
Questo contenuto non costituisce consulenza in materia di investimenti. L’autore non detiene posizioni in nessuno dei titoli azionari menzionati.
La posizione di AMD nel panorama delle GPU AI
Advanced Micro Devices (AMD) ha compiuto notevoli progressi di recente nel modificare la visione prevalente delle capacità delle sue GPU AI rispetto a NVIDIA, che rimane il punto di riferimento del settore. Nonostante questi miglioramenti, Wall Street continua a mantenere un atteggiamento cauto, con gli analisti che propugnano una prudente strategia di attesa per quanto riguarda le prestazioni di AMD a breve termine.
Approfondimenti degli analisti e previsioni azionarie
L’analista di Truist Securities, William Stein, ha confermato il rating “Hold” su AMD, fissando l’obiettivo di prezzo a 111 dollari per azione. Questo obiettivo riflette una prospettiva pessimistica, suggerendo un potenziale ribasso di circa il 20% rispetto all’attuale prezzo di negoziazione di circa 137, 70 dollari.
Stein ha sottolineato le discussioni in corso sul fatto che i clienti di AMD stiano semplicemente acquistando i suoi prodotti per promuovere la concorrenza e confrontarsi con NVIDIA, piuttosto che per una reale preferenza per la tecnologia AMD. Propende per l’idea che i clienti stiano coprendo le proprie scommesse acquistando da AMD.
Chiarimento sulla controversia AWS
Di recente, si è verificata una controversia riguardante l’elenco clienti di AMD, in particolare con Amazon Web Services (AWS).Il logo di Amazon è stato brevemente mostrato e poi rimosso dai materiali di marketing di AMD. Secondo le conversazioni di Stein con i dirigenti di AMD, Amazon preferisce riservare gli annunci sulle partnership ai propri eventi piuttosto che tramite promozioni di terze parti.
Preoccupazioni per i livelli di inventario di AMD
L’analisi di Stein ha anche rivelato un preoccupante “significativo accumulo di scorte” presso AMD, che lo lascia perplesso. Con le notevoli incertezze che offuscano il segmento GPU AI di AMD, l’analista di Truist si astiene dal fare previsioni forti sul fatto che i prossimi risultati trimestrali fungeranno da catalizzatore di entusiasmo o delusione.
Prossime innovazioni e lanci di prodotti
Di recente, AMD ha presentato le sue GPU della serie MI350, basate sulla sua architettura Instinct di quarta generazione, il cui lancio è previsto per il terzo trimestre del 2025. Queste GPU promettono un sostanziale aumento delle prestazioni di elaborazione dell’intelligenza artificiale, vantando un incremento di quattro volte della potenza di calcolo e un incremento di trentacinque volte delle capacità di inferenza.
Inoltre, AMD ha lanciato l’ultima versione della sua piattaforma ROCm, ora alla versione 7. Questa piattaforma open source è progettata per ottimizzare le prestazioni delle GPU AMD, migliorando le prestazioni di inferenza di 3, 5 volte e quelle di training di tre volte rispetto al suo predecessore.
Prospettive future con la soluzione Helios AI Rack
L’innovativa soluzione rack Helios AI di AMD, che integra GPU MI400 con CPU Venice basate su Zen-6 e schede di rete Vulcano, dovrebbe essere lanciata nel 2026. Inoltre, l’azienda ha accennato a un successore avanzato di Helios, previsto per il 2027, con GPU MI500, CPU Verano e schede di rete Vulcano.
Proiezioni finanziarie e impatto sul mercato
Si prevede che l’introduzione delle GPU MI350 avrà un impatto significativo sulle performance di fatturato di AMD nella seconda metà del 2025. L’analista di Cantor Fitzgerald CJ Muse prevede che AMD potrebbe raggiungere circa 6 miliardi di dollari di ricavi legati all’intelligenza artificiale durante questo periodo.
Mentre il panorama della tecnologia AI continua a evolversi, AMD punta a consolidare la propria posizione in un contesto di forte concorrenza, mentre gli analisti di mercato monitorano attentamente i suoi sviluppi per trarre spunti futuri.
Lascia un commento