D&D: la novità più attesa del Manuale dei mostri del 2025 non è un mostro

D&D: la novità più attesa del Manuale dei mostri del 2025 non è un mostro

Dungeons & Dragons è pronto a svelare una pletora di nuove creature nel suo attesissimo Manuale dei mostri del 2025. Mentre non vedo l’ora di scoprire la più ampia gamma di mostri, la mia eccitazione è incentrata in particolar modo sugli innovativi PNG che ci si aspetta. Nonostante le varie carenze del Manuale dei mostri del 2014, funge comunque da bestiario competente. Personalmente, ho trovato abbastanza facile popolare i dungeon con una varietà di creature dalle sue voci.

Tuttavia, la mia campagna spesso si avventura oltre i confini dei dungeon tradizionali, ed è qui che l’edizione del 2014 inizia a vacillare. Offre una discreta selezione di avversari umani e PNG, ma spesso raggiungo un punto in cui ridisegnare banditi, cultisti e altri personaggi potenti diventa noioso. Il Manuale dei mostri del 2025 promette di colmare questa lacuna, soprattutto introducendo opzioni più intriganti come i pirati .

I pirati sono ideali per D&D, ma le opzioni sono limitate

Integrare i pirati nella mia campagna ha richiesto tempo

Il gruppo di D&D esamina una mappa

A parte la mia passione personale per i pirati, possono essere alcuni dei PNG più coinvolgenti in una campagna di D&D . Naturalmente, potrebbero non adattarsi a ogni trama; il loro arrivo sarebbe sicuramente sorprendente in un’ambientazione come il castello di Strahd. Tuttavia, quando inseriti in un contesto appropriato, aggiungono una dinamica emozionante alla storia.

Inizialmente, ho esitato a incorporare i pirati nella mia campagna di lunga data perché la trama rimaneva prevalentemente nell’entroterra. Tuttavia, una volta che il mio gruppo ha raggiunto la costa, ho colto l’occasione. La loro introduzione è fluita senza soluzione di continuità nella narrazione sovrastante, che presentava un gruppo noto come i Principi del Mare che mirava a conquistare una città in risposta a un’incombente minaccia apocalittica da sud. Con mia grande gioia, i pirati sono diventati un elemento amato , portando il gruppo ad adottare un allineamento moralmente grigio con un capitano particolarmente carismatico.

Questa aggiunta narrativa si è rivelata una bomba in D&D, e risorse come Ghosts of Saltmarsh sono un’eccellente fonte di ispirazione. Tuttavia, le opzioni meccaniche per creare PNG pirata sono state piuttosto limitate . Di conseguenza, riempire gli equipaggi pirata con personaggi avvincenti per gli scenari di combattimento ha rappresentato una bella sfida. Spesso mi ritrovo riluttante a redigere blocchi di statistiche a meno che non sia assolutamente necessario, poiché molte opzioni esistenti richiedono uno sforzo significativo per essere rese coinvolgenti.

Il Manuale dei mostri di D&D del 2025 enfatizza i pirati

Nuove varianti pirata potrebbero rispondere alle mie preoccupazioni

Illustrazione del Manuale dei mostri di D&D 2025 raffigurante un personaggio che cammina sulla tavola

Sebbene i dettagli completi dei piani del Monster Manual del 2025 rimangano segreti, le prime indicazioni sono promettenti. Durante una recente conferenza stampa digitale a cui ho partecipato per Screen Rant, il progettista capo Jeremy Crawford ha accennato a “un’intera nuova serie di furfanti” , tra cui vari livelli di pirati, dai marinai ai capitani e agli ammiragli. Questa formazione è progettata per “equipaggiare efficacemente un’intera flotta pirata”, che è esattamente ciò che non vedo l’ora di vedere.

Il testo descrittivo è qualcosa che apprezzo molto , e la Dungeon Master’s Guide del 2024 ne ha fornito una grande quantità rispetto al Player’s Handbook. Sembra che il Monster Manual stia adottando un approccio simile, con i pirati che fungono da esempio di voci che includeranno descrizioni descrittive. Crawford ha persino menzionato di offrire suggerimenti per creare bandiere pirata uniche per il tuo equipaggio.

Esplorare alternative per avventure TTRPG pirata oltre D&D

Pirate Borg: un’eccellente alternativa, ma non universalmente applicabile

Copertina di Pirate Borg raffigurante uno scheletro pirata con spada e pistola

Sebbene i pirati possano non essere il punto focale di D&D, queste nuove aggiunte spingono a prendere in considerazione altri sistemi adatti alle avventure marittime. Approvo con tutto il cuore l’esplorazione di alternative come Pirate Borg , un’accattivante iterazione del grimdark TTRPG Mork Borg, ambientato in un fantastico Dark Caribbean. Per le campagne dedicate alle avventure dei pirati, Pirate Borg è un’opzione fantastica, specialmente per coloro interessati a un approccio più dark e meno eroico al gameplay.

Pirate Borg offre materiali e funzionalità compatibili con D&D 5e, rendendolo un pratico supplemento di terze parti per coloro che sono riluttanti a immergersi nelle sue meccaniche uniche. Tuttavia, un gioco non deve necessariamente incentrarsi sulla pirateria per presentare i pirati in modo efficace. Utilizzare Pirate Borg per migliorare una narrazione eroica che incontra i pirati sarebbe fuorviante. Il fascino duraturo di D&D risiede nella sua versatilità , che soddisfa con facilità un’ampia gamma di avventure fantasy. Idealmente, dovrebbe fungere da piattaforma definitiva in cui i pirati possono apparire naturalmente e il Manuale dei mostri del 2025 potrebbe migliorare tale capacità.

Il Manuale dei mostri del 2025 potrebbe fornire revisioni essenziali delle regole

I pirati potrebbero rappresentare un vantaggio contro la forte concorrenza

Nessuno
Nessuno
Nessuno
Nessuno
Nessuno

Le revisioni delle regole del 2024 e del 2025 per D&D stanno navigando in un panorama unico, aggiornando la struttura del gioco senza introdurre un’edizione completamente nuova o tornare al nome di un sistema precedente. Per la mia esperienza personale, il successo di questa revisione dipende dalle risorse che mi ritrovo a desiderare di usare come Dungeon Master . I nuovi libri sono stati finora avvincenti. Il Manuale del Giocatore del 2024 è diventato rapidamente il mio punto di riferimento e ogni volta che ho accesso a una Guida del Dungeon Master, è invariabilmente la versione del 2024.

Tuttavia, il Manuale dei mostri del 2025 deve affrontare una forte concorrenza. Se ho molto spazio, sono portato a tenere a portata di mano diversi bestiari e, quando devo sceglierne solo uno, spesso propendo per volumi di terze parti. Per assicurarsi la sua posizione come mio punto di riferimento principale, il Manuale dei mostri del 2025 deve eccellere oltre l’edizione del 2014 e anche rispetto ai suoi rivali. Se riesco a prenderlo e a tessere insieme senza sforzo una ciurma di pirati appena prima della mia prossima sessione di Dungeons & Dragons, potrebbe guadagnarsi quella distinzione.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *