I fornitori si preparano per il complesso sistema di fotocamere dell’Apple iPhone 18

I fornitori si preparano per il complesso sistema di fotocamere dell’Apple iPhone 18

Mentre cresce l’attesa per l’iPhone 18, il cui debutto è previsto per la seconda metà del 2026, l’attività si sta intensificando tra diversi attori chiave del settore tecnologico. Aziende come Samsung Electronics, la sua controllata SEMES, la giapponese ADVANTEST, INTER ACTION e la sudcoreana Doosan Tesna si stanno preparando per quella che si prevede sarà una significativa evoluzione nella tecnologia delle fotocamere degli smartphone.

Investimenti nella tecnologia di test per il sistema di fotocamere dell’iPhone 18 di Apple

Un recente rapporto del quotidiano sudcoreano The Elec evidenzia che Doosan Tesna sta preparando un investimento sostanziale di 123 milioni di dollari, pari a circa il 22% del patrimonio totale dell’azienda. Questo finanziamento sarà principalmente destinato all’acquisizione di sistemi di collaudo avanzati da:

  1. ADVANTEST Corporation: leader nel settore delle apparecchiature di prova automatiche (ATE), nota per i suoi strumenti di misura di precisione.
  2. SEMES: una sussidiaria di Samsung Electronics che fornisce apparecchiature essenziali per la produzione di componenti frontali per semiconduttori e vari strumenti per la fabbricazione di display.
  3. INTER ACTION: Un produttore specializzato in una gamma di tecnologie di sensori.

Si prevede che questi sistemi di test saranno parte integrante del nuovo stabilimento di produzione di sensori di immagine di Samsung situato ad Austin, in Texas, che svilupperà componenti specifici per la configurazione della fotocamera dell’iPhone 18.

Vale la pena notare una piccola incongruenza nei resoconti: mentre alcune fonti indicano che l’iPhone 18 potrebbe essere lanciato nel 2027, le previsioni più attendibili suggeriscono una data di uscita nella seconda metà del 2026.

Questa prossima versione dell’iPhone segnerà un cambiamento degno di nota, poiché sarà la prima volta in quasi dieci anni che Apple acquisterà componenti per fotocamere da Samsung, mentre Sony è stata il fornitore principale in quel periodo.

Si prevede che l’esperienza di Samsung nella tecnologia CMOS (Complementary Metal-Oxide-Semiconductor), che trasforma la luce in segnali elettrici per la produzione di immagini, migliorerà significativamente le capacità fotografiche dell’iPhone 18.

Oltre a questo sviluppo, si vocifera sempre più spesso che Apple introdurrà la tecnologia ad apertura variabile nelle versioni iPhone 18 Pro e Pro Max. Questa innovazione promette miglioramenti sostanziali sia nella qualità delle immagini fisse che nella funzionalità di registrazione video.

Mentre queste aziende si preparano a collaborare sul sofisticato sistema di fotocamere dell’iPhone 18, è chiaro che il panorama degli smartphone è sull’orlo di entusiasmanti innovazioni.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *