numeri 9, Lucas Stassin e Matthis Abline offrono solide doti di finalizzazione e fisicità. Con la retrocessione del Saint-Étienne, Stassin potrebbe rivelarsi un acquisto particolarmente redditizio.
Nelle serie inferiori, cercate i gioielli nascosti della Scozia, come James Wilson, Calum Osmand e Johnny Kenny, che hanno tutti dimostrato di essere promettenti e di avere ancora margini di crescita.
Lascia un commento