
Collegamenti rapidi alla risoluzione dei problemi della tastiera
- Hai effettuato l’accesso al tuo computer?
- 1. Assicurarsi che le chiavi non siano danneggiate
- 2. Eseguire i controlli preliminari
- 3. Eseguire un hard reset
- 4. Alcuni tasti specifici non rispondono?
- 5. Utilizzare lo strumento di risoluzione dei problemi della tastiera
- 6. Aggiornare o reinstallare i driver della tastiera
- 7. Regola le impostazioni della tastiera
- 8. Avviare Windows in modalità provvisoria
Avere problemi con la tastiera può essere un grosso inconveniente, ma non disperare! Prima di dare per scontato che la tua tastiera sia rotta o irreparabile, esplora varie tecniche di risoluzione dei problemi, dalla modifica delle impostazioni della tastiera all’esecuzione di uno strumento di risoluzione dei problemi dedicato o all’aggiornamento dei driver. Con questi metodi a tua disposizione, potresti trovare la soluzione di cui hai bisogno.
Hai effettuato l’accesso al tuo computer?
Se la tua tastiera non risponde alla schermata di login, niente panico. Puoi accedere alla tastiera su schermo per aiutarti ad effettuare il login se alcuni tasti non funzionano. Ecco una guida rapida per fare proprio questo:

- Nella schermata di accesso, fare clic sull’icona Accessibilità situata nell’angolo in basso a destra dello schermo.
- Attiva il pulsante accanto a Tastiera su schermo e apparirà la tastiera virtuale.
- Inserisci la tua password utilizzando questo strumento sullo schermo e premi Invio.
Una volta effettuato l’accesso, puoi procedere con ulteriori passaggi per la risoluzione dei problemi.
1. Assicurarsi che le chiavi non siano danneggiate
Più tasti che non funzionano contemporaneamente sono spesso un segnale che qualcosa non va. Se hai fatto cadere di recente la tastiera o hai subito una caduta, è fondamentale controllare se i tasti sono fisicamente danneggiati. Un modo efficiente per analizzare la funzionalità dei tasti è:
Visita il Keyboard Test, premi i tasti che sembrano non rispondere e conferma se vengono registrati nel test. Se non si attivano, potrebbe essere necessaria l’assistenza di un professionista. Ma se funzionano durante il test, procedi con la risoluzione di altri problemi software.

2. Eseguire i controlli preliminari
Prima di addentrarci nella risoluzione dettagliata dei problemi, esegui questi rapidi controlli:
- Per le tastiere esterne, prova a scollegarle e ricollegarle.
- Ispezionare le chiavi per individuare eventuali ostruzioni o detriti visibili.
- Se si utilizza un computer portatile, a volte un semplice riavvio può risolvere i problemi.
- Disattivare tutte le app di gestione della tastiera per escludere interferenze.
- La polvere può compromettere il funzionamento dei tasti; pulire delicatamente la zona con un panno asciutto.
- Esegui una scansione malware con Microsoft Defender per escludere infezioni che potrebbero compromettere le prestazioni della tastiera.
Se questi controlli non risolvono il problema, provare i metodi descritti nelle sezioni seguenti.
3. Eseguire un hard reset
Problemi temporanei nel sistema operativo Windows possono influire sul riconoscimento dell’input da tastiera. Per eliminare questa possibilità, esegui un hard reset:
- Spegni il tuo computer portatile o desktop.
- Scollegare tutti i dispositivi periferici e i cavi di alimentazione, quindi tenere premuto il pulsante di accensione per almeno 60 secondi.
- Ricollegare la fonte di alimentazione e riaccendere il dispositivo.
Dopo il riavvio, verifica eventuali miglioramenti nella reattività della tastiera.
4. Alcuni tasti specifici non rispondono?
Se solo alcuni tasti (come i tasti funzione o il tastierino numerico) non rispondono, potrebbe essere dovuto a impostazioni personalizzate della tastiera o alla sua disattivazione.È importante esaminare funzionalità specifiche per la risoluzione:
Potrebbe essere necessario risolvere problemi specifici dei tasti funzione o multimediali, quindi assicuratevi di valutare possibili soluzioni mirate per tali tasti.
5. Utilizzare lo strumento di risoluzione dei problemi della tastiera
Sia in Windows 10 che in Windows 11, lo strumento di risoluzione dei problemi della tastiera integrato funge da strumento intelligente per rilevare e risolvere i problemi più comuni:

- Premi Win + I per accedere alle Impostazioni.
- Selezionare l’ opzione Sistema dalla barra laterale sinistra.
- Vai a Risoluzione dei problemi > Ulteriori strumenti per la risoluzione dei problemi.
- Fare clic sul pulsante Esegui accanto a Risoluzione dei problemi della tastiera.
Seguire le istruzioni sullo schermo. Nella maggior parte dei casi, questo strumento di risoluzione dei problemi può risolvere autonomamente i problemi relativi alla tastiera.
6. Aggiornare o reinstallare i driver della tastiera
I problemi con i driver possono manifestarsi come malfunzionamenti della tastiera. Se i tuoi driver sono obsoleti, è consigliabile aggiornarli. Segui semplicemente questi passaggi:

- Fare clic con il pulsante destro del mouse sul pulsante Start di Windows e selezionare Gestione dispositivi.
- Individua ed espandi la categoria Tastiere.
- Fare clic con il pulsante destro del mouse sul driver della tastiera e scegliere Aggiorna.
Se l’aggiornamento non produce miglioramenti, prendi in considerazione la disinstallazione e la reinstallazione del driver. Fai clic con il pulsante destro del mouse sul driver, seleziona Disinstalla dispositivo, quindi conferma la selezione. Riavvia il dispositivo, consentendo a Windows di reinstallare automaticamente i driver della tastiera necessari.
7. Regola le impostazioni della tastiera
Nel caso in cui le modifiche recenti portino a problemi importanti, il ripristino potrebbe risolvere i conflitti:
- Apri l’app Impostazioni usando Win+I e vai su Accessibilità > Tastiera.
- Disattiva i tasti di attivazione/disattivazione per i tasti permanenti, i tasti filtro e i tasti di attivazione/disattivazione, nonché i tasti di accesso sottolineato.
- Selezionare Digitazione in Impostazioni correlate e disattivare Mostra suggerimenti di testo quando si digita sulla tastiera fisica e Suggerimenti di testo multilingue.
- Infine, controlla le Impostazioni avanzate della tastiera per assicurarti che sia selezionata la lingua appropriata.
8. Avviare Windows in modalità provvisoria
Se i passaggi precedenti non hanno risolto il problema, l’avvio in modalità provvisoria potrebbe aiutare a identificare la fonte del problema. La modalità provvisoria disabilita il software di terze parti, rivelando potenzialmente conflitti:
Se la tastiera funziona in modalità provvisoria, è probabile che la colpa sia delle applicazioni di terze parti. Nei casi in cui i problemi sono emersi di recente, un ripristino del sistema potrebbe essere utile e un ripristino delle impostazioni di fabbrica potrebbe essere l’ultima risorsa.
Risolvere i problemi della tastiera può essere impegnativo, ma con una risoluzione metodica dei problemi utilizzando queste strategie descritte, la tastiera dovrebbe tornare presto a funzionare. Se si presentano problemi persistenti, cercare un amico esperto di tecnologia o un professionista potrebbe essere il passo successivo ideale.
Domande frequenti
1. Cosa devo fare se solo alcuni tasti non funzionano?
Se tasti specifici non funzionano, potrebbe essere correlato alle impostazioni della tastiera o a possibili danni fisici. Controlla se ci sono detriti ostruenti, esegui lo strumento di risoluzione dei problemi della tastiera e prendi in considerazione anche il ripristino delle impostazioni o la verifica di problemi con i driver.
2. Come posso accedere alla tastiera su schermo se la mia tastiera non risponde?
Nella schermata di accesso, fare clic sull’icona Accessibilità e attivare l’ opzione Tastiera su schermo per utilizzare la tastiera virtuale per l’accesso.
3.È sicuro eseguire un hard reset sul mio dispositivo?
Sì, un hard reset è un metodo di risoluzione dei problemi sicuro e può aiutare a risolvere problemi software temporanei. Basta spegnere il dispositivo, scollegare tutta l’alimentazione esterna e le periferiche, tenere premuto il pulsante di accensione per 60 secondi, quindi riavviare il dispositivo.
Lascia un commento ▼