Exynos 2600 visto come “prematuro” per i modelli Galaxy S26; produzione iniziale limitata a 15.000 wafer a causa delle preoccupazioni per le basse rese

Exynos 2600 visto come “prematuro” per i modelli Galaxy S26; produzione iniziale limitata a 15.000 wafer a causa delle preoccupazioni per le basse rese

Come valutiamo le voci

0-20%: Improbabile – Mancano fonti credibili 21-40%: Dubbio – Permangono alcune preoccupazioni 41-60%: Plausibile – Prove ragionevoli 61-80%: Probabile – Prove forti 81-100%: Altamente probabile – Molteplici fonti affidabili

Valutazione delle voci

Valutazione: 60% Categoria: Plausibile

Affidabilità della fonte: 3/5

Tasso di conferma: 2/5

Fattibilità tecnica: 4/5

Cronologia di fattibilità: 3/5

Exynos 2600 di Samsung: sfide produttive future

Secondo quanto riferito, Samsung starebbe procedendo verso la produzione di massa del suo Exynos 2600, destinato alla prossima serie Galaxy S26. Tuttavia, l’azienda si trova ad affrontare continue sfide legate alla resa del suo GAA (Gate-All-Around) a 2 nm, causando preoccupazioni nel settore poiché i dati di produzione rimangono incoerenti. I primi rapporti indicavano una resa del 50%, ma recenti aggiornamenti suggeriscono che siano disponibili solo 15.000 wafer, portando gli esperti del settore a definire l’Exynos 2600 “prematuro”.

Tassi di rendimento attuali e implicazioni

Sebbene Samsung abbia fissato nuovi obiettivi di rendimento al 70%, i dati di Dealsite indicano che solo circa il 30% delle unità Galaxy S26 integrerà il chipset GAA a 2 nm, a causa dei conteggi di produzione iniziali. Precedenti dichiarazioni, che evidenziavano il vantaggio competitivo dell’Exynos 2600 rispetto a rivali come l’A19 Pro di Apple e lo Snapdragon 8 Elite Gen 5 di Qualcomm, suggerivano che fino a metà della serie S26 sarebbe stata dotata di questo chipset.

Cambiamenti nella configurazione del prodotto

Recenti scoperte indicano che lo Snapdragon 8 Elite Gen 5 dominerà probabilmente la gamma Galaxy S26, spingendo Samsung a migliorare le prestazioni del suo Exynos 2600. Inoltre, una fonte interna ha osservato che il primo chipset GAA da 2 nm è considerato troppo “prematuro” per un utilizzo completo su tutti i modelli di punta. Le aspettative precedenti ipotizzavano che il Galaxy S26 Ultra avrebbe dotato l’Exynos 2600, ma questo sembra meno certo dopo gli ultimi sviluppi.

Piani di produzione futuri

Parallelamente all’Exynos 2600, Samsung intende avviare la produzione pilota dell’AI6 di Tesla sulla stessa architettura GAA a 2 nm. Un rappresentante dell’azienda ha espresso l’impegno a raggiungere un obiettivo di resa del 50% in futuro, indicando che i progressi nella litografia di nuova generazione non si sono sviluppati con la rapidità prevista. Fonti del settore dei semiconduttori suggeriscono che sia l’Exynos 2600 che l’AI6 saranno punti di riferimento fondamentali, facilitando le partnership con clienti come Qualcomm.

La posizione di Qualcomm di fronte alle sfide di rendimento

Qualcomm sta valutando i campioni GAA da 2 nm del suo Snapdragon 8 Elite Gen 5, ma sembra che i tassi di rendimento più bassi potrebbero dissuaderla dall’effettuare ulteriori ordini in questo momento. Ciononostante, Samsung conserva una finestra di opportunità per perfezionare i propri processi e rafforzare la propria posizione competitiva nei confronti di giganti come TSMC nel settore dei semiconduttori.

Per gli ultimi aggiornamenti, visita la fonte: Dealsite

Ulteriori approfondimenti disponibili su: Wccftech

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *