I 10 migliori giochi di Assassin’s Creed classificati in base alle loro trame avvincenti

I 10 migliori giochi di Assassin’s Creed classificati in base alle loro trame avvincenti

Il franchise di Assassin’s Creed ha subito una trasformazione significativa sin dal suo inizio, ma al centro rimane una trama coerente che coinvolge Templari e Assassini. Sebbene ogni capitolo possieda meccaniche di gioco e ambientazioni uniche che affascinano il pubblico, alcuni titoli si distinguono per la loro trama avvincente.

Personaggi iconici come Ezio Auditore e Altair Ibn-La’Ahad hanno svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo della saga, mentre altri, come Arno Dorian, Edward Kenway e Connor Kenway, arricchiscono l’universo di Assassin’s Creed. Sebbene ogni titolo presenti una propria storia condensata, alcuni capitoli sono particolarmente memorabili per i loro momenti più drammatici, i dialoghi ben costruiti e gli sviluppi significativi della trama.

Si prega di notare che la discussione seguente contiene spoiler in quanto approfondiamo i punti salienti narrativi dei vari giochi della serie.

10. Assassin’s Creed Valhalla

Un viaggio affascinante attraverso il regno vichingo

Assassin's Creed Valhalla: Eivor femmina cammina nell'accampamento di Ravensthorpe

La narrazione di Assassin’s Creed Valhalla potrebbe essere sottovalutata a causa dell’enorme portata e complessità del gioco. La sua inquietante sequenza iniziale ha un impatto profondo su molti giocatori, presentando un’esperienza profondamente traumatica, in cui Eivor subisce la perdita dei genitori e affronta un attacco di lupo.

Nonostante gli elementi fantasy abbiano suscitato recensioni contrastanti, molti hanno apprezzato l’esplorazione della cultura vichinga, dei suoi rituali e della leggendaria spedizione di Vinland, che aggiunge profondità alla trama. Attraversando ambientazioni immense, tra cui Inghilterra, Norvegia, Irlanda e i mitici regni di Asgard, la narrazione di Valhalla si collega intrinsecamente agli eventi di Assassin’s Creed: Mirage.

9. Assassin’s Creed Syndicate

Rivoluzione nella Londra vittoriana

Inseguimento a cavallo di Assassin's Creed Syndicate

Assassin’s Creed Syndicate si svolge sullo sfondo dell’Inghilterra vittoriana, introducendo una narrazione ricca di intrighi politici. I due protagonisti, Jacob ed Evie Frye, creano una dinamica coinvolgente, sebbene le loro storie individuali possano a volte apparire sconnesse.

La ricerca del controllo sui quartieri londinesi da parte di Jacob contrasta con la ricerca di un Frutto dell’Eden da parte di Evie. Sebbene la narrazione non sia al top in termini di forza, l’avvincente ambientazione industriale ne esalta significativamente l’atmosfera, rendendo persino la narrazione moderna di Abstergo fresca e innovativa.

8. Assassin’s Creed Rogue

Un ingresso sottovalutato nel franchising

AC Rogue Borealis

Assassin’s Creed Rogue passa spesso inosservato, in parte a causa della sua uscita concomitante con Assassin’s Creed: Unity, in un momento in cui l’interesse per la serie stava calando. Ambientata durante la Guerra dei Sette Anni, la storia segue Shay Cormac, che passa dall’essere un’assassina all’allearsi con i Templari.

Questo cambio di narrazione offre una nuova prospettiva sul conflitto di lunga data tra le due fazioni. L’inclusione di eventi storici, come il terremoto di Lisbona, insieme a figure di spicco come Benjamin Franklin, aumenta l’immersione. Nonostante le somiglianze con Assassin’s Creed 3, Rogue presenta una solida narrazione che completa la saga del suo predecessore e presenta un protagonista avvincente, Shay.

7. Assassin’s Creed Origins

Le origini della Confraternita

Personaggio di Anubi di Assassin's Creed Origins

L’eccitazione si è diffusa quando Assassin’s Creed Origins ha spostato l’attenzione sull’antico Egitto. Sebbene il gioco abbia adottato un nuovo formato RPG che alcuni fan hanno trovato meno accattivante, offre una narrazione avvincente. Seguendo la ricerca di vendetta di Bayek di Siwa dopo l’assassinio del figlio da parte dell’Ordine degli Antichi, i giocatori intraprendono un viaggio epico attraverso l’Egitto.

Questo gioco svela misteri intricati e offre momenti iconici, come l’esplorazione di tombe piramidali e la testimonianza di eventi storici significativi. Mentre Assassin’s Creed Odyssey è ambientato in un periodo precedente, Origins getta efficacemente le basi per la formazione della Confraternita degli Assassini.

6. Assassin’s Creed

La nascita del franchising

Assassin's Creed Original Rooftop View

Fin dalla sua uscita nel 2007, l’originale Assassin’s Creed ha segnato una svolta. La narrazione che intreccia due linee temporali, fondendo elementi fantascientifici con temi storici, ha fissato nuovi standard per la narrazione nei videogiochi. L’ambientazione del gioco e il viaggio di Altair, che evolve dall’arroganza alla brama di verità e giustizia, creano un legame emotivo con i giocatori.

Eventi memorabili, come il banchetto avvelenato e l’assedio di Masyaf, giocano un ruolo cruciale nel definire l’eredità della serie. Pur essendo famosa per i suoi movimenti parkour e le ambientazioni coinvolgenti, la trama rimane un tratto distintivo del franchise.

5. Assassin’s Creed 3

Lotte familiari durante la Rivoluzione

Canoa di Assassin's Creed 3

Ambientato nell’America coloniale tra il 1754 e il 1783, Assassin’s Creed 3 esplora eventi storici cruciali, rendendolo uno dei capitoli più significativi della serie. Mentre i giocatori esplorano la vita di Connor, un assassino indigeno, si imbattono in un mix di storia e conflitti personali plasmati da famiglia, lealtà e identità culturale.

Attraverso una narrazione intensa che intreccia eventi storici e interessi personali, il gioco eleva la sua narrazione incentrata sui personaggi. I suoi paesaggi spettacolari e le sue missioni variegate rendono Assassin’s Creed 3 un capitolo indimenticabile della saga.

4. Assassin’s Creed 4: Black Flag

Abbracciare la vita della pirateria

Kenway che si affaccia sul mare in Assassin's Creed IV: Black Flag

Assassin’s Creed 4: Black Flag si distingue non solo all’interno della sua stessa serie, ma è anche acclamato come una delle migliori esperienze piratesche open-world nella storia dei videogiochi. L’epica storia di Edward Kenway si svolge nei Caraibi, discostandosi dalla tradizionale narrazione degli assassini, offrendo un piacevole cambio di prospettiva.

Con il suo coinvolgente mix di azione, romanticismo ed esplorazione, la storia immerge i giocatori in un mondo di tesori e misteri. La condizione di outsider di Edward nella battaglia tra Assassini e Templari consente un’approfondita esplorazione dei temi, che culmina in una narrazione ampia quanto le acque che solca.

3. Assassin’s Creed Revelations

L’addio di Ezio

Assassin's Creed Revelations Ezio e Altair

Il culmine del viaggio di Ezio in Assassin’s Creed Revelations è un capitolo cruciale che intreccia diverse linee temporali e racconta l’evoluzione degli Assassini. Per i giocatori più esperti, questo titolo racchiude anni di costruzione narrativa e sviluppo dei personaggi.

Sebbene spesso trascurato quando si parla dei migliori episodi della serie, Revelations è celebrato per la sua solida narrazione, che elimina riempitivi inutili. La splendida ambientazione di Costantinopoli offre un’esperienza immersiva, arricchendo ulteriormente gli elementi narrativi.

2. Assassin’s Creed Unity

Una storia d’amore in mezzo alla rivoluzione

Assassin's Creed Unity: storia d'amore tra Arno ed Elise

Assassin’s Creed Unity brilla non solo per le sue impressionanti meccaniche di parkour e la rappresentazione mozzafiato della Parigi del XVIII secolo, ma anche per la sua trama profondamente toccante. La storia d’amore tra Arno ed Elise spicca, intrecciata sullo sfondo della Rivoluzione Francese, che dà impulso alla narrazione.

Mentre Arno vive eventi storici come la Presa della Bastiglia, la trama si arricchisce di una carica drammatica. Le missioni aggiuntive ambientate nella Parigi della Seconda Guerra Mondiale offrono ai giocatori una prospettiva unica e accattivante sulla città, consolidando il ruolo di Unity come titolo eccezionale.

1. Assassin’s Creed 2

Un capolavoro senza tempo

Ezio Auditore mostra le lame celate in Assassin's Creed 2

Tra i fan, Assassin’s Creed 2 non è solo considerato il miglior gioco della sua serie, ma anche un titolo iconico dell’industria videoludica stessa. La sua narrazione ben costruita, arricchita da interpretazioni memorabili, include momenti di profonda emozione, come la tragica impiccagione della famiglia di Ezio in Piazza della Signoria.

La sua successiva ricerca di vendetta lo porta in diverse città italiane, dove incontra personaggi storici come Leonardo da Vinci. L’arco narrativo di Ezio – da giovane sfacciato a venerato maestro assassino – è un segno distintivo dell’eccellenza narrativa. Inoltre, l’intreccio con la storia contemporanea di Desmond aggiunge un ulteriore livello di profondità, consolidandolo come l’apice del successo narrativo del franchise.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *